No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

The Tulip, un lungo fiore di vetro nel centro di Londra, procede tra speranze e frenate verso una agognata costruzione. Non piace a tutti ma può cambiare il volto della città.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
4 Novembre 2020
in Architettura
The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Attrazioni turistiche come The Tulip, una avveniristica torre proposta nel 2018 potrebbero essere cruciali per aiutare Londra a riprendersi dal colpo della pandemia.

The Tulip è un “belvedere” in forma di grattacielo. Una sorta di fiore alto 305 metri, in vetro e in cemento, dal quale godere di una vista mozzafiato su Londra. Tra studi di fattibilità, approvazioni e frenate, entusiasmo e critiche procede (si spera) verso la costruzione.

Gli entusiasti sostengono che l’attrazione turistica progettata da Foster + Partners aiuterebbe Londra a riposizionarsi dopo la pandemia di coronavirus.

Le critiche si concentrano sul fatto che The Tulip potrebbe deturpare la storica vista della Torre di Londra.

Approvato dalla City, osteggiato dal sindaco

The Tulip Londra
Nuove immagini che mostrano gli interni dell’attrazione sono state rivelate oggi dallo studio.

The Tulip ha una storia bella e travagliata. Foster + Partners ha formalizzato per la prima nel 2018 la proposta della torre. È stata approvata nel 2019 dalla City di Londra, per la quale The Tulip aveva “il potenziale per diventare un’icona architettonica”.

Forse ti interessa anche

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

La piazza multiuso di Junya Ishigami reinventa il concetto di spazio aperto

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Nel corso dello stesso anno, però, il sindaco di Londra Sadiq Khan ha respinto la proposta perché a suo dire avrebbe fornito “un beneficio pubblico molto limitato” alla City di Londra.

The Tulip Londra
Il parco alla base di The Tulip

A gennaio 2020 Foster + Partners ha a quel punto lanciato un appello contro la decisione, e ora si attende la decisione finale da parte del governo.

The Tulip, Sua Altezza il divertimento

Se costruita, la torre panoramica in cemento sarà avvolta da una serie di attrazioni, mentre all’interno ci saranno strutture educative, sky box, ristoranti e caffè.

The Tulip Londra
Una vista mozzafiato dall’interno di The Tulip

Un’opera “inevitabilmente controversa”, per usare parole dello stesso Norman Foster, fondatore di Foster + Partners.

Ma ha anche aggiunto, e come dargli torto, di ritenere che The Tulip possa diventare “un simbolo mondiale di Londra”.

Tags: designGrattacielilondraTulip
Post precedente

Ecco 6 skill sul lavoro che l’intelligenza artificiale non potrà mai replicare

Prossimo articolo

Veicolo elettrico modulare: mezzi pubblici e distanziamento sociale

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

Stadio per eSport
Architettura

Populous progetta uno stadio di eSport da 7.000 posti per Toronto

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici
Architettura

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek
Architettura

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

Prossimo articolo
Veicolo elettrico modulare: mezzi pubblici e distanziamento sociale

Veicolo elettrico modulare: mezzi pubblici e distanziamento sociale

La finestra “liquida” che raffredda e insonorizza

La finestra "liquida" che raffredda e insonorizza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    68 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    229 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.