FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Un nuovo materiale può accumulare energia solare e conservarla per anni

L'Università di Lancaster scopre quasi casualmente un materiale che potrebbe accumulare energia solare e conservarla per mesi. Forse anni.

5 Dicembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share528Pin119Tweet330SendShare92ShareShare66
Accumulare energia solare

READ THIS IN:

Studiando un tipo di materiale cristallino comunemente usato per desalinizzare o filtrare l'acqua, i ricercatori della Lancaster University si sono resi conto che si trattava di un metodo estremamente efficace per catturare e accumulare energia solare.

La svolta apre la strada a una gamma completamente nuova di applicazioni per accumulare energia solare. Una svolta che sarebbe radicale in un mondo nel quale le batterie e le altre tecnologie esistenti sono ancora poco pratiche o troppo costose.

Accumulare e conservare energia solare: le possibili applicazioni

Il materiale scoperto potrebbe essere impiagato in molti modi. Ad esempio, potrebbe essere utilizzato come rivestimento sugli edifici per accumulare energia solare in estate, da utilizzare come calore nella stagione invernale.

Un'altra potenziale applicazione, dicono i ricercatori, sarebbe una pellicola sottile e trasparente sui finestrini e sui parabrezza delle auto che potrebbe scongelarli rapidamente nelle mattine gelide.

Ancora: luoghi remoti o sistemi off-grid potrebbero anche trarre vantaggio dalla capacità del materiale di accumulare energia solare anche per lunghi periodi di tempo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scoperta per caso una batteria dalla capacità praticamente eterna

Tutti i vantaggi di una batteria solare

Accumulare energia solare
Lo “sbrinamento istantaneo” dei parabrezza. Una delle tante, possibili applicazioni del nuovo materiale

Come funziona il materiale in grado di accumulare energia solare e conservarla a lungo?

Il materiale funziona un po’ come quelli a cambiamento di fase, quelli che per intenderci vengono utilizzati per fornire calore negli scaldamani.

"Tuttavia, mentre gli scaldamani devono essere riscaldati per ricaricarli, la cosa bella di questo materiale è che cattura l'energia libera direttamente dal sole”, dice il dott. John Griffin della Lancaster University, il principale ricercatore coinvolto in questo studio.

Una molla solare

Un’altra preziosa caratteristica di questo materiale è il fatto che non ha parti mobili o elettroniche, e quindi non ci sono perdite coinvolte nell'accumulo e nel rilascio dell'energia solare.

L'energia raccolta dal materiale viene immagazzinata in modo simile a una molla compressa, il che significa che può essere rilasciata molto rapidamente quando richiesto.

Il team di ricerca è stato in grado di immagazzinare l'energia solare nel materiale per quattro mesi a temperatura ambiente, ma stima che possa accumulare energia solare e mantenere la carica fino a quattro anni e mezzo.

La ricerca è contenuta in un paper pubblicato nella rivista scientifica Chemistry Materials.

Tags: batterieenergia solare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    268 Condivisioni
    Share 107 Tweet 67
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+