Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe è un rifugio hi-tech che ripensa completamente soluzioni del genere. Nasce dallo sforzo delle menti brillanti di diverse grandi aziende.

25 Dicembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share46Pin17Tweet29SendShare8ShareShare6

READ IN:

Le nuove tende piccole e ipertecnologiche mi piacciono molto. E se vi dicessi che esiste un rifugio portatile letteralmente progettato da una squadra di fenomeni?

Jupe è un rifugio di lusso con un design ispirato alla fantascienza. È realizzato da un team di esperti multidisciplinari provenienti dai settori di edilizia abitativa, architettura e ingegneria. Ex membri del team di SpaceX, Tesla e AirBnB hanno realizzato un rifugio, una super tenda per i viaggiatori moderni che sfuggono alla routine urbana e si immergono nella natura.

Jupe, rifugio hi-tech

Jupe, rifugio hi-tech

La struttura geometrica luminosa e le superfici angolari di Jupe non somigliano a quelle classiche di una tenda, o di una iurta. Il rifugio del futuro è un mix tra un diamante intagliato e una navetta interstellare.

Jupe ha evidenti riferimenti culturali: sembra uscita direttamente dal l'odissea nello spazio di Kubrick. La silhouette del rifugio è realizzata con un'anima di alluminio e una "pelle" di tessuto ignifugo che la rende adatta di reggere a tutte le condizioni climatiche.

L'obiettivo non era quello di creare un rifugio veloce dove stare, ma una vera e propria porta verso il mondo esterno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Pod Studio, la micro casa che triplica le sue dimensioni in 15 minuti

Iwi, la tiny house "a fisarmonica" che reinventa lo spazio

Jupe, rifugio hi-tech

Rifugio Jupe: lo spazio ripensato

Jupe può essere assemblato in poche ore e offre uno spazio di circa 35 metri quadri con soffitti alti, pavimenti in legno di betulla baltica, un letto matrimoniale e un'area di stoccaggio: pensate a qualcosa che sta a metà tra un mini rifugio di montagna e una vecchia canadese.

L'ampio ingresso funge anche da finestra per un panorama tutto da guardare dal letto queen-size. Il rifugio include anche una batteria da 200 Ah e un impianto solare con prese elettriche, stazioni di ricarica USB, un sistema di illuminazione a LED e una rete wi-fi privata.

Oltre al letto, il rifugio è arredato con altri pezzi di design: tavolini, una scrivania + sedia, un pouf e un "monolite" multifunzione (per restare in tema con Kubrick).

Jupe, rifugio hi-tech

Diversamente dalla maggior parte dei piccoli rifugi portatili, i soffitti di Jupe sono alti più di 3 metri e ricoperti di tessuto luminoso e ignifugo. Come la maggior parte delle tiny house cui Jupe sembra tendere, anche qui c'è un sapiente uso dello spazio. I pavimenti in legno di betulla del Baltico si aprono a singoli vani portaoggetti per un totale di 12 metri cubi: è uno spazio sufficiente per riporre dieci grandi valigie.

Progetto ambizioso nato da una squadra All Star

"Sperimentare le meraviglie naturali del mondo non dovrebbe significare essere costretti a disconnettersi per stare in uno spazio di vita tutt'altro che stimolante". A dirlo è Jeff Wilson, co-fondatore e CEO del progetto Jupe.

Il sistema di luci LED rende Jupe simile ad un'astronave nella notte

“Jupe è una fuga fuori città, un rifugio ispirato da idee avanzate. Offre un'esperienza perfetta per viaggi socialmente distanziati". Gli interni sono stati progettati in collaborazione con la rinomata boutique albergatrice Liz Lambert ed esperta di architettura sostenibile, vincitrice del premio TED. Del team fa parte anche l'ex capo dell'innovazione sociale di AirBnB, Cameron Sinclair. Wilson, un innovatore nel design ed esperto di alloggi modulari, ha vissuto in un'abitazione di 10 metri quadri per un anno. È noto anche per aver fondato la pluripremiata tiny house Kasita.

Se la parola d'ordine del futuro è "off grid", Jupe è il suo alfiere.

Il rifugio del futuro sarà tecnologico e versatile: che sia per svago nel mezzo di un deserto o una scogliera battuta dal vento in riva al mare.

O nel tuo cortile come spazio di lavoro a distanza.

Tags: Tendatiny house

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+