No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Presto ci saranno ossa con stampa 3D direttamente nel corpo umano

Un nuovo metodo produce un materiale che potrà essere inserito direttamente nel corpo per la stampa 3D di sostituzioni ossee.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
31 Gennaio 2021
in Medicina
Presto ci saranno ossa con stampa 3D direttamente nel corpo umano
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

La stampa 3D correlata alla medicina ha fatto molta strada soprattutto nella produzione di organi. Quello che una volta sembrava fantascienza è diventato realtà, e il settore sanitario è avanti in questo trend.

Parliamo di stampa 3D delle ossa. Nel 2016 un team di ricercatori della Northwestern University, in Illinois, ha stampato in 3D un materiale per ponteggi. Il materiale xombinava l’idrossiapatite (un minerale trovato nell’osso) con il policaprolattone, un polimero biocompatibile.

Il risultato finale? La realizzazione di un inserto osseo in stampa 3D che il corpo non ha rifiutato. Da allora, tuttavia, in giro ho sentito poco di ossa stampate in 3D.

Forse ti interessa anche

Snapmaker 2.0, scultore bionico: intaglio, stampa 3D, incisione laser 360°

8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

Un (ora ex) senzatetto diventa il primo inquilino di una casa stampata in 3D

Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D

Oggi, un nuovo passo avanti nel campo delle ossa stampate in 3D

Un team dell’Università del New South Wales (UNSW) a Sydney, in Australia, ha progettato un inchiostro ceramico che può essere stampato in 3D con cellule vive e senza le sostanze chimiche pericolose spesso associate a questo processo.

I ricercatori affermano persino che potrebbe consentire la stampa 3D delle ossa direttamente nel corpo umano.

In contrasto con i materiali precedenti, la nostra tecnica offre un modo per stampare costrutti in situ che imitano la struttura e la chimica dell’osso

Iman Roohani, bioingegnere presso la Scuola di chimica dell’UNSW e co-autore dello studio
stampa 3D di ossa
Iman Roohani, al centro

Attualmente, il metodo più comune per riparare le ossa è l’innesto osseo autologo (cioè tratto dalle proprie ossa). Tuttavia, questi innesti hanno alti tassi di infezione e semplicemente non funzionano se il materiale osseo necessario è troppo grande.

Il nuovo metodo di stampa 3d delle ossa

La chiave di volta della nuova ricerca dell’UNSW è stata l’invenzione di un inchiostro che potrebbe essere stampato in 3D in un ambiente acquoso che imita il corpo umano.

Questo inchiostro assume la forma di una pasta quando è a temperatura ambiente, ma una volta messo in un bagno di gelatina, si indurisce in una matrice nanocristallina simile alla struttura del tessuto osseo reale.

Il team sta ora tentando la stampa 3D di grandi strutture, e prepara test su animali per vedere quanto siano efficaci le loro parti ossee stampate in 3D.

Lo studio è pubblicato sulla rivista Advanced Functional Materials.

Tags: Ossastampa 3d
Post precedente

Mi Air Charge, Xiaomi lancia la ricarica wireless remota.

Prossimo articolo

Marte ha avuto fino a 20 ere glaciali

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    59 condivisioni
    Share 23 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Archivio

Prossimo articolo
Marte ha avuto fino a 20 ere glaciali

Marte ha avuto fino a 20 ere glaciali

L’automazione è un’onda di tsunami che ci travolgerà.

L'automazione è un'onda di tsunami che ci travolgerà.

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.