FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Nuove lenti a contatto diagnostiche e terapeutiche: "leggono" le lacrime

Una nuova tecnica di produzione con idrogel rende più vicino lo sviluppo di nuove lenti a contatto diagnostiche e terapeutiche, capaci di raccogliere e analizzare le nostre lacrime per capire e curare.

23 Novembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share11Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1
lenti a contatto diagnostiche e terapeutiche

Prototipo ingrandito di lente biosensore con serbatoi. (Immagine: Khademhosseini Lab)

READ THIS IN:

I fluidi e le secrezioni corporee umane contengono molecole note come biomarcatori che contengono una grande quantità di informazioni sulla salute del corpo e sulla presenza di malattie. Tra le secrezioni, le lacrime sono considerate la migliore fonte di biomarcatori, con concentrazioni simili a quelle trovate nel sangue. Le lacrime sono anche sterili, prontamente disponibili e meno suscettibili agli effetti dannosi del cambiamento di temperatura, dell'evaporazione e della velocità di secrezione.

Un team collaborativo, che include anche un gruppo del Terasaki Institute for Biomedical Innovation, ha sviluppato un metodo di fabbricazione per affrontare tutte le sfide nella realizzazione di lenti a contatto in idrogel diagnostiche e terapeutiche per il rilevamento di biomarcatori (qui trovate lo studio completo).

L'importanza dei biomarcatori

I biomarcatori utili e misurabili trovati nelle lacrime includono gli ioni di sodio, utili indicatori della sindrome dell'occhio secco (affligge il 25% degli italiani), e le molecole di glucosio, uno strumento diagnostico precoce per il diabete. Inoltre, la misurazione del pH delle lacrime può essere utilizzata per verificare la vitalità cellulare, l'efficacia del farmaco e i segni di malattia.

Per questo, la capacità di raccogliere le lacrime in modo efficace e di misurare il loro pH e i livelli di biomarcatori in tempo reale è molto importante. L'approccio esplorato dal team del Terasaki Institute è basato sull'idea dei biosensori per arrivare ad ottenere lenti a contatto diagnostiche e terapeutiche. Tali lenti a contatto includerebbero minuscoli canali sulla loro superficie per guidare il flusso delle lacrime in minuscoli serbatoi per la raccolta e il monitoraggio. Smart Lens dalle capacità formidabili, per dirla in breve.

Lenti a contatto diagnostiche e terapeutiche: ipotesi idrogel

Materiali flessibili e trasparenti, noti come idrogel, sono attualmente utilizzati in commercio anche per realizzare lenti a contatto. Sono facili da lavorare e convenienti. Tuttavia, ad oggi, non si è dimostrato che siano materiali ideali con cui modellare canali e serbatoi, poiché sono sensibili alle tecniche di fabbricazione necessarie.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il Terasaki Institute crea lente a contatto che rileva cellule tumorali

Mojo Vision svela il prototipo di lenti a contatto con realtà aumentata

In studi precedenti, gli idrogel hanno avuto meno fortuna. Sono stati vulnerabili a deformazioni causate dai solventi o dalle condizioni di temperatura e vuoto che sono richieste da alcuni metodi di fabbricazione. Altri metodi hanno prodotto canali di idrogel con superfici ruvide o dimensioni non uniformi.

La ricerca

Il team ha iniziato ottimizzando i componenti dell'idrogel per ottenere caratteristiche elastiche che consentissero loro di ingegnerizzarlo in varie forme con un profilo superficiale liscio. Successivamente hanno modellato microcanali nell'idrogel con l'uso di una forma stampata in 3D. La fase finale del processo di fabbricazione è stata quella di raccogliere i canali dell'idrogel legando uno strato aggiuntivo di idrogel sulla superficie del microcanale.

Una volta completato, il prototipo è stato ampiamente testato nel convogliare e raccogliere i fluidi. La portata delle lacrime (artificiali) nei canali sono state misurate a diversi livelli di idratazione. Da notare anche che quando l'idrogel era leggermente disidratato, il flusso di liquido nei canali si interrompeva, ma quando veniva applicata una pressione ritmica aggiuntiva, il flusso riprendeva. Questa è stata un'importante dimostrazione a sostegno dell'ipotesi che il battito delle palpebre fornirebbe anche la pressione necessaria e l'idratazione aggiuntiva per favorire il flusso lacrimale nella lente a contatto e, quindi, nell'occhio.

Oltre alla riuscita fabbricazione di microcanali in idrogel per lenti a contatto commerciali diagnostiche e terapeutiche, abbiamo anche scoperto che la pressione del battito di ciglia può facilitare lo scambio lacrimale nella lente attraverso questi microcanali. Questa è una scoperta entusiasmante. E spiana la strada per prevenire la malattia dell'occhio secco, una condizione che si trova comunemente nei portatori di lenti a contatto. Miriamo a sviluppare una lente a contatto brevettata che tratti attivamente questa condizione migliorando il flusso lacrimale negli occhi.

Shiming Zhang, Ph.D., team di ricerca dell'Istituto Terasaki

Le possibili applicazioni di nuove lenti a contatto diagnostiche e terapeutiche

"La produzione del prototipo di successo qui descritto e gli sforzi per perfezionarne le capacità segnano un progresso significativo nel biosensing delle lenti a contatto." A dirlo è Ali Khademhosseini, Ph.D., direttore e CEO del Terasaki Institute. "Questo lavoro innovativo si adatta bene alla missione del nostro istituto di creare soluzioni che ripristinino o migliorino la salute delle persone".

L'obiettivo dichiarato per nuove lenti a contatto diagnostiche e terapeutiche sarà quello di poter raccogliere dati attraverso le lacrime. Ci permetterà di monitorare ed evidenziare condizioni di patologia, ma anche di sfruttare questi micro canali per somministrare farmaci.

Tags: lenti a contatto


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+