Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Tecnologia

Scienziati giapponesi creano la tecnologia per il controllo mentale dei robot

Un team di ricerca modifica opportunamente un robot giocattolo per renderlo sensibile a una forma di controllo mentale. Poi toccherà a quelli più grandi.

6 Novembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share32Pin7Tweet20SendShare6ShareShare4

READ IN:

Un team di scienziati giapponesi ha creato un dispositivo che consente a chiunque di controllare con la mente un mini robot giocattolo Gundam, uno dei robot da battaglia più popolari degli anime.

I ricercatori hanno predisposto al controllo mentale un robot giocattolo Zaku Gundam mobile suit. C'è una linea, la Zeonic Technics di Bandai, che consente di programmare il proprio robot utilizzando un'app.

Per il prototipo a controllo mentale, i ricercatori di NeU, una joint venture tra la Tohoku University e la Hitachi, hanno sviluppato una versione che si muove in risposta all'attività cerebrale.

Mecha controllato dalla mente

Controllo mentale robot
Il prototipo della fascia per il controllo mentale del robot

Per controllare il robot giocattolo Gundam tramite l'attività cerebrale, il team NeU ha costruito un dispositivo simile a una fascia che si sincronizza con il robot.

I ricercatori hanno programmato il loro dispositivo per inviare i dati sull'attività cerebrale all'app Zeionic Technica, che poi attiva i movimenti dal robot.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Memoria: neuroscienze e tecnologie promettono di renderla sovrumana

Tecnologia cinese sintetizza la voce a partire dai pensieri

In cosa consiste il lavoro fatto per il controllo mentale dei robot?

Il dispositivo ad archetto creato dai ricercatori NeU misura tre diversi livelli di attività cerebrale. Ognuno di questi è collegato a una particolare sequenza di movimento. Non c'è dunque una totale libertà operativa, ma è interessante vedere la semplicità d'uso e l'immediatezza con cui io sistema traduce l'attività mentale in azioni.

Il prototipo di dispositivo ad archetto per il controllo mentale del team NeU. Fonte: NeU / YouTube

Controllo mentale robot Gundam
La statua di Gundam appena rinnovata ad Obaida

Sebbene il sistema di controllo mentale di NeU sia ancora nella fase di prototipo, questa non è l'unica incursione recente del Giappone per rendere reale la "visione" di Gundam. A luglio il gigantesco robot Gundam a grandezza naturale nel quartiere di Odaiba in Giappone è stato addestrato ad aggiungere nuovi movimenti al suo repertorio.

Per uno sguardo al prototipo controllato dalla mente in azione, guardate il video qui sotto.

Tags: cervello-computerControllo mentale

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+