FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ratioplus, il camion transformer si fa in due per portare carichi lunghi

Un camion "transformer" che cambia dimensioni dividendosi in due per trasportare oggetti di lunghezza variabile: Ratioplus il futuro è responsivo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share15Pin9Tweet10SendShare3ShareShare2
Ratioplus, il camion transformer si fa in due per portare carichi lunghi
21 Novembre 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Il trasporto di materiali, specie nell’industria del legname, è quanto di più arcaico si possa immaginare.

Per evitare dispersioni, la metto giù semplice: tronchi lunghi? Camion lunghi. Tronchi lunghissimi? Camion lunghissimi. Non un camion compatto, ma più spesso miriadi di camion enormi (e inquinanti) che restano enormi anche da vuoti, cioè per metà del tragitto, quando non serve portare il carico. Servirebbe un transformer, come quelli nei cartoni animati.

In Germania, in effetti, hanno sviluppato un veicolo molto speciale per questo tipo di carichi. Si tratta di un camion transformer compatto chiamato Ratioplus, prodotto dalla società Doll Fahrzeugbau.

Le fasi della metamorfosi

Quando Ratioplus è diretto al cantiere, il suo aspetto è questo:

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available
Ratioplus, camion compatto transformer per carichi lunghi
Il Ratioplus senza il suo carico

Una volta sul posto, il conducente salta sul sedile per la gru di bordo, e il camion transformer inizia a cambiare aspetto.

Ratioplus, camion compatto transformer per carichi lunghi

Quindi scarica una sorta di “companion” del camion che stazionava sul retro. Un secondo pezzo del camion, che verrà teleguidato durante il trasporto.

Ratioplus, camion compatto transformer per carichi lunghi

Una volta sistemati i tronchi, il rimorchio “remoto” si sistema alla lunghezza necessaria, che può variare di volta in volta a seconda del carico.

Mentre appoggia il primo sul piccolo amico, lo controlla simultaneamente a distanza per allontanarsi da lui, impostando essenzialmente la lunghezza che il camion prenderà.

Ratioplus, camion compatto transformer per carichi lunghi

Una volta finito di caricare, il “nuovo” camion lungo è pronto a ripartire: si riporta la piccola gru a bordo e se ne va.

La configurazione da camion transformer consente a Ratioplus di affrontare con facilità strade ventose e anche dissestate.

Ecco un video che mostra il processo:

Che dire: la soluzione (poi possiamo parlare del disboscamento, con più calma) risponde se non altro a una logica. La logica di utilizzare mezzi e vettori solo quando servono, e nella misura in cui servono.

il futuro, in altre parole, è di chi riesce a trovare soluzioni modulari e sostenibili. Il futuro, signori, è transformer.

Tags: camion
Post precedente

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Prossimo Post

Rabdomante, il progetto solare per dare al pianeta acqua senza frontiere

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2178 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    774 Condivisioni
    Share 309 Tweet 193

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Innomake, scarpa per non vedenti, ha occhi (e orecchie) ai piedi
Tecnologia

Innomake, scarpa per non vedenti, ha occhi (e orecchie) ai piedi

Una speciale scarpa con sensori ad ultrasuoni posizionati sulla punta sta per arricchirsi di telecamera. I piedi diventano strumenti per...

Read more
Netflix cresce e pensa di andare offline

Netflix cresce e pensa di andare offline

nuovi virus

Nuovi virus, per prevenirli l’aria va controllata come si fa con cibo e acqua

Tecnologie futuristiche NASA

6 tecnologie futuristiche spaziali nel mirino della NASA

Computer, il 2017 comincia con virus e attacchi

Computer, il 2017 comincia con virus e attacchi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+