No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aquaporin, macchina per bere urina (o acque reflue) può salvare vite

Aquaporin, un sistema usato per filtrare l'urina nello spazio e renderla potabile per gli astronauti, può cambiare la vita anche sulla Terra.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
16 Dicembre 2020
in Tecnologia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

L’organizzazione della Stazione Spaziale Internazionale è un piccolo dizionario di efficienza. Sono molti i sistemi che ottimizzano al massimo le risorse per aumentare permanenza e conforto in un ambiente ostile come lo spazio.

Tra i tanti sistemi e le tante necessità degli astronauti, c’è quella di riciclare tutta la loro urina (e le acque reflue) in acqua potabile da bere.

Oggi una società che ha progettato un efficiente sistema di recupero delle acque reflue per la NASA ha puntato il mirino anche sulla terra ferma. La speranza è che una tecnologia simile a quella spaziale possa migliorare l’accesso all’acqua pulita in tutto il mondo.

Forse ti interessa anche

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

Rabdomante, il progetto solare per dare al pianeta acqua senza frontiere

NUDES progetta uno splendido concept per la raccolta di acqua piovana

Marte, sono molti i bacini di acqua sotto la superficie

Una tecnologia per bere urina è l’ennesimo esempio di come una tecnologia progettata per aiutare l’umanità ad affrontare le sfide della vita nello spazio potrebbe migliorare tangibilmente le condizioni anche sulla terra.

Circuito chiuso

Certo, gli astronauti nello spazio devono essere creativi con la loro fornitura d’acqua, ma questo non significa che le persone devono iniziare a bere urina per accedere all’acqua pulita.

Piuttosto Aquaporin, la società dietro il nuovo sistema, suggerisce che lo stesso tipo di tecnologia potrebbe essere utilizzato per ripulire altri tipi di acque reflue o filtrare le forniture di acqua potabile esistenti al punto che potrebbero essere utilizzate. Può fare la differenza, e non solo nei paesi in via di sviluppo: in Europa, ad esempio, solo il 55% dei cittadini beve dal rubinetto.

La tecnologia funziona in modo simile al modo in cui i nostri reni filtrano i contaminanti dai fluidi: l’acqua di scarico scorre attraverso proteine ​​chiamate acquaporine che bloccano il passaggio di tutto tranne l’acqua stessa.

Aquaporin, filtrare urina e acque reflue per renderle potabili
Joerg Hess, COO di Aquaporin A / S, controlla l’acqua che è stata filtrata utilizzando la membrana dell’acquaporina.

L’acqua, sorgente di vita

Secondo la CNN, circa 2 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile pulita e un sistema come Aquaporin potrebbe aiutare a rimuovere l’inquinamento e la plastica dall’acqua che finisce nel nostro corpo.

“Aquaporin ha un enorme potenziale”, ha detto alla CNN Dines Thornberg. È il responsabile dell’innovazione presso BIOFOS, il più grande impianto di acque reflue di proprietà statale della Danimarca. “Penso che in futuro il sistema Aquaporin potrebbe aprire la strada alla creazione di acqua potabile pulita ed economica ricavata dalle acque reflue. Sono davvero ottimista sul fatto che possiamo affrontare le sfide della scarsità d’acqua in molte parti del mondo con tecnologie come questa “.

Acque reflue filtrate dalla tecnologia e rese potabili. Che ne pensate?

Tags: acquaCrisi idrica
Post precedente

Un ponte verde a Parigi: Callebaut e l’orto giardino del futuro sulla Senna

Prossimo articolo

Il food truck 2.0 porta il ristorante ovunque per contrastare la pandemia

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo
Il food truck 2.0 porta il ristorante ovunque per  contrastare la pandemia

Il food truck 2.0 porta il ristorante ovunque per contrastare la pandemia

Traverse, questo drone con AI vuol farti da personal trainer

Traverse, questo drone con AI vuol farti da personal trainer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    65 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.