Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Concepts

Rabdomante, il progetto solare per dare al pianeta acqua senza frontiere

Rabdomante è un progetto solare, artistico e filosofico che ci insegna la consistenza delle utopie. Per trovare l'acqua ovunque, anche dove non la vediamo.

21 Novembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share36Pin11Tweet23SendShare6ShareShare5

READ IN:

Rabdomante è un progetto speciale per creare una "utopia dell'acqua". Un messaggio, una provocazione che mostra un criterio.

Rabdomante parte da un'idea di fondo. In un mondo nel quale la tecnologia fotovoltaica fornisce abbondanza di energia solare, è possibile generare energia elettrica per l'acqua estraendola dall'umidità presente naturalmente nell'aria. Da qui parte tutto il progetto solare.

Rabdomante, progetto solare per portare l'acqua (e l'utopia) ovunque
Il sistema di raccolta e conversione di Rabdomante

Portare l'acqua ovunque sulla Terra

Il processo fotovoltaico permette di immagazzinare l'energia del sole in batterie che alimentano delle celle di Peltier. 

Sul lato freddo di queste speciali celle, che ho visto in azione qualche volta per dispositivi di raffreddamento rapido, avviene il "miracolo". Le celle entrano a contatto con l'atmosfera e producono una condensazione di acqua, che può così essere raccolta in recipienti.

Rabdomante, progetto solare per portare l'acqua (e l'utopia) ovunque

Rabdomante, il progetto solare ideato e realizzato da Joaquín Fargas, combina la natura con la tecnologia per generare un nuovo ciclo di vita nel deserto, o in qualunque altro posto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Jelly Drops, bonbons d'acqua per idratare chi soffre di Alzheimer

Le ragnatele artificiali catturano acqua dall'aria meglio di ogni altra cosa

Fargas è, come spesso accade in questi casi, una persona dal talento multidisciplinare. Artista, ingegnere, visionario. Un uomo capace di trasferire una filosofia in un dispositivo. Di dare in qualche modo un'anima alle cose.

Rabdomante, un robot cercatore

L'aspetto di Rabdomante ricorda i manufatti dei film post apocalittici come Mad Max - Fury Road. È in fondo l'aspetto arido ed assolato del luogo più secco del mondo, il deserto di Atacama, in Cile.

Questo modulo (nel prototipo è tutto in legno) che incorpora pannelli, recipienti e celle di Peltier è stato in grado di ricavare acqua anche lí.

Rabdomante, progetto solare per portare l'acqua (e l'utopia) ovunque
Rabdomante sul sito di test nel deserto di Atacama

E, questo vuol dirci Fargas, se è possibile ottenere acqua dall'atmosfera anche nei luoghi più aridi della terra, si può andare anche oltre. 

Perché il futuro è Oltre: l'avanzamento di queste tecnologie solari e di raccolta l'utopia di un pianeta fertile è possibile, la fantasia di oggi è già una realtà di domani.

Basta cercarla, l'utopia. Proprio come un rabdomante.

Tags: acquaenergia solare

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+