No Result
View All Result
lunedì, 8 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Lo sforzo anti Covid ci darà un vaccino antinfluenzale “universale”?

I rinnovati sforzi nati dai vaccini anti Covid stanno portando frutti anche su altri fronti. Al MIT testano sui topi un vaccino antinfluenzale che si fa una sola volta. Per sempre.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
19 Dicembre 2020
in Medicina
Lo sforzo anti Covid ci darà un vaccino antinfluenzale “universale”?

Vaccino antinfluenzale

Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Prendendo di mira una parte diversa della proteina virale, un nuovo tipo di vaccino potrebbe proteggere dall’influenza in un solo colpo, senza più richiamo annuali.

Ogni anno il vaccino antinfluenzale deve essere riprogettato per tenere conto di nuove mutazioni. I ricercatori del MIT e di Harvard sperano ora di trovare una strategia migliore.

Il problema del vaccino antinfluenzale

Vaccino antinfluenzale universale
Il vaccino antinfluenzale va rinnovato ogni anno. Nuovi studi puntano a rendere i suoi effetti permanenti.

Quando il vaccino antinfluenzale induce la produzione di anticorpi contro il virus dell’influenza, questi anticorpi tendono a prendere di mira un segmento proteico virale particolarmente incline alla mutazione. Se gli anticorpi potessero legarsi allo “stelo” della proteina stabile invece che alla sua “testa” mutevole, potrebbero proteggere da qualsiasi ceppo influenzale, e le persone non avrebbero bisogno di ricevere nuove dosi anno dopo anno.

Forse ti interessa anche

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

Vaccertify, startup di Seattle crea il prototipo del “passaporto vaccinale”

La creazione di un vaccino antinfluenzale universale

Un team di ricerca guidato da Arup K. Chakraborty del MIT e Daniel Lingwood del Ragon Institute, ha utilizzato modelli computazionali per esplorare il motivo per cui il sistema immunitario si concentra sulla testa della proteina. Lo studio ha anche esplorato la possibilità di “addestrare” il sistema immunitario a concentrarsi sullo “stelo” della proteina.

Il risultato del loro lavoro è un vaccino fatto di nanoparticelle rivestite con proteine ​​influenzali che fanno proprio questo.

In studi su topi con sistema immunitario umanizzato, i ricercatori hanno dimostrato che il loro vaccino antinfluenzale suscita una risposta anticorpale allo stelo proteico, aumentando le possibilità che potrebbero finalmente porre fine alla “corsa agli armamenti” tra i progettisti di vaccini e il virus in continua evoluzione.

Una volta e per sempre

“Il motivo per cui siamo entusiasti di questo lavoro”, afferma Chakraborty, “è che si tratta di un piccolo passo verso lo sviluppo di un vaccino antinfluenzale che si prende solo una o al massimo poche volte, e la cui risposta anticorpale risultante protegge sia dai vari ceppi influenzali che da quelli pandemici”.

vaccino antinfluenzale universale
Arup K. Chakraborty, MIT

Sembra perfino troppo bello per essere vero. Un vaccino del genere sarebbe un passo avanti per la specie umana pari a quello della colonizzazione del cosmo, ma un durissimo colpo per l’economia di chi produce annualmente miliardi di dosi di vaccino antinfluenzale.

Per questo, pur nutrendo Massima fiducia nella scienza e rispetto per l’industria farmaceutica, se dipendesse da me “militarizzerei” queste ricerche e le farei proseguire su base statale, per blindarne i risultati.

Tags: Influenzavaccini
Post precedente

Llinic, la terapia laser LED entra nel futuro

Prossimo articolo

Francia e Cina sviluppano il super soldato “OGM”

Forse ti interessa anche:

Colesterolo alto
Medicina

Terapia sperimentale CRISPR taglia del 57% il colesterolo nei topi

Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D
Medicina

Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D

Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale
Medicina

Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale

Prossimo articolo
Francia e Cina sviluppano il super soldato “OGM”

Francia e Cina sviluppano il super soldato "OGM"

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    77 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    54 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    71 condivisioni
    Share 28 Tweet 17
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3147 condivisioni
    Share 1258 Tweet 787
Le Ultime
  • Nuovo studio rivela: la meccanica quantistica causa mutazioni nel DNA8 Marzo 2021
    La meccanica quantistica e dell'infinitamente piccolo ha un ruolo anche nel nostro DNA, anche se ancora non sappiamo quale sia il suo peso.
  • Terapia sperimentale CRISPR taglia del 57% il colesterolo nei topi8 Marzo 2021
    Uno straordinario risultato di terapie sperimentali sui topi mostra come sia possibile abbattere del 57% il colesterolo alto con una sola iniezione. Se funzionerà sull’uomo sarà una rivoluzione.
  • L’esperto: un futuro impianto provocherà un orgasmo a comando8 Marzo 2021
    Secondo un ricercatore sociale, la scienza potrebbe creare un vero e proprio “pulsante dell’orgasmo”. Sarebbe un sollievo per molti. Anzi una tragedia.

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.