No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Un nuovo test diagnostico “universale” può identificare qualsiasi infezione

Un nuovo test diagnostico universale utilizza il sequenziamento del DNA per rintracciare eventuali invasori indesiderati di ogni genere.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
16 Novembre 2020
in Medicina
white and blue round decor

Photo by CDC on Unsplash

Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Prima che un medico possa curare un paziente, deve sapere cosa c’è che non va in lui, giusto?

Non è così difficile se il problema è la varicella o una distorsione alla caviglia, ma le infezioni possono essere molto più difficili da individuare per un test diagnostico. La polmonite virale e la polmonite batterica, ad esempio, causano sintomi simili ma possono richiedere trattamenti diversi.

Il problema è noto a tutti: un test diagnostico è progettato per cercare solo un virus, un batterio o un altro agente patogeno specifico in un tipo specifico di campione, come il sangue o le urine.

Ogni test diagnostico richiede tempo per essere analizzato e, se il primo ciclo di test non è conclusivo, un medico potrebbe doverne ordinare un altro. In sintesi: pazienti sottoposti nuovamente al processo a volte invasivo della raccolta dei campioni e ritardi nelle cure.

Forse ti interessa anche

Un nuovo metodo misura il metabolismo dal respiro

Addio prelievo di sangue: in futuro per tutti gli esami basterà un cerotto

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Pazienti virtuali: la “medicina” del silicio rivoluzionerà la nostra salute

Test diagnostico universale
Charles Chiu, ricercatore che ha sviluppato il test diagnostico universale

Il test diagnostico universale

Gli scienziati della UC San Francisco affermano di aver sviluppato un singolo test diagnostico in grado di cercare qualsiasi tipo di campione per il DNA di patogeni noti e fornire risultati in appena sei ore.

Abbiamo già test che le cercano il codice genetico di virus o batteri in un campione. Un esempio su tutti? Il test diagnostico per il COVID-19 più comunemente usato (chiamato test RT-PCR) funziona proprio cercando l’RNA del coronavirus.

Quello che i ricercatori della UC San Francisco hanno sviluppato è un test diagnostico che inizia sequenziando tutto il DNA presente in un campione (umano, virale, batterico e fungino) utilizzando una tecnica esistente, chiamata sequenziamento metagenomico di nuova generazione (mNGS).

Quindi, un programma software esegue la ricerca in tutto il DNA, cercando corrispondenze da un database di ogni agente patogeno noto: trova una corrispondenza e conosci quell’agente patogeno che ha infettato un paziente.

Semplice e rivoluzionario

La versatilità di un test diagnostico universale salta subito all’occhio. Un medico può scegliere qualunque tipo di campione abbia più probabilità di ospitare l’agente patogeno (ad esempio liquido polmonare per un paziente con segni di polmonite). Tuttavia, non deve più preoccuparsi di utilizzare un test progettato per lavorare con quel tipo specifico di campione.

Lo studio

I ricercatori hanno precedentemente dimostrato che la loro tecnica potrebbe essere utilizzata per rilevare virus a RNA da diversi fluidi corporei. Per il loro ultimo studio, pubblicato su Nature Medicine, hanno scelto di concentrarsi su un test diagnostico in grado di identificare il DNA di batteri e funghi.

Per iniziare, i ricercatori hanno utilizzato il loro test diagnostico per analizzare 180 campioni di fluidi corporei di 160 pazienti. Questi campioni erano già stati sottoposti a regolari test diagnostici con due metodi tradizionali: test di coltura (cercando di far crescere microbi in una capsula di Petri) e test PCR.

I ricercatori hanno utilizzato due diverse tecnologie per generare le loro sequenze: il sequenziamento dei nanopori, che può fornire risultati in sole sei ore, e il sequenziamento Illumina, che può gestire molti campioni ma richiede più di 24 ore.

Entrambi i metodi corrispondevano alle diagnosi dei metodi tradizionali in circa il 75% delle infezioni batteriche e nel 91% delle infezioni fungine.

Lo sviluppatore di test diagnostici Charles Chiu con una macchina di sequenziamento. Credito: Elisabeth Fall

Il nuovo test potrebbe essere inizialmente usato dopo che un paziente risulta negativo con altri metodi di routine. Sulla distanza, se risulterà efficace, il test diagnostico universale potrà soppiantare la maggior parte di quelli attuali.

I ricercatori stanno ora lavorando per ottenere l’approvazione della FDA per il loro test universale.

Tags: diagnosticaInfezionitest
Post precedente

Niente cuffie: Soundbeamer invia musica direttamente al cervello

Prossimo articolo

Le 5 migliori città in cui spendere i tuoi Bitcoin

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

covid africa
Medicina

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori
Medicina

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Prossimo articolo
person holding green kayak on water near city buildings during daytime

Le 5 migliori città in cui spendere i tuoi Bitcoin

woman street dance

3 settori che accettano la tecnologia Blockchain

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    68 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    229 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.