FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Robocall, preparatevi all'inferno: i bot telefonici si fingeranno parenti

Un terzo delle chiamate fastidiose che riceviamo viene ormai da macchine. Le Robocall sono una piaga, e potrebbero anche peggiorare. Potrebbero fingersi parenti per truffarci.

12 Novembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share63Pin14Tweet39SendShare11ShareShare8
robocall

READ IN:

Lo spiacevole fenomeno delle chiamate telefoniche automatiche è in aumento. Oggi quasi un terzo di tutte le telefonate è effettuato da macchine di composizione automatica programmate per riprodurre un messaggio preregistrato se qualcuno risponde. Le chiamano Robocall: sono la ragione per cui ogni volta che squilla il telefono mi metto in posizione "Rambo che spara raffiche di mitra".

Non temete, però. Potrebbe andare anche peggio. Gli esperti prevedono che le perniciose robocall siano destinate a un livello di evoluzione high-tech e altamente inquietante. I truffatori utilizzeranno intelligenza artificiale. Una AI che imita la voce per far suonare i loro messaggi preregistrati come pronunciati da nostri amici e familiari.

robocall
Foto di Alexander Andrews su Unsplash

In una intervista fatta sabato, l'accademico Tarun Wadhwa ha detto alla CNN che un giorno i truffatori potrebbero utilizzare i gruppi di dati disponibili online per scoprire i congiunti di qualcuno. Quindi potrebbero utilizzare tali informazioni per creare messaggi di Robocall che suonino come pronunciati da un congiunto della vittima della truffa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Joe Russo, "Avengers": ecco come l'AI stravolgerà il cinema

Hume AI, la startup che vuole insegnare le emozioni umane alle AI

Robocall "travestite": un incubo diffuso

"Sarà come Photoshop, qualcosa di così facile e diffuso che smetteremo di tenere traccia di come viene utilizzato contro le persone, e non lo troviamo sorprendente", dice Wadhwa. È facile immaginare situazioni in cui questi tipi di tecnologie di imitazione vocale vengono utilizzati per seminare confusione, frodare le persone e rendere le truffe più precise e dannose.

Riagganciate a tutto spiano!

Alex Quilici è il CEO di YouMaillf, un'app che previene chiamate indesiderate. Secondo lui per fortuna non dobbiamo ancora preoccuparci delle robocall che fingono di essere le nostre nonne. Non ha tutti i torti: per ora.

Costruire una voce artificiale in questo momento comporta ancora una discreta quantità di lavoro. Se volessi costruirne una che suonasse come mia sorella, ad esempio, oggi avrei bisogno di ottenere un sacco di campioni di lei che dicono fonemi specifici e addestrare un modello di computer su quello. E sarebbe impossibile, nel mio caso, perchè non ho sorelle. Vabbè, ci siamo capiti.

L'AI, però, lo sapete, ha il brutto vizio di imparare molto rapidamente (sono ancora scioccato per i progressi delle GAN). Meglio tenersi pronti con il tasto di "rifiuta chiamata", non si può mai sapere :)

Tags: AIrobocall

Ultime notizie

  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+