No Result
View All Result
giovedì, 14 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

13 Dicembre 2020
in Medicina, Robotica

Ora i robot vogliono fare anche la pet therapy

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Ora i robot vogliono fare anche la pet therapy
Share4Pin2Tweet3SendShare1
Tags: Pet therapy

Non c'è pet therapy senza un cucciolo di cane. O no? Uno studio dell'università di Portsmouth sembra dire il contrario.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

Leggi anche:

centro vaccinale

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Leggi anche:

disturbi mentali

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

In alcuni casi dei cani robot biomimetici si rivelano efficaci come i cani da terapia.

Nella pet therapy gli animali robotici potrebbero essere il sostituto “perfetto” dei nostri amici pelosi della vita reale, ha scoperto un nuovo studio pubblicato oggi dall’Università di Portsmouth.

Gli animali, in particolare i cani, possono avere benefici terapeutici per bambini e giovani. Un nuovo articolo, pubblicato sull’International Journal of Social Robotics, ha scoperto che l’animale robotico “MiRo-E” può essere altrettanto efficace e rappresentare una ottima alternativa.

Forse ti interessa anche

No Content Available

Pet therapy robotica

La Dott.ssa Leanne Proops del Dipartimento di Psicologia, che ha supervisionato lo studio, ha dichiarato: “Sappiamo che i cani veri possono fornire interazioni rilassanti e piacevoli per i bambini, aumentando la loro sensazione di benessere, migliorando la motivazione e riducendo lo stress. Questo studio preliminare ha scoperto che i robot biomimetici (robot che imitano i comportamenti degli animali) possono essere un sostituto adatto in determinate situazioni. E in taluni casi ci sono perfino alcuni vantaggi nell’usarli su un cane reale”.

Gli inconvenienti di un peloso in carne e ossa

I cani sono gli animali più comunemente usati per la pet therapy per le loro capacità di apprendimento e la loro natura socievole. Ci sono però diverse preoccupazioni riguardo al loro utilizzo in un ambiente con bambini. Sono legate al rischio di allergie o malattie, e per qualcuno rappresentano motivo di spavento e disagio.

Olivia Barber, prima autrice dell’articolo e proprietaria a sua volta di un cane da pet therapy, ha dichiarato: “Sebbene molte persone nelle scuole e negli ospedali traggano grande vantaggio dal ricevere visite da un cane da terapia, dobbiamo essere consapevoli di pro e contro. Le visite possono essere stressanti e incredibilmente stancanti per i cani da terapia, il che significa che dovremmo capire se non sia fattibile l’uso di un animale robotico”.

Gli aspetti positivi di un robot per la pet therapy

Anzitutto i limiti fisici: i robot possono essere puliti a fondo e funzionare per periodi di tempo più lunghi. I più recenti sono anche realistici, rispecchiando i movimenti e il comportamento di un animale reale. Scodinzolano per mostrare eccitazione, esprimono “emozioni” attraverso suoni e colori, volgono le orecchie verso i suoni e se serve, si addormentano.

Olivia Barber (prima autrice e studentessa di dottorato) con MiRo-E, mentre il suo cane Tallulah osserva perplesso. Crediti: Università di Portsmouth

La ricerca

I ricercatori hanno utilizzato cani da pet therapy e un robot biomimetico in una scuola per interagire con 34 bambini di età compresa tra 11 e 12 anni.

I due cani da pet therapy erano un Jack Russell di tre anni incrociato con un barboncino e un Labrador-retriever di 12 anni dell’organizzazione benefica Pets as Therapy. Il robot era un robot biomimetico MiRo-E sviluppato da Consequential Robotics.

Ai bambini è stato chiesto di completare un questionario sulle loro convinzioni e atteggiamenti nei confronti di cani e robot, prima di prendere parte a due sessioni di gioco libero separate, una con un cane reale e una con un robot.

I risultati

I ricercatori hanno scoperto che i bambini hanno trascorso una quantità di tempo simile ad accarezzare sia il cane nella vita reale che il robot, ma hanno trascorso più tempo a interagire con il robot.

Nonostante i bambini riferissero di preferire in modo significativo la sessione con il cane vero, il divertimento generale era alto e in realtà esprimevano emozioni più positive dopo l’interazione con il robot.

Più i bambini attribuivano stati mentali e sensibilità al cane robotico, più si divertivano nelle sessioni.

La Dott.ssa Proops ha detto: “Questo è uno studio su piccola scala. I risultati mostrano però che gli animali robotici interattivi potrebbero essere usati come una buona alternativa nella pet therapy”.

Sarà. Che dite?

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7254 condivisioni
    Share 6116 Tweet 474
  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    250 condivisioni
    Share 100 Tweet 63
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    335 condivisioni
    Share 134 Tweet 84

Le ultime

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Prossimo articolo
Il trattore elettrico a guida autonoma è il futuro dell’agricoltura

Il trattore elettrico a guida autonoma è il futuro dell'agricoltura

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.