FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Presto ci saranno ossa con stampa 3D direttamente nel corpo umano

Un nuovo metodo produce un materiale che potrà essere inserito direttamente nel corpo per la stampa 3D di sostituzioni ossee.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share19Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2
Presto ci saranno ossa con stampa 3D direttamente nel corpo umano
31 Gennaio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La stampa 3D correlata alla medicina ha fatto molta strada soprattutto nella produzione di organi. Quello che una volta sembrava fantascienza è diventato realtà, e il settore sanitario è avanti in questo trend.

Parliamo di stampa 3D delle ossa. Nel 2016 un team di ricercatori della Northwestern University, in Illinois, ha stampato in 3D un materiale per ponteggi. Il materiale xombinava l’idrossiapatite (un minerale trovato nell’osso) con il policaprolattone, un polimero biocompatibile.

Il risultato finale? La realizzazione di un inserto osseo in stampa 3D che il corpo non ha rifiutato. Da allora, tuttavia, in giro ho sentito poco di ossa stampate in 3D.

Oggi, un nuovo passo avanti nel campo delle ossa stampate in 3D

Un team dell’Università del New South Wales (UNSW) a Sydney, in Australia, ha progettato un inchiostro ceramico che può essere stampato in 3D con cellule vive e senza le sostanze chimiche pericolose spesso associate a questo processo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Polmoni stampati in 3D: test sull’uomo entro cinque anni

Medicinali stampati in 3D in sette secondi

Sphere, la casa geode che si può stampare e costruire in 24 ore

RMIT: “Sappiamo come far ricrescere le ossa usando le onde sonore”

I ricercatori affermano persino che potrebbe consentire la stampa 3D delle ossa direttamente nel corpo umano.

In contrasto con i materiali precedenti, la nostra tecnica offre un modo per stampare costrutti in situ che imitano la struttura e la chimica dell’osso

Iman Roohani, bioingegnere presso la Scuola di chimica dell’UNSW e co-autore dello studio
stampa 3D di ossa
Iman Roohani, al centro

Attualmente, il metodo più comune per riparare le ossa è l’innesto osseo autologo (cioè tratto dalle proprie ossa). Tuttavia, questi innesti hanno alti tassi di infezione e semplicemente non funzionano se il materiale osseo necessario è troppo grande.

Il nuovo metodo di stampa 3d delle ossa

La chiave di volta della nuova ricerca dell’UNSW è stata l’invenzione di un inchiostro che potrebbe essere stampato in 3D in un ambiente acquoso che imita il corpo umano.

Questo inchiostro assume la forma di una pasta quando è a temperatura ambiente, ma una volta messo in un bagno di gelatina, si indurisce in una matrice nanocristallina simile alla struttura del tessuto osseo reale.

Il team sta ora tentando la stampa 3D di grandi strutture, e prepara test su animali per vedere quanto siano efficaci le loro parti ossee stampate in 3D.

Lo studio è pubblicato sulla rivista Advanced Functional Materials.

Tags: Ossastampa 3d
Post precedente

Mi Air Charge, Xiaomi lancia la ricarica wireless remota.

Prossimo Post

Marte ha avuto fino a 20 ere glaciali

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2178 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    774 Condivisioni
    Share 309 Tweet 193

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Stealth, entra nei dispositivi usando la bocca e la biometrica orale
Concepts

Stealth, entra nei dispositivi usando la bocca e la biometrica orale

Accedere ai dispositivi, dialogarci e tenere sotto controllo parametri ottenuti dall'analisi della saliva. Il futuro basato sulla biometrica orale condensato...

Read more
Neurone artificiale

Un nuovo neurone artificiale può fondersi con una pianta vivente

Bamboo Washing Machine, una lavatrice “fluviale” industriale in bambù

Bamboo Washing Machine, una lavatrice “fluviale” industriale in bambù

stampante 3d per la ceramica

Addio Ghost: il vaso si fa con Digitalceram, stampante 3D per la ceramica.

capelli grigi

Dallo studio dei capelli grigi le prove di una reversibilità dell’invecchiamento

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+