No Result
View All Result
venerdì, 1 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

1 Gennaio 2021
in Tecnologia

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari
SharePinTweetSendShare
Tags: AIintelligenza artificialemappe

Trasformare mappe antiche in moderne immagini satellitari è come poter sorvolare e osservare in dettaglio il passato. Una AI può farlo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Guai ai bugiardi: la scienza trova un modo etico per rilevare bugie

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

Leggi anche:

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

gray laptop computer on brown wooden table beside person sitting on chair

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

casa di legno, paglia e sughero

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Leggi anche:

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Le mappe dei tempi antichi ci danno un piccolo assaggio di come apparivano i paesaggi centinaia di anni fa. Ma cosa vedremmo se potessimo spedire un satellite indietro nel tempo e osservare questi luoghi dall’alto?

Henrique Andrade è uno studente della Escola Politécnica da Universidade de Pernambuco, Recife, che da diversi anni esamina le mappe antiche della sua città natale, Recife, in Brasile.

Osservare il passato da una nuova prospettiva

“Ho raccolto tutte queste copie digitali di mappe e ho scoperto cose della mia città natale che non erano così ampiamente conosciute “, dice. “Sento che a Recife alle persone è stato negato l’accesso al proprio passato, il che rende loro difficile capire chi sono e quindi cosa possono fare per il proprio futuro”.

Forse ti interessa anche

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Cloud Valley, la Smart City cinese controllata da una intelligenza artificiale

Pazienti virtuali: la “medicina” del silicio rivoluzionerà la nostra salute

Robocall, preparatevi all’inferno: i bot telefonici si fingeranno parenti

Andrade si è rivolto a un professore della sua università, Bruno Fernandes, con un’idea: sviluppare un algoritmo di machine learning in grado di trasformare con l’AI antiche mappe in immagini satellitari di Google.

Un tale approccio, dice, potrebbe informare le persone su come l’uso del suolo è cambiato nel tempo, compresi gli impatti sociali ed economici dell’urbanizzazione.

Antiche immagini trasformate in mappe satellitari: il progetto

Per vedere il progetto realizzato, hanno utilizzato uno strumento AI già esistente chiamato Pix2pix, che dipende da 2 reti neurali. La prima crea immagini in base al set di input, mentre la seconda sceglie se l’immagine generata è falsa o meno. Si, praticamente è una GAN. E come tutte le GAN, si “sfida” cercando di ingannarsi da sola (e di scoprire l’inganno). Il risultato? immagini dall’aspetto realistico basate su antiche mappe e dati storici.

Andrade e Fernandes hanno descritto il loro approccio in uno studio pubblicato su IEEE Geoscience and Remote Sensing Letters.

Da antiche mappe di 212 anni fa ad una immagine satellitare moderna

Credits: Escola Politécnica da Universidade de Pernambuco

Per illustrare il sistema, i due studiosi hanno “mandato indietro nel tempo un satellite” fornendo all’AI antiche mappe di Recife datate 1808. Il sistema ha dunque generato immagini moderne dell’area.

Quando guardi le immagini, ottieni una migliore comprensione di come la città è cambiata in 200 anni. La geografia della città è cambiata drasticamente: le discariche hanno ridotto i corpi idrici e le aree verdi sono state tutte rimosse dall’attività umana.

Henrique Andrade, Escola Politécnica da Universidade de Pernambuco

Pro: per generare una mappa satellitare questa AI richiede un volume di input relativamente basso. Contro: non basta solo un’immagine, ma serve fornire un contesto storico.

E su tutto la risoluzione delle immagini generate va migliorata ulteriormente.

Prossimi passi: antiche mappe in immagini 4k?

“Stiamo lavorando per migliorare la risoluzione delle immagini e sperimentando diversi input”, dice Andrade.

Speriamo. Questo approccio per generare immagini moderne del passato è ampiamente applicabile.

Una AI che tira fuori mappe moderne dal passato può essere uno strumento fantastico per urbanisti, antropologi e storici.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Elezioni USA: una AI ha già scelto il perfetto presidente bipartisan

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    264 condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    383 condivisioni
    Share 153 Tweet 96
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    140 condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Le ultime

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.