No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

Entro 5 anni Airbus dovrà scegliere la piattaforma unica per la creazione del primo aereo commerciale a idrogeno: tra i concept spunta un rivoluzionario sistema "a capsule"

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
22 Dicembre 2020
in Ambiente, Trasporti
Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Il gigante dell’aviazione Airbus ha rivelato nuovi dettagli sul suo progetto ZeroE, un aereo a idrogeno che può essere rivoluzionario.

Il nuovo velivolo a emissioni zero potrebbe essere un aereo a idrogeno che include un sistema ad elica “diverso da qualsiasi cosa esistente oggi”, spiega Airbus in un comunicato stampa.

L’ambizione “a zero emissioni” di Airbus

A settembre il colosso dell’aviazione ha annunciato che svilupperà un aereo di linea commerciale alimentato a idrogeno entro il 2035.

Forse ti interessa anche

OceanH2, prima centrale galleggiante di idrogeno verde da eolico e solare

L’aereo a propulsione ionica funziona davvero. Avrà un futuro?

Idrogeno da rinnovabili con le microonde: verso una batteria istantanea

Gli scienziati creano un motore a reazione alimentato solo dall’elettricità

Come parte di tale annuncio, Airbus ha svelato tre concept che possono sfruttare la sua visione di aereo a idrogeno: un aereo a corto raggio azionato da elica, un aereo di linea da corto a medio e un aereo “ad ala mista”.

L’azienda ha detto che deciderà su uno di questi progetti entro il 2025, in modo da concentrare il suo team di ricerca e sviluppo su un progetto unico.

Aereo idrogeno Airbus
Uno tra i concept Airbus di aereo a idrogeno

Un aereo alimentato a “capsule”

La scorsa settimana, gli ingegneri di Airbus hanno rivelato ulteriori dettagli sul concetto di elica: l’aereo, se scelto, sarà alimentato da tre “capsule” su ciascuna ala.

Oltre ad ospitare le eliche dell’aereo, ciascuna di queste capsule conterrebbe tutto il combustibile liquido a idrogeno necessario, motori elettrici, celle a combustibile, elettronica e sistema di raffreddamento.

Praticamente tutto ciò che serve alla propulsione, in più moduli facili da montare e smontare a tempo di record.

Ciò significa potenzialmente che le capsule già piene di carburante potrebbero essere scambiate rapidamente tra un atterraggio e un. nuovo decollo.

Aereo a idrogeno
Il sistema a capsule in sintesi

Una novità assoluta

La configurazione “a capsule” dell’aereo a idrogeno è davvero diversa da qualsiasi cosa vista sulle piste attuali. L’idea che ZeroE possa presentare dei “serbatoi – propulsori” indipendenti basati sulle celle a idrogeno è potenzialmente rivoluzionaria. Può cambiare il modo stesso di costruire un velivolo, e costituire un nuovo standard.

Sembra un secolo fa, ed era appena il 2016 quando si parlava di aerei “ibridi”: oggi si punta sulla totale alimentazione a idrogeno.

Il prossimo passo per Airbus è capire quanto una soluzione come questa sia realmente scalabile per un grande aereo commerciale a idrogeno.

Aereo a idrogeno spinto da capsule: uno spunto di rilievo

Glenn Llewellyn, vicepresidente della divisione ZeroE di aerei a emissioni zero di Airbus, ha sottolineato nella dichiarazione che “questa è un’opzione, ma molte altre saranno sviluppate prima di effettuare una selezione finale, una decisione prevista entro il 2025”.

Tuttavia, il sistema a capsule “è un ottimo punto di partenza. Alimenterà ulteriori indagini su come possiamo estendere la tecnologia dell’idrogeno agli aerei commerciali”, dice la Llewellyn.

Concordo. Chissà se le “capsule” saranno capaci di proiettare l’aereo a idrogeno nel futuro prossimo.

Molto prossimo, se considerate che la Commissione europea ha annunciato da poco il suo auspicio di vedere in servizio un aereo a idrogeno ad emissioni zero entro il 2035.

Tags: aereiairbusidrogeno
Post precedente

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Prossimo articolo

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    68 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    60 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    59 condivisioni
    Share 23 Tweet 15
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
Le Ultime
Previsioni

L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

Architettura

Il Co-working galleggiante sulla Vistola è un ritratto del mondo post Covid

Transumanismo

Connettoma congelato e messo su un computer: sarà vera immortalità?

Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Archivio

Prossimo articolo
Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

riscaldamento artico

Studio suggerisce: il riscaldamento dell'Artico dipende dai grandi terremoti

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.