FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Concepts

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar è un dispositivo indossabile fornisce feedback tattili per conoscere le esigenze delle proprie piante.

24 Gennaio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share17Pin6Tweet11SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Il collare BioCollar aiuta i proprietari delle piante a comprendere i bisogni della vegetazione.

C'è un modo per connettersi meglio con le proprie piante, e stabilire con loro un legame simile a quello che si può avere, ad esempio, con un animale domestico?

Certo, se hai un cane o un gatto ti fanno sapere loro quando hanno fame. È facile sapere quando sono annoiati o allegri, e puoi portarli dal veterinario quando non stanno bene o non sono sani. 

Con le piante, non è così immediato. Ci sono molti fattori che contribuiscono alla salute di una pianta, ma non ci sono modi semplici per sapere di cosa ha bisogno la tua pianta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Xylella, storia della task force a quattro zampe che ci aiuta a fermarla

Neoplants induce una pianta a catturare i composti tossici dagli ambienti

BioCollar sta cambiando la situazione.

Biocollar collare per entrare in contatto con le piante
Un'immagine del progetto Biocollar

In sintesi: piante come animali domestici? Si, ma il collare dobbiamo metterlo noi.

Insomma, un modo per avere piante come animali domestici c'è. Ma quelli che indossano il collare, stavolta, siamo noi.

Biocollar è proprio questo. Un collare, progettato come parte del sistema chiamato "BioPermit" che fornirà ai proprietari delle piante un modo per connettersi profondamente con la loro vegetazione, e comprendere meglio le loro esigenze.

Date un'occhiata al video introduttivo di questo progetto di Sammy Creeger, Elliott Wortham e Maria Jose Tamayo, tutti del Copenhagen Institute of Interaction Design.

Pollice verde da indossare

Il dispositivo indossabile funziona fornendo feedback tattili in tempo reale a chi lo indossa per fargli sapere quando una pianta sta provando sensazioni diverse.

Il collare Biocollar avvisa il suo utente quando la sua pianta ha bisogno di essere innaffiato. Non manca di avvisare anche quando la pianta sente troppo calore, quando è troppo esposta alla luce, o alle vibrazioni, o ancora quando viene rilevata una infestazione da parassiti.

Che ne pensate? Questa "soluzione" potrebbe funzionare per aumentare il senso di empatia di una persona nei confronti delle sue piante?

Biocollar, collare per entrare in contatto con le piante

Biocollar potrebbe avere un senso sul piano pedagogico? Questo collare potrebbe aiutarci sul serio a prenderci cura del nostro verde, e aiutarci a capire meglio i suoi bisogni?

Vale la pena di provare. Mettete qua sto collare. Non stringete troppo.

Tags: feedbackpiante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+