Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar è un dispositivo indossabile fornisce feedback tattili per conoscere le esigenze delle proprie piante.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Concepts
Share16Pin6Tweet10SendShare3ShareShare2
24 Gennaio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Il collare BioCollar aiuta i proprietari delle piante a comprendere i bisogni della vegetazione.

C’è un modo per connettersi meglio con le proprie piante, e stabilire con loro un legame simile a quello che si può avere, ad esempio, con un animale domestico?

Certo, se hai un cane o un gatto ti fanno sapere loro quando hanno fame. È facile sapere quando sono annoiati o allegri, e puoi portarli dal veterinario quando non stanno bene o non sono sani. 

Forse ti interessa anche

Agromining, anche in Grecia si ‘coltivano’ metalli dalle piante

È stata immagazzinata energia in piante bioibride con radici elettroniche

I pomodori hanno una sorta di sistema nervoso per segnalare i danni subiti

Un “cerotto per piante”monitora h24 malattie e danni alle colture

Con le piante, non è così immediato. Ci sono molti fattori che contribuiscono alla salute di una pianta, ma non ci sono modi semplici per sapere di cosa ha bisogno la tua pianta.

BioCollar sta cambiando la situazione.

Biocollar collare per entrare in contatto con le piante
Un’immagine del progetto Biocollar

In sintesi: piante come animali domestici? Si, ma il collare dobbiamo metterlo noi.

Insomma, un modo per avere piante come animali domestici c’è. Ma quelli che indossano il collare, stavolta, siamo noi.

Biocollar è proprio questo. Un collare, progettato come parte del sistema chiamato “BioPermit” che fornirà ai proprietari delle piante un modo per connettersi profondamente con la loro vegetazione, e comprendere meglio le loro esigenze.

Date un’occhiata al video introduttivo di questo progetto di Sammy Creeger, Elliott Wortham e Maria Jose Tamayo, tutti del Copenhagen Institute of Interaction Design.

Pollice verde da indossare

Il dispositivo indossabile funziona fornendo feedback tattili in tempo reale a chi lo indossa per fargli sapere quando una pianta sta provando sensazioni diverse.

Il collare Biocollar avvisa il suo utente quando la sua pianta ha bisogno di essere innaffiato. Non manca di avvisare anche quando la pianta sente troppo calore, quando è troppo esposta alla luce, o alle vibrazioni, o ancora quando viene rilevata una infestazione da parassiti.

Che ne pensate? Questa “soluzione” potrebbe funzionare per aumentare il senso di empatia di una persona nei confronti delle sue piante?

Biocollar, collare per entrare in contatto con le piante

Biocollar potrebbe avere un senso sul piano pedagogico? Questo collare potrebbe aiutarci sul serio a prenderci cura del nostro verde, e aiutarci a capire meglio i suoi bisogni?

Vale la pena di provare. Mettete qua sto collare. Non stringete troppo.

Tags: feedbackpiante
Post precedente

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Prossimo Post

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12492 Condivisioni
    Share 4994 Tweet 3122
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7275 Condivisioni
    Share 2909 Tweet 1818
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2181 Condivisioni
    Share 872 Tweet 545
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2825 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

pearlsuites mobile floating suite concept by pierpaolo lazzarini2
Concepts

Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

Niente infrastrutture: le attività turistiche potrebbero avere "camere" di hotel sull'acqua autonome e e motorizzate. Bel progetto.

Read more
salone del mobile milano

Il futuro del Salone del mobile Milano e di altri grandi eventi

pecore

Fattorie solari come pascoli per pecore: una gran beeeeeeella idea!

Rinunceremo alle nostre libertà personali per sconfiggere il coronavirus?

Un Chip minuscolo e iniettabile usa gli ultrasuoni per monitorare il corpo

Prossimo Post

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto "Scie chimiche"?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.