In alcuni casi dei cani robot biomimetici si rivelano efficaci come i cani da terapia.
Nella pet therapy gli animali robotici potrebbero essere il sostituto "perfetto" dei nostri amici pelosi della vita reale, ha scoperto un nuovo studio pubblicato oggi dall'Università di Portsmouth.
Gli animali, in particolare i cani, possono avere benefici terapeutici per bambini e giovani. Un nuovo articolo, pubblicato sull'International Journal of Social Robotics, ha scoperto che l'animale robotico "MiRo-E" può essere altrettanto efficace e rappresentare una ottima alternativa.
Pet therapy robotica
La Dott.ssa Leanne Proops del Dipartimento di Psicologia, che ha supervisionato lo studio, ha dichiarato: “Sappiamo che i cani veri possono fornire interazioni rilassanti e piacevoli per i bambini, aumentando la loro sensazione di benessere, migliorando la motivazione e riducendo lo stress. Questo studio preliminare ha scoperto che i robot biomimetici (robot che imitano i comportamenti degli animali) possono essere un sostituto adatto in determinate situazioni. E in taluni casi ci sono perfino alcuni vantaggi nell'usarli su un cane reale".
Gli inconvenienti di un peloso in carne e ossa
I cani sono gli animali più comunemente usati per la pet therapy per le loro capacità di apprendimento e la loro natura socievole. Ci sono però diverse preoccupazioni riguardo al loro utilizzo in un ambiente con bambini. Sono legate al rischio di allergie o malattie, e per qualcuno rappresentano motivo di spavento e disagio.
Olivia Barber, prima autrice dell'articolo e proprietaria a sua volta di un cane da pet therapy, ha dichiarato: "Sebbene molte persone nelle scuole e negli ospedali traggano grande vantaggio dal ricevere visite da un cane da terapia, dobbiamo essere consapevoli di pro e contro. Le visite possono essere stressanti e incredibilmente stancanti per i cani da terapia, il che significa che dovremmo capire se non sia fattibile l'uso di un animale robotico".
Gli aspetti positivi di un robot per la pet therapy
Anzitutto i limiti fisici: i robot possono essere puliti a fondo e funzionare per periodi di tempo più lunghi. I più recenti sono anche realistici, rispecchiando i movimenti e il comportamento di un animale reale. Scodinzolano per mostrare eccitazione, esprimono "emozioni" attraverso suoni e colori, volgono le orecchie verso i suoni e se serve, si addormentano.

La ricerca
I ricercatori hanno utilizzato cani da pet therapy e un robot biomimetico in una scuola per interagire con 34 bambini di età compresa tra 11 e 12 anni.
I due cani da pet therapy erano un Jack Russell di tre anni incrociato con un barboncino e un Labrador-retriever di 12 anni dell'organizzazione benefica Pets as Therapy. Il robot era un robot biomimetico MiRo-E sviluppato da Consequential Robotics.
Ai bambini è stato chiesto di completare un questionario sulle loro convinzioni e atteggiamenti nei confronti di cani e robot, prima di prendere parte a due sessioni di gioco libero separate, una con un cane reale e una con un robot.
I risultati
I ricercatori hanno scoperto che i bambini hanno trascorso una quantità di tempo simile ad accarezzare sia il cane nella vita reale che il robot, ma hanno trascorso più tempo a interagire con il robot.
Nonostante i bambini riferissero di preferire in modo significativo la sessione con il cane vero, il divertimento generale era alto e in realtà esprimevano emozioni più positive dopo l'interazione con il robot.
Più i bambini attribuivano stati mentali e sensibilità al cane robotico, più si divertivano nelle sessioni.
La Dott.ssa Proops ha detto: "Questo è uno studio su piccola scala. I risultati mostrano però che gli animali robotici interattivi potrebbero essere usati come una buona alternativa nella pet therapy".