No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Una sedia per stare in piedi: al CES2021 va in scena anche la consacrazione dell'esoscheletro indossabile, utile a molte categorie lavorative

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
8 Febbraio 2021
in Tecnologia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Se voi o i vostri colleghi avete un lavoro che richiede di stare in piedi per lunghi periodi di tempo, la startup giapponese Archelis potrebbe avere il dispositivo che fa per voi.

ArchelisFX, il cui nome in giapponese suona più o meno come “sedia calpestabile”, è un esoscheletro indossabile. Una sorta di sedia per stare in piedi appena presentata al CES2021, il salone di tecnologia e gadget che quest’anno si svolge in forma virtuale a causa della pandemia.

ArchelisFX è un esoscheletro che si indossa sulle gambe con delle cinghiette, e disperde il peso corporeo dell’utente.

Forse ti interessa anche

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Stare in piedi da seduti, c’est plus facile

Un esoscheletro umano, non robotico: un dispositivo meccanico indossabile che rende lo stare in piedi meno stancante e può fornire sollievo dal dolore alle gambe e alla schiena.

Esoscheletro indossabile per stare in piedi

Le categorie che hanno bisogno di stare in piedi per lavoro e che si gioverebbero di questi esoscheletri? Tante. Operai, chirurghi, docenti, e tanti altri che hanno bisogno di stare in piedi per molte ore alla volta, dice l’azienda.

Flessibilità di ogni tipo

“ArchelisFX consente alle persone di camminare o muoversi mentre lo indossano. E le persone possono indossare facilmente questa sedia per stare in piedi, indipendentemente dalla forma o dalle dimensioni del corpo”, ha affermato Katsuhiko Saho, responsabile dello sviluppo aziendale di questo esoscheletro meccanico Archelis.

Tutto molto bello. Devo dirlo, peraltro, la mia è una valutazione generale per questo CES2021 che sta dimostrando davvero la bontà del detto “la necessità aguzza l’ingegno”.

Però nel caso di Archelis e della sedia per stare in piedi qualche dolente nota c’è.

Da dove viene questa musica triste? Sarà che l’esoscheletro di questo tipo è visto quasi come una “stampella”, ha un appeal triste rispetto ad un esoscheletro robotico? Sarà la prima fase di startup, sarà che si devono recuperare gli investimenti in ricerca, sarà quel che volete. Il fatto è che l’azienda ha detto che il prodotto (ArchelisFX dovrebbe essere lanciato quest’anno) avrà un prezzo di circa $5.000, oltre 4100 euro.

Per quella cifra, altro che esoscheletro: piuttosto mi lego una poltrona ottomana dietro la schiena.

Tags: CES2021esoscheletro
Post precedente

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

Prossimo articolo

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo
fine pandemia

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

shampoo personalizzato

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    65 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.