Il veicolo elettrico autonomo che Priestman Goode ha disegnato per Dromos Technologies è un concept di mezzo di trasporto ad alta capacità per l'ambiente urbano.
L'agenzia PriestmanGoode è stata selezionata da Dromos Technologies per sviluppare questo progetto dopo un concorso internazionale. I giudici sono rimasti colpiti dal modo in cui PriestmanGoode aveva immaginato un veicolo elettrico modulare incentrato sull'esperienza dell'utente. Un veicolo che consentiva la massima flessibilità di utilizzo.


In collaborazione, PriestmanGoode e Dromos Technologies hanno collaborato per creare un futuro sistema di trasporto pubblico.
Coniugare mezzi pubblici e distanziamento sociale
Al giorno d'oggi, questo tipo di trasporto di massa è diventato ancora più rilevante. Questo concept di veicolo elettrico modulare risponde al problema del primo e dell'ultimo miglio, ma allo stesso tempo è adatto anche per un mondo post-pandemico.


Immaginate un mezzo pubblico solo per voi e i vostri congiunti. Questo veicolo consente di mantenere un volume elevato di passeggeri consentendo al contempo la distanza sociale, poiché i passeggeri possono condividere il veicolo con il proprio gruppo di viaggio.
Dromos Technologies può creare una rete ad alta capacità di veicoli elettrici modulari autonomi progettati per funzionare su richiesta e dotati di una propria infrastruttura dedicata.


Il sistema a circuito chiuso offre una serie di vantaggi per i passeggeri, ambientali ed economici. Un veicolo elettrico modulare disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, uno stazionamento ogni 100 metri, ultra silenzioso, poco consumo di spazio, costi di costruzione e di esercizio inferiori e tempi di costruzione più brevi.
Un veicolo elettrico davvero modulare
Il veicolo elettrico modulare autonomo realizzato da PriestmanGoode per Dromos Technologies è progettato intorno all'utente, ed ogni suo dettaglio ha uno scopo specifico.


La piattaforma è perfetta sia per i passeggeri che per le merci, il team di progettazione aveva pensato a quali tipi di passeggeri avrebbero utilizzato questo veicolo, cosa avrebbero trasportato e cosa avrebbero fatto.
Ultimo, ma non ultimo, un design "minimalista accessibile" mette insieme anche estetica e funzionalità.
Facile ed efficiente da produrre e da mantenere: proprio come vorremmo i trasporti futuri.

