Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Vaccino Pfizer al Covid-19, il mondo non pare ancora pronto a distribuirlo

Abbiamo un vaccino efficace al 90%, anzi due. Ma come si fa a mantenere nel pianeta una catena del freddo per poterli spostare e distribuire? La situazione attuale, con le differenze tra paesi.

14 Novembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share24Pin5Tweet15SendShare4ShareShare3
vaccino pfizer covid-19

A health care professional walks past an ambulance during the coronavirus disease (COVID-19) pandemic in the Manhattan borough of New York City, New York, U.S., November 13, 2020. REUTERS/Carlo Allegri

READ IN:

A quanto pare abbiamo un vaccino Covid-19 che funziona (due, se diamo credito anche al vaccino russo Sputnik V). Ma possiamo mantenerlo abbastanza freddo da farlo arrivare a un numero sufficiente di persone?

Tra la lunga lista di rischi e incertezze per il vaccino Pfizer e BioNTech (il nome tecnico è BNT162b2) che questa settimana è stato segnalato per essere efficace al 90%, c'è la sfida della sua "formulazione a temperatura ultra bassa". Come conservarla? Come distribuirla lungo il percorso con la giusta "catena del freddo"?

Tra la produzione e le dosi somministrate alle persone, il vaccino deve essere mantenuto congelato a circa -70 ° C, circa quattro volte più freddo di quanto possa sopportare un congelatore domestico.

Il viaggio del vaccino "Super freddo"

Una volta che ha lasciato gli stabilimenti di produzione Pfizer a Kalamazoo, nel Michigan, e a Puurs, in Belgio, il vaccino Pfizer non può essere scongelato e congelato più di quattro volte durante il trasporto, secondo il segretario alla salute del Regno Unito Matt Hancock . Questo, se non altro, aggiunge una piccola "astuzia" al complicato percorso.

Il vaccino, sviluppato utilizzando un nuovo approccio di utilizzo dell'RNA messaggero del coronavirus, è insolito anche per la sua necessità di temperature così basse. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid

Per evitare DAVVERO nuove pandemie, va Azzerata l'industria delle pellicce

La maggior parte dei vaccini viene refrigerata a circa 2-8 ° C, anziché congelata. Anche quelli congelati, come il vaccino Varivax usato contro il virus della varicella, vengono conservati a temperature molto più elevate di quella di Pfizer.

Nilay Shah dell'Imperial College di Londra afferma che i sistemi sanitari hanno una certa esperienza nella manipolazione di cellule e campioni a temperature intorno ai -70 ° C. Tuttavia, il discorso non conta per i volumi che si prevedono con questo vaccino.

Il vaccino Pfizer e la sua "gelida valigetta"

La Pfizer si dice fiduciosa di poter distribuire il vaccino a temperature così basse. Le fiale del vaccino saranno inserite in una confezione appositamente costruita delle dimensioni di un bagaglio a mano di un aereo, del peso di circa 32 chilogrammi. 

Al suo interno, il ghiaccio secco potrà mantenere la temperatura a -75 ° C, con uno scarto termico di massimo 15 gradi, per un massimo di 10 giorni. Il ghiaccio secco (anidride carbonica solida) sarebbe comunque reintegrato durante il viaggio. 

Prima domanda: abbiamo tutto questo ghiaccio secco? Negli USA e in Canada si (un ente commerciale ha già affermato che esiste capacità sufficiente per fornire quel ghiaccio secco). E altrove?

Le consegne saranno guidate direttamente da Kalamazoo e Puurs e trasportate in aereo verso i principali hub per la successiva distribuzione.

La parte facile sarà quando il vaccino è su un camion, ma diventerà più difficile mantenere il vaccino sufficientemente freddo durante le transizioni, come quando viene spostato dentro o fuori dai congelatori nei centri di distribuzione. La capacità dei congelatori a bassissima temperatura è già in fase di espansione nei centri di trasporto e magazzino, ma la distribuzione internazionale sarà più complessa.

La natura delicata del vaccino significa che tutto deve essere pronto al suo "punto di utilizzo", mettiamo ad esempio uno studio medico. Una volta scongelato e messo in frigorifero a 2-8 ° C, Pfizer afferma che il vaccino sarà stabile per cinque giorni, o non più di 2 ore a temperatura ambiente. 

Penny Ward della Facoltà di Medicina Farmaceutica di Londra afferma che è necessaria un'attenta pianificazione in modo che le équipe sanitarie abbiano i pazienti "pronti a partire" nei siti di vaccinazione.

In definitiva, mantenere il vaccino alla giusta temperatura sarà un bel problema. Ma non insormontabile. Anche se sono necessarie più apparecchiature come congelatori a bassa temperatura lungo la catena di fornitura, sarà possibile. Una sfida infrastrutturale gigantesca.

E nei paesi più caldi, o più poveri?

Vaccino Pfizer Covid-19

Se nei paesi più industrializzati e "ricchi" la sfida appare enorme, ma non impossibile, il quadro potrebbe essere diverso nei paesi più caldi e in quelli privi di queste infrastrutture, o delle risorse per crearle. 

Mantenere i vaccini a temperature così basse "è estremamente difficile o addirittura impossibile" nei paesi a basso e medio reddito con clima caldo e umido, secondo un rapporto pubblicato ad ottobre.

Un modo per aggirare il problema potrebbe essere il processo di rimozione dell'acqua della liofilizzazione, trasformando il vaccino in una forma in polvere. Pfizer dice che sta valutando l'approccio, ma è una soluzione distante nel tempo. 

Alcuni paesi potrebbero pertanto mettere da parte il vaccino Pfizer, e optare per vaccini alternativi che non devono essere tenuti così freddi, se dovessero essere disponibili. 

Anche se il vaccino Pfizer al Covid-19 sembra efficace al 90%, potremmo vedere altri paesi che scelgono altri candidati vaccini pur se sono meno efficaci, semplicemente perché la logistica sarà molto più semplice per loro.

È possibile anche che assisteremo a uno o più programmi di vaccinazione che prevedano spostamenti verso grossi luoghi di vaccinazione (magari previo controllo, o quarantena).

La corsa verso l'uscita da questo incubo è appena iniziata: oggi però iniziamo a capire che abbiamo le gambe per farla.

Tags: CoronavirusCovid-19Pfizervaccino

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+