Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: "Usiamola negli impianti di aerazione"

Una luce UV-LED uccide il Covid, e lo fa in modo molto più economico e sostenibile. Il team che ha testato la soluzione pensa a un impiego negli impianti di aerazione

27 Dicembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share64Pin14Tweet40SendShare11ShareShare8

READ IN:

Arrivano i risultati del primo studio condotto sull'efficienza di disinfezione dell'irradiazione UV-LED a diverse lunghezze d'onda o frequenze su un virus della famiglia dei coronavirus.

Lo studio è stato condotto dalla professoressa Hadas Mamane, capo del programma di ingegneria ambientale presso la scuola di ingegneria meccanica della TAU, Iby e dalla facoltà di ingegneria Aladar Fleischman. L'articolo sugli UV-LED è stato pubblicato sul Journal of Photochemistry and Photobiology. E gli esiti portano un'interessante proposta che potrebbe riguardare gli impianti di aerazione.

UV-LED negli impianti di aerazione per uccidere il Covid
Hadas Mamane, TAU

Una buona luce

"Il mondo intero sta attualmente cercando soluzioni efficaci per disinfettare dal coronavirus", dice la Mamane. "Il problema è che per disinfettare una superficie o un impianto di aerazione su un autobus, un treno, un palazzetto dello sport o un aereo con irrorazione chimica serve molta manodopera. Perché l'irrorazione sia efficace, poi, è necessario dare alla sostanza chimica il tempo di agire sulla superficie."

Sistemi di disinfezione basati su lampadine a LED, invece, possono essere installati negli impianti di aerazione, sterilizzando l'aria aspirata e reimmessa nell'ambiente.

Metti un UV-LED nell'aeratore

"Abbiamo scoperto che è abbastanza semplice uccidere il coronavirus utilizzando lampadine UV-LED, cioè lampadine LED che irradiano luce ultravioletta", ha spiegato Mamane.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Per evitare DAVVERO nuove pandemie, va Azzerata l'industria delle pellicce

Resistenza agli antibiotici, c'è una luce di speranza. Anzi due.

“Con la giusta configurazione è possibile uccidere i virus utilizzando lampadine a LED più economiche e più prontamente disponibili, che consumano poca energia e non contengono mercurio come le normali lampadine. La nostra ricerca ha implicazioni commerciali e sociali, data la possibilità di utilizzare tali lampadine UV-LED in tutte le aree della nostra vita, in modo sicuro e rapido ".

UV-LED impianti di aerazione

Qual è la lunghezza d'onda che incide sul Covid?

In questo studio i ricercatori hanno testato la lunghezza d'onda ottimale per uccidere il coronavirus e hanno valutato adatta una lunghezza di 285 nanometri (nm). La stessa efficacia, di fatto, di una lunghezza d'onda di 265 nm, che richiede meno di mezzo minuto per distruggere più del 99,9% del coronavirus. È un risultato significativo, perché il costo delle lampadine a LED da 285 nm è molto inferiore a quello delle lampadine da 265 nm, e le prime sono anche più facilmente disponibili.

Alla fine, con lo sviluppo della scienza, l'industria sarà in grado di apportare le modifiche necessarie e installare le lampadine UV-LED in sistemi robotici o sistemi di condizionamento, aspirazione e acqua, e quindi disinfettare in modo efficiente grandi superfici e spazi. Il professor Mamane ritiene che la tecnologia sarà disponibile per l'uso nel prossimo futuro.

È importante far notare (non si sa mai) che è molto pericoloso provare a utilizzare questo metodo UV-LED per disinfettare le superfici all'interno delle case. Per essere pienamente efficace, un sistema deve essere progettato in modo che una persona non sia direttamente esposta alla luce.

In futuro, i ricercatori metteranno alla prova la loro combinazione unica di meccanismi di danno integrati e altre idee recentemente sviluppate sul danno combinato efficiente diretto e indiretto a batteri e virus su diverse superfici, aria e acqua.

Lo studio è stato condotto in collaborazione con il professor Yoram Gerchman dell'Oranim College; Dott. Michal Mandelboim, Direttore del Centro nazionale per l'influenza e i virus respiratori presso il Centro medico Sheba di Tel HaShomer; e Nehemya Friedman di Tel Hashomer.

Speriamo di trovare una luce in fondo agli impianti di aerazione, lasciamo perdere i tunnel.

Il documento di ricerca è disponibile sul sito web della rivista qui.

Contatti e fonti:
Pubblicazione: Disinfezione UV-LED del Coronavirus: effetto lunghezza d'onda. Yoram Gerchman, Hadas Mamane, Nehemya Friedman, Michal Mandelboim. Journal of Photochemistry and Photobiology B: Biology, 2020; 212: 112044 DOI: 10.1016 / j.jphotobiol.2020.112044

Tags: CoronavirusledUV-LED

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+