Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Mi Air Charge, Xiaomi lancia la ricarica wireless remota.

Xiaomi annuncia il prossimo lancio sul mercato di un sistema di ricarica wireless remota, che può caricare più dispositivi in qualunque punto di una stanza.

30 Gennaio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share48Pin12Tweet30SendShare8ShareShare6

READ IN:

Xiaomi ha svelato la sua "Mi Air Charge Technology", una tecnologia in grado di caricare in modalità wireless i dispositivi da tutta la stanza con 5W di potenza.

La tecnologia Mi Air Charge offre una "vera soluzione di ricarica wireless", dice l'azienda, senza cavi o supporti. I dispositivi si ricaricano a distanza con 5 W di potenza.

Come funziona la ricarica wireless remota di Xiaomi

L'unità di ricarica wireless remota di Xiaomi utilizza un sistema di posizionamento spaziale e trasmette energia con la tecnologia beamforming.

Mi Air Charge sfrutta antenne a interferenza a cinque fasi, in grado di rilevare con precisione la posizione di uno smartphone. Una volta individuata la sua posizione, un array di controllo di fase con 144 antenne trasmette la ricarica wireless a distanza direttamente al telefono attraverso le onde millimetriche del beamforming.

ricarica wireless a distanza
La ricarica a distanza di Mi Air Charge: colleghi in rete questo cubotto, e lui ti frigge il cerv...no, scherzo. Ma i pacemaker?

Per gli smartphone il sistema è rodato

Xiaomi ha sviluppato anche un sistema di ricezione, miniaturizzando e integrando nei suoi smartphone un altro array di antenne miniaturizzate. Queste antenne trasmettono la posizione del telefono e convertono le onde millimetriche in elettricità per ricarica wireless a distanza del cellulare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

Un'antenna a metamateriali può trasformare le onde radio in elettricità

Può caricare più dispositivi e non conosce ostacoli

La tecnologia di ricarica wireless a distanza è in grado di caricare più dispositivi entro un raggio di diversi metri, con ogni dispositivo in grado di ricevere 5W di potenza. Xiaomi osserva inoltre che gli oggetti fisici posti tra la pila di ricarica e il dispositivo non riducono l'efficienza di ricarica.


E ora?

Ricarica wireless a distanza: i prossimi obiettivi

Ricarica wireless remota

Xiaomi afferma che sta cercando di espandere la tecnologia di ricarica wireless remota anche ad altri dispositivi. Potenzialmente tantissimi: Smartwatch, braccialetti e altri dispositivi indossabili, nonché altoparlanti domestici intelligenti, lampade da scrivania e altro in futuro.

Non è chiaro quanto sia vicina Xiaomi a portare la sua tecnologia Mi Air Charge e la batteria di ricarica wireless sul mercato consumer, ma la rivelazione di oggi potrebbe suggerire che sia molto prossima.

Ad ogni modo, l'annuncio indica che i progressi nella tecnologia di ricarica remota nel settore sono in costante sviluppo.

Tags: ricaricawitricityxiaomi

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+