No Result
View All Result
giovedì, 25 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

10 Dicembre 2020
in Tecnologia

Scoperta rete nascosta di villaggi amazzonici che rappresenta il cosmo

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
rete nascosta villaggi amazzonici
Share11Pin3Tweet7SendShare2
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura
Tags: AmazzoniaLIDAR

Le ultime

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Una rete nascosta di decine di villaggi amazzonici disposti con rappresentazioni del cosmo cambia tutta la storia conosciuta di quell'area.

Utilizzando scanner laser remoti montati su elicotteri, gli archeologi sono stati in grado di scrutare sotto la volta della foresta dell’Amazzonia, rivelando la disposizione e i collegamenti di antichi villaggi disposti come quadranti di orologi.

Questi villaggi amazzonici detti “di tumuli” (monticelli di terra e pietre) erano stati individuati in precedenza, ma è oggi che ne comprendiamo l’insieme. La nuova tecnologia di rilevamento ha rivelato nuovi interessantissimi dati: anzitutto la loro esatta collocazione, una vera e propria rete nascosta, e poi la scala su cui erano organizzati.

La cosa più notevole è che i dati sono stati raccolti senza la necessità di laboriosi lavori e scavi sul terreno.

Forse ti interessa anche

Deforestazione Amazzonia: compensato meno del 10% di emissioni perse

Voyage, la startup di tassisti che possono guidare l’auto da remoto

Marty, il robot garzone nei supermarket, compie 1 anno (e festeggia)

Incendi in Australia, un suicidio climatico

Benedetto sia il LIDAR

I risultati sono stati resi possibili grazie alla tecnologia di scansione LIDAR, la stessa tecnica di rilevamento della profondità a lunga distanza che si trova in varie forme nelle auto a guida autonoma e persino nei più recenti smartphone.

rete nascosta villaggi amazzonici
Foto di: riarte, J, et al. Journal of Computer Applications in Archaeology, 2020; CC BY 4.0


Il LIDAR ci ha permesso di rilevare questi villaggi e le loro caratteristiche come le strade, cosa che prima non era possibile perché la maggior parte non era visibile nei migliori dati satellitari disponibili

José Iriarte, archeologo dell’Università di Exeter, UK

Rete nascosta di villaggi amazzonici: rappresentazioni del cosmo

Invece di lavorare da un tumulo all’altro, come è successo in passato, i ricercatori sono stati in grado di vedere i layout di interi villaggi e le connessioni tra loro, tramite un sensore UAV LIDAR RIEGL VUX-1 che monitora la foresta dall’alto.

Le scansioni hanno mostrato come i villaggi – costruiti tra il 1300-1700 d.C. – fossero organizzati per rappresentare modelli sociali molto specifici, senza una chiara gerarchia.

“È probabile che la disposizione spaziale uniforme dei villaggi montagnosi, come molti villaggi contemporanei ad anello dei Neotropi, rappresenti fisicamente il cosmo dei nativi americani”, scrive il team nel paper.

Cosa c’era al posto dei tumuli?

In ogni sito sono stati trovati tra 3 e 32 tumuli, con i tumuli stessi alti fino a 3 metri (9,8 piedi) in alcuni casi e che si estendono fino a 20 metri (65,6 piedi) di lunghezza. Un’indagine più approfondita in futuro dovrebbe essere in grado di rivelare esattamente per cosa sono stati utilizzati questi tumuli, dalle case ai cimiteri.

Il LIDAR ha scoperto, come parte di questa rete nascosta, anche lunghe strade secondarie e principali con sponde alte, che si irradiano dai villaggi montuosi come raggi di sole o lancette di un orologio. La maggior parte dei villaggi amazzonici mostrava due strade che partivano a nord e due a sud.

“Il LIDAR offre una nuova opportunità. Quella di individuare e documentare i siti in terra battuta in zone boscose dell’Amazzonia caratterizzate da una fitta vegetazione”, afferma Iriarte. “Può anche documentare le più piccole caratteristiche terrestri superficiali nelle aree di pascolo recentemente aperte”.

rete nascosta villaggi amazzonici
Lo scanner LIDAR. Foto di: Iriarte et al, Journal of Computer Applications in Archaeology, 2020

Una scoperta importante

In totale gli archeologi hanno studiato una rete nascosta di circa 36 villaggi amazzonici, alcuni distanti appena 2,5 chilometri (1,6 miglia) tra loro. Oltre ai villaggi circolari ed ellittici, i ricercatori li hanno anche trovati disposti in una forma più rettangolare.

La ricerca colma alcuni vuoti. Anzitutto in termini di storia di questa parte della foresta pluviale amazzonica. Anche il settore sud-orientale dello stato di Acre in Brasile, che si pensava fosse scarsamente abitato nel corso dei secoli, ora ha una prospettiva nuova.

Tuttavia, il lavoro è solo preliminare: c’è molto altro da scoprire su questi antichi insediamenti ordinati. Servirà uno sguardo più da vicino a questi tumuli di quadranti di orologio appena scoperti e ai manufatti che si possono trovare in essi.

La ricerca sulla rete nascosta di villaggi amazzonici è stata pubblicata nel Journal of Computer Applications in Archaeology.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    79 condivisioni
    Share 31 Tweet 20
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Le ultime

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

Prossimo articolo
mobili contrasto 7:1 ipovedenti

HomePro, mobili con contrasto 7:1 che annullano il gap con gli ipovedenti

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.