Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Novembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

Gli ingegneri usano l'AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Trasformare mappe antiche in moderne immagini satellitari è come poter sorvolare e osservare in dettaglio il passato. Una AI può farlo.

1 Gennaio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share29Pin8Tweet18SendShare5ShareShare4

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Le mappe dei tempi antichi ci danno un piccolo assaggio di come apparivano i paesaggi centinaia di anni fa. Ma cosa vedremmo se potessimo spedire un satellite indietro nel tempo e osservare questi luoghi dall'alto?

Henrique Andrade è uno studente della Escola Politécnica da Universidade de Pernambuco, Recife, che da diversi anni esamina le mappe antiche della sua città natale, Recife, in Brasile.

Osservare il passato da una nuova prospettiva

"Ho raccolto tutte queste copie digitali di mappe e ho scoperto cose della mia città natale che non erano così ampiamente conosciute ", dice. "Sento che a Recife alle persone è stato negato l'accesso al proprio passato, il che rende loro difficile capire chi sono e quindi cosa possono fare per il proprio futuro".

Andrade si è rivolto a un professore della sua università, Bruno Fernandes, con un'idea: sviluppare un algoritmo di machine learning in grado di trasformare con l'AI antiche mappe in immagini satellitari di Google.

Un tale approccio, dice, potrebbe informare le persone su come l'uso del suolo è cambiato nel tempo, compresi gli impatti sociali ed economici dell'urbanizzazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ChatGPT non è una mente umana, ma neanche una semplice macchina

Immersi nel futuro: come AI e VR ridefiniranno la nostra realtà fisica

Antiche immagini trasformate in mappe satellitari: il progetto

Per vedere il progetto realizzato, hanno utilizzato uno strumento AI già esistente chiamato Pix2pix, che dipende da 2 reti neurali. La prima crea immagini in base al set di input, mentre la seconda sceglie se l'immagine generata è falsa o meno. Si, praticamente è una GAN. E come tutte le GAN, si "sfida" cercando di ingannarsi da sola (e di scoprire l'inganno). Il risultato? immagini dall'aspetto realistico basate su antiche mappe e dati storici.

Andrade e Fernandes hanno descritto il loro approccio in uno studio pubblicato su IEEE Geoscience and Remote Sensing Letters.

Da antiche mappe di 212 anni fa ad una immagine satellitare moderna

Immagini satellitari moderne da mappe antiche
Credits: Escola Politécnica da Universidade de Pernambuco

Per illustrare il sistema, i due studiosi hanno "mandato indietro nel tempo un satellite" fornendo all'AI antiche mappe di Recife datate 1808. Il sistema ha dunque generato immagini moderne dell'area.

Quando guardi le immagini, ottieni una migliore comprensione di come la città è cambiata in 200 anni. La geografia della città è cambiata drasticamente: le discariche hanno ridotto i corpi idrici e le aree verdi sono state tutte rimosse dall'attività umana.

Henrique Andrade, Escola Politécnica da Universidade de Pernambuco

Pro: per generare una mappa satellitare questa AI richiede un volume di input relativamente basso. Contro: non basta solo un'immagine, ma serve fornire un contesto storico.

E su tutto la risoluzione delle immagini generate va migliorata ulteriormente.

Prossimi passi: antiche mappe in immagini 4k?

"Stiamo lavorando per migliorare la risoluzione delle immagini e sperimentando diversi input", dice Andrade.

Speriamo. Questo approccio per generare immagini moderne del passato è ampiamente applicabile.

Una AI che tira fuori mappe moderne dal passato può essere uno strumento fantastico per urbanisti, antropologi e storici.

Tags: AIintelligenza artificialemappe


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Aiden, a Singapore l'assistenza agli anziani affidata a un robot factotum

Nature rilancia: in Indonesia una piramide di 27.000 anni fa

RollAway, la suite di lusso su ruote fa ammattire gli amanti dei viaggi

Un nuovo drone cinese vola ovunque e con qualunque temperatura

Ricerca rivela: la taurina potrebbe prolungare vita umana

Le auto elettriche prendono fuoco più delle altre: verità o mito?

Rinnovare ed evitare il disastro: riflessioni contro la 'sindrome del Titanic'

Il telegrafo idraulico: comunicazioni avanzate nell'antica Grecia

Binari trasformati in giardini di alghe per salvare il pianeta

Briiv Pro, ovvero purificare l'aria (col muschio) meglio delle piante

Non solo cultura: tecnologia e scienza contro la violenza sulle donne

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+