No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

OceanH2, prima centrale galleggiante di idrogeno verde da eolico e solare

OceanH2, centrale galleggiante offshore per produrre idrogeno verde da eolico e solare, si prepara a partire (e a tagliare il costo dell'energia)

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
18 Gennaio 2021
in Ambiente, Energia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Lo sviluppatore spagnolo di energie rinnovabili Acciona sta conducendo un pionieristico progetto finanziato dal governo. 6 milioni di euro per costruire quello che sarebbe il primo impianto di idrogeno verde al mondo alimentato da tecnologie galleggianti eoliche e fotovoltaiche.

OceanH2, questo il nome del progetto di idrogeno verde, si baserà sulle unità eoliche galleggianti a due teste della società svedese Hexicon e sulle installazioni solari di nuova generazione in mare aperto.

OceanH2 esplorerà “diversi scenari di implementazione” per un sistema di generazione di elettricità ibrida offshore, tenendo conto dell’emergente catena di produzione, stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno verde.

Forse ti interessa anche

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

Centrali solari nello spazio: la risposta al nostro fabbisogno energetico?

Agricoltura e fotovoltaico? Agrivoltaico: non sapete cosa vi attende

Iniziano i test su scala di laboratorio condotti da Wunder Hexicon, una società di proprietà congiunta di Hexicon e della società spagnola WunderSight. Il progetto triennale sarà sviluppato in sei comunità autonome del paese europeo: Madrid, Isole Canarie, Andalusia, Cantabria, Navarra e Catalogna – per “garantire sinergie tecnologiche e capacità scientifiche nazionali”.

Idrogeno verde
Ricostruzione della centrale di idrogeno verde da eolico e fotovoltaico galleggiante

Idrogeno verde dall’energia in mare aperto

Marcus Thor, CEO di Hexicon, ha le idee molto chiare sui vantaggi (anche per l’ambiente) di una centrale del genere.

In primo luogo, naturalmente, in mare aperto c’è acqua illimitata per il processo di elettrolisi che produce idrogeno verde. In secondo luogo, che gli impianti eolici galleggianti potrebbero funzionare anche senza connessione con la terraferma.

Produrrebbero idrogeno verde per il carico offshore su navi cisterna per il successivo trasporto all’industria, o per l’uso futuro come carburante per il trasporto marittimo verde.

Questo favorirebbe sia la creazione di posti di lavoro che la mobilitazione di investimenti futuri per implementare i risultati innovativi del progetto nel mercato.

Il progetto per l’idrogeno verde OceanH2 è sostenuto dal Ministero spagnolo della Scienza, dell’Innovazione e delle Università e coinvolgerà dodici centri di ricerca in tutto il paese.

Il vento del cambiamento

Una volta vista una tecnologia sperimentale, l’eolico galleggiante sta acquisendo sempre più velocità. Si vedono sempre più progetti indipendenti su scala industriale nelle principali regioni marittime del mondo.

Hexicon attualmente ha in corso sviluppi eolici galleggianti puri al largo della Corea con il gigante petrolifero Shell. Previste centrali di idrogeno verde anche in Sud Africa e Scozia, ma questo è il suo primo progetto ibrido, sebbene il progetto energetico offshore originale della società svedese includesse tecnologie eoliche, marine e solari.

Il mercato dell’eolico galleggiante è sull’orlo di una crescita esplosiva a livello globale.

Entro il 2040 avrà un’espansione quasi 1.000 volte dell’attuale flotta globale. Niente male, vero?

DNV, nel suo ultimo Energy Transition Outlook, prevede circa 260 GW di vento galleggiante in tutto il mondo entro il 2050.

Conseguenze? Riduzione del costo dell’energia ad un terzo di quella attuale.

Tags: Centrali galleggiantieolicoidrogenosolare
Post precedente

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Prossimo articolo

Swimsight – visione artificiale indossabile per nuotatori ipovedenti

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

pesticidi
Ambiente

I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord
Ambiente

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Auto elettrica è meglio di quella tradizionale
Ambiente

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Prossimo articolo
swimsight, visione artificiale per nuotatori ipovedenti

Swimsight - visione artificiale indossabile per nuotatori ipovedenti

thebox, alternativa agli imballaggi di cartone

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.