Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Team di ricerca australiano può guidare fulmini a catena su obiettivi precisi

Zeus, fatti in là: un piccolo laser può interagire con le particelle nell'aria per creare un percorso su cui far passare fulmini a catena.

13 Novembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share18Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2

READ IN:

Un team internazionale di ricercatori afferma che un sistema di piccoli laser può essere usato per guidare i fulmini su obiettivi specifici.

Praticamente la versione scientifica (e in carne ed ossa) della carta "fulmini a catena" di Magic. O del martello di Thor, se vogliamo.

"Abbiamo scoperto che per produrre questo risultato non sono necessari laser ad alta intensità. Anche quelli a bassa intensità, come i puntatori laser possono essere sufficienti". Lo dice a France Press Andrey Miroshnichenko, ricercatore presso l'Università del New South Wales a Canberra, in Australia.

Il team afferma di aver già testato il concetto in laboratorio utilizzando dispositivi noti come hollow laser, "laser cavi". Dispositivi che riescono a creare un raggio laser "pieno" ai bordi e "vuoto" al suo interno. Una sorta di tubo di luce. Questi laser possono provocare una sorta di "corto circuito" nelle nuvole temporalesche e innescare fulmini a catena riscaldando le microparticelle nell'aria.

Il laser di Thor

fulmini a catena
Una "bacchetta" che guida i fulmini potrebbe aumentare la sicurezza degli edifici e delle persone, portando altrove il pericolo.

Gli hollow laser, ad alta potenza, rendevano il processo non solo costoso ma anche difficile da controllare e pericoloso. Questa nuova ricerca, dettagliata in un articolo pubblicato sulla rivista Nature Communications lo scorso mese, mostra come l'idea potrebbe funzionare altrettanto bene utilizzando puntatori laser a bassa intensità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo

Laser e solare: l'Innovazione che illumina il futuro dell'energia

Attraverso "l'uso di un raggio laser di poche centinaia di milliwatt di potenza", la "soglia di scarica" ​​delle cariche elettriche nell'aria potrebbe essere ridotta del 30%, scrive il team nel paper, consentendo di guidare i fulmini "lungo un percorso predeterminato nell'aria. "

Un binario di luce per guidare fulmini a catena

"Possiamo immaginare un futuro in cui questa tecnologia può indurre scariche elettriche dal passaggio di fulmini, aiutando a guidarlo verso obiettivi sicuri e ridurre il rischio di incendi catastrofici", dice il co-ricercatore Vladlen Shvedov della Australian National University.

O potremmo usarlo per colpire i nostri nemici? Così. Chiedo per un amico.

Tags: fulminilaser

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+