No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Creare un sottomarino del futuro con propulsione migliore e meno dannosa per la fauna: questo uno degli obiettivi del biorobot calamaro sviluppato a Southampton.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
24 Gennaio 2021
in Robotica
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Un calamaro robot può eguagliare l’efficienza energetica degli animali reali, e potrebbe essere utile per progettare sottomarini di prossima generazione.

I veri calamari hanno piccole pinne che usano per manovre attente, ma quando è richiesta una grande raffica di velocità aspirano ed espellono l’acqua per spingersi. I ricercatori provano da un po’ a costruire un calamaro robot che imiti questo comportamento simile a un jet. Oggi un team guidato da Gabriel Weymouth all’Università di Southampton, nel Regno Unito, ha scoperto un modo per aumentare l’efficienza di questi robot, per ispirare il sottomarino del futuro.

Il robot calamaro

Weymouth e i suoi colleghi hanno creato un robot simile a un ombrello con otto stecche di plastica stampate in 3D coperte da una membrana di gomma. Il calamaro robot Si flette verso l’esterno per aspirare l’acqua e si contrae per espellerla, fornendo la spinta necessaria a spostarsi.

Forse ti interessa anche

Le locuste Cyborg possono “annusare” bombe e rilevare esplosivi

Gli scienziati tramutano delle meduse in cyborg

Robot ibrido nuota e decolla usando l’acqua come propellente

Aquanaut, il robot transformer subacqueo

I ricercatori hanno sperimentato il funzionamento del robot a una gamma di diverse frequenze di apertura e chiusura. Hanno poi confrontato il suo input e output di energia per misurarne l’efficienza.

Il team ha scoperto che sparare impulsi d’acqua alla risonanza naturale della macchina (la frequenza alla quale il robot tende naturalmente a funzionare) ha visto raggiungere un’efficienza 100 volte maggiore rispetto a velocità superiori o inferiori, corrispondenti al calamaro più efficiente trovato in natura.

calamaro robot sottomarino del futuro
Gabriel Weymouth

È enormemente migliore. Quasi non ci crediamo. Ci sarà sicuramente un punto debole

Gabriel Weymouth, Università di Southampton

Dal robot al sottomarino del futuro

Operando in questo modo, il calamaro robot progettato a Southampton può sfruttare il suo corpo elastico. Chiudersi di scatto e aiutare a potenziare la sua spinta successiva.

È un po’ come spingere qualcuno su un’altalena, semplicemente facendolo oscillare al momento giusto in modo da farlo salire leggermente più in alto ogni volta.

Ricerche precedenti hanno dimostrato che molti animali adottano una strategia simile per utilizzare le risonanze naturali per aumentare il loro movimento.

Weymouth spera che il progetto possa essere adattato per alimentare il sottomarino del futuro in modo più efficiente e con meno rischi per la fauna selvatica.

calamaro robot sottomarino del futuro
Due tra i prototipi preliminari per il calamaro robot

Il sottomarino del futuro in “versione calamaro” non avrebbe più delle eliche rigide, ma un apparato di locomozione morbido.

Il team ora prevede di aggiornare il robot con ulteriori propulsori ad acqua per fornire maggiore manovrabilità, dato che la versione attuale può muoversi solo in linea retta. Fino ad allora, passatemi la battuta, un calamaro robot così possono farselo fritto.

Riferimenti della ricerca: Science Robotics, DOI: 10.1126 / scirobotics.abd2971

Tags: biorobotcalamaroSottomarini
Post precedente

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Prossimo articolo

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI
Robotica

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

Franzi, il robot “loquace” che rallegra i pazienti tedeschi
Robotica

Franzi, il robot “loquace” che rallegra i pazienti tedeschi

L’automazione è un’onda di tsunami che ci travolgerà.
Previsioni

L’automazione è un’onda di tsunami che ci travolgerà.

Prossimo articolo
Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto "Scie chimiche"?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.