Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Presto ci saranno ossa con stampa 3D direttamente nel corpo umano

Un nuovo metodo produce un materiale che potrà essere inserito direttamente nel corpo per la stampa 3D di sostituzioni ossee.

31 Gennaio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share21Pin5Tweet13SendShare4ShareShare3

READ IN:

La stampa 3D correlata alla medicina ha fatto molta strada soprattutto nella produzione di organi. Quello che una volta sembrava fantascienza è diventato realtà, e il settore sanitario è avanti in questo trend.

Parliamo di stampa 3D delle ossa. Nel 2016 un team di ricercatori della Northwestern University, in Illinois, ha stampato in 3D un materiale per ponteggi. Il materiale xombinava l'idrossiapatite (un minerale trovato nell'osso) con il policaprolattone, un polimero biocompatibile.

Il risultato finale? La realizzazione di un inserto osseo in stampa 3D che il corpo non ha rifiutato. Da allora, tuttavia, in giro ho sentito poco di ossa stampate in 3D.

Oggi, un nuovo passo avanti nel campo delle ossa stampate in 3D

Un team dell'Università del New South Wales (UNSW) a Sydney, in Australia, ha progettato un inchiostro ceramico che può essere stampato in 3D con cellule vive e senza le sostanze chimiche pericolose spesso associate a questo processo.

I ricercatori affermano persino che potrebbe consentire la stampa 3D delle ossa direttamente nel corpo umano.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro

Muscoli stampati in 3D: un bioinchiostro può cambiare le regole del gioco

In contrasto con i materiali precedenti, la nostra tecnica offre un modo per stampare costrutti in situ che imitano la struttura e la chimica dell'osso

Iman Roohani, bioingegnere presso la Scuola di chimica dell'UNSW e co-autore dello studio
stampa 3D di ossa
Iman Roohani, al centro

Attualmente, il metodo più comune per riparare le ossa è l'innesto osseo autologo (cioè tratto dalle proprie ossa). Tuttavia, questi innesti hanno alti tassi di infezione e semplicemente non funzionano se il materiale osseo necessario è troppo grande.

Il nuovo metodo di stampa 3d delle ossa

La chiave di volta della nuova ricerca dell'UNSW è stata l'invenzione di un inchiostro che potrebbe essere stampato in 3D in un ambiente acquoso che imita il corpo umano.

Questo inchiostro assume la forma di una pasta quando è a temperatura ambiente, ma una volta messo in un bagno di gelatina, si indurisce in una matrice nanocristallina simile alla struttura del tessuto osseo reale.

Il team sta ora tentando la stampa 3D di grandi strutture, e prepara test su animali per vedere quanto siano efficaci le loro parti ossee stampate in 3D.

Lo studio è pubblicato sulla rivista Advanced Functional Materials.

Tags: Ossastampa 3d

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+