No Result
View All Result
lunedì, 8 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Un nuovo materiale può accumulare energia solare e conservarla per anni

L'Università di Lancaster scopre quasi casualmente un materiale che potrebbe accumulare energia solare e conservarla per mesi. Forse anni.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
5 Dicembre 2020
in Energia
Accumulare energia solare
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Studiando un tipo di materiale cristallino comunemente usato per desalinizzare o filtrare l’acqua, i ricercatori della Lancaster University si sono resi conto che si trattava di un metodo estremamente efficace per catturare e accumulare energia solare.

La svolta apre la strada a una gamma completamente nuova di applicazioni per accumulare energia solare. Una svolta che sarebbe radicale in un mondo nel quale le batterie e le altre tecnologie esistenti sono ancora poco pratiche o troppo costose.

Accumulare e conservare energia solare: le possibili applicazioni

Il materiale scoperto potrebbe essere impiagato in molti modi. Ad esempio, potrebbe essere utilizzato come rivestimento sugli edifici per accumulare energia solare in estate, da utilizzare come calore nella stagione invernale.

Forse ti interessa anche

Batteria di vetro, arriva il brevetto: può cambiare i veicoli elettrici

Rabdomante, il progetto solare per dare al pianeta acqua senza frontiere

Idrogeno da rinnovabili con le microonde: verso una batteria istantanea

Sunox Screecher: mobilità personale ad energia solare

Un’altra potenziale applicazione, dicono i ricercatori, sarebbe una pellicola sottile e trasparente sui finestrini e sui parabrezza delle auto che potrebbe scongelarli rapidamente nelle mattine gelide.

Ancora: luoghi remoti o sistemi off-grid potrebbero anche trarre vantaggio dalla capacità del materiale di accumulare energia solare anche per lunghi periodi di tempo.

Accumulare energia solare
Lo “sbrinamento istantaneo” dei parabrezza. Una delle tante, possibili applicazioni del nuovo materiale

Come funziona il materiale in grado di accumulare energia solare e conservarla a lungo?

Il materiale funziona un po’ come quelli a cambiamento di fase, quelli che per intenderci vengono utilizzati per fornire calore negli scaldamani.

“Tuttavia, mentre gli scaldamani devono essere riscaldati per ricaricarli, la cosa bella di questo materiale è che cattura l’energia libera direttamente dal sole”, dice il dott. John Griffin della Lancaster University, il principale ricercatore coinvolto in questo studio.

Una molla solare

Un’altra preziosa caratteristica di questo materiale è il fatto che non ha parti mobili o elettroniche, e quindi non ci sono perdite coinvolte nell’accumulo e nel rilascio dell’energia solare.

L’energia raccolta dal materiale viene immagazzinata in modo simile a una molla compressa, il che significa che può essere rilasciata molto rapidamente quando richiesto.

Il team di ricerca è stato in grado di immagazzinare l’energia solare nel materiale per quattro mesi a temperatura ambiente, ma stima che possa accumulare energia solare e mantenere la carica fino a quattro anni e mezzo.

La ricerca è contenuta in un paper pubblicato nella rivista scientifica Chemistry Materials.

Tags: batterieenergia solare
Post precedente

TCL mostra la prima tv arrotolabile in orizzontale del mondo

Prossimo articolo

Aptera, via agli ordini del veicolo elettrico da 1600 chilometri

Forse ti interessa anche:

dispositivo termoelettrico indossabile
Concepts

Nuovo dispositivo indossabile termoelettrico rende il corpo una batteria

eVTOL Skybus
Energia

Skybus, eVTOL di nuova generazione trasporterà da 30 a 50 passeggeri

era dei veicoli elettrici
Energia

Veicoli elettrici, è giunta l’ora. La rete elettrica mondiale è all’altezza?

Prossimo articolo
Aptera, via agli ordini del veicolo elettrico da 1600 chilometri

Aptera, via agli ordini del veicolo elettrico da 1600 chilometri

Controllo del clima, la Cina estende i suoi sistemi in modo rischioso

Controllo del clima, la Cina estende i suoi sistemi in modo rischioso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    77 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    54 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    71 condivisioni
    Share 28 Tweet 17
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3147 condivisioni
    Share 1258 Tweet 787
Le Ultime
  • Nuovo studio rivela: la meccanica quantistica causa mutazioni nel DNA8 Marzo 2021
    La meccanica quantistica e dell'infinitamente piccolo ha un ruolo anche nel nostro DNA, anche se ancora non sappiamo quale sia il suo peso.
  • Terapia sperimentale CRISPR taglia del 57% il colesterolo nei topi8 Marzo 2021
    Uno straordinario risultato di terapie sperimentali sui topi mostra come sia possibile abbattere del 57% il colesterolo alto con una sola iniezione. Se funzionerà sull’uomo sarà una rivoluzione.
  • L’esperto: un futuro impianto provocherà un orgasmo a comando8 Marzo 2021
    Secondo un ricercatore sociale, la scienza potrebbe creare un vero e proprio “pulsante dell’orgasmo”. Sarebbe un sollievo per molti. Anzi una tragedia.

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.