Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Scoperta rete nascosta di villaggi amazzonici che rappresenta il cosmo

Una rete nascosta di decine di villaggi amazzonici disposti con rappresentazioni del cosmo cambia tutta la storia conosciuta di quell'area.

10 Dicembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share39Pin10Tweet24SendShare7ShareShare5
rete nascosta villaggi amazzonici

READ IN:

Utilizzando scanner laser remoti montati su elicotteri, gli archeologi sono stati in grado di scrutare sotto la volta della foresta dell'Amazzonia, rivelando la disposizione e i collegamenti di antichi villaggi disposti come quadranti di orologi.

Questi villaggi amazzonici detti "di tumuli" (monticelli di terra e pietre) erano stati individuati in precedenza, ma è oggi che ne comprendiamo l'insieme. La nuova tecnologia di rilevamento ha rivelato nuovi interessantissimi dati: anzitutto la loro esatta collocazione, una vera e propria rete nascosta, e poi la scala su cui erano organizzati.

La cosa più notevole è che i dati sono stati raccolti senza la necessità di laboriosi lavori e scavi sul terreno.

Benedetto sia il LIDAR

I risultati sono stati resi possibili grazie alla tecnologia di scansione LIDAR, la stessa tecnica di rilevamento della profondità a lunga distanza che si trova in varie forme nelle auto a guida autonoma e persino nei più recenti smartphone.

rete nascosta villaggi amazzonici
Foto di: riarte, J, et al. Journal of Computer Applications in Archaeology, 2020; CC BY 4.0


Il LIDAR ci ha permesso di rilevare questi villaggi e le loro caratteristiche come le strade, cosa che prima non era possibile perché la maggior parte non era visibile nei migliori dati satellitari disponibili

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un respiro per l'Amazzonia: finalmente la deforestazione in Brasile rallenta

Brasile, i giovani indigeni si armano di tecnologia per difendere l'Amazzonia

José Iriarte, archeologo dell'Università di Exeter, UK

Rete nascosta di villaggi amazzonici: rappresentazioni del cosmo

Invece di lavorare da un tumulo all'altro, come è successo in passato, i ricercatori sono stati in grado di vedere i layout di interi villaggi e le connessioni tra loro, tramite un sensore UAV LIDAR RIEGL VUX-1 che monitora la foresta dall'alto.

Le scansioni hanno mostrato come i villaggi - costruiti tra il 1300-1700 d.C. - fossero organizzati per rappresentare modelli sociali molto specifici, senza una chiara gerarchia.

"È probabile che la disposizione spaziale uniforme dei villaggi montagnosi, come molti villaggi contemporanei ad anello dei Neotropi, rappresenti fisicamente il cosmo dei nativi americani", scrive il team nel paper.

Cosa c'era al posto dei tumuli?

In ogni sito sono stati trovati tra 3 e 32 tumuli, con i tumuli stessi alti fino a 3 metri (9,8 piedi) in alcuni casi e che si estendono fino a 20 metri (65,6 piedi) di lunghezza. Un'indagine più approfondita in futuro dovrebbe essere in grado di rivelare esattamente per cosa sono stati utilizzati questi tumuli, dalle case ai cimiteri.

Il LIDAR ha scoperto, come parte di questa rete nascosta, anche lunghe strade secondarie e principali con sponde alte, che si irradiano dai villaggi montuosi come raggi di sole o lancette di un orologio. La maggior parte dei villaggi amazzonici mostrava due strade che partivano a nord e due a sud.

"Il LIDAR offre una nuova opportunità. Quella di individuare e documentare i siti in terra battuta in zone boscose dell'Amazzonia caratterizzate da una fitta vegetazione", afferma Iriarte. "Può anche documentare le più piccole caratteristiche terrestri superficiali nelle aree di pascolo recentemente aperte".

rete nascosta villaggi amazzonici
Lo scanner LIDAR. Foto di: Iriarte et al, Journal of Computer Applications in Archaeology, 2020

Una scoperta importante

In totale gli archeologi hanno studiato una rete nascosta di circa 36 villaggi amazzonici, alcuni distanti appena 2,5 chilometri (1,6 miglia) tra loro. Oltre ai villaggi circolari ed ellittici, i ricercatori li hanno anche trovati disposti in una forma più rettangolare.

La ricerca colma alcuni vuoti. Anzitutto in termini di storia di questa parte della foresta pluviale amazzonica. Anche il settore sud-orientale dello stato di Acre in Brasile, che si pensava fosse scarsamente abitato nel corso dei secoli, ora ha una prospettiva nuova.

Tuttavia, il lavoro è solo preliminare: c'è molto altro da scoprire su questi antichi insediamenti ordinati. Servirà uno sguardo più da vicino a questi tumuli di quadranti di orologio appena scoperti e ai manufatti che si possono trovare in essi.

La ricerca sulla rete nascosta di villaggi amazzonici è stata pubblicata nel Journal of Computer Applications in Archaeology.

Tags: AmazzoniaLIDAR

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+