Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Concepts, Medicina

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Balisa è un set di strumenti terapeutici che permettono di "vedere e toccare i propri sentimenti", e seguire in modo tangibile il processo di guarigione.

9 Gennaio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share34Pin32Tweet22SendShare6ShareShare4

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

La studentessa spagnola di design Ariadna Sala Nadal ha sviluppato una serie di strumenti di salute mentale per i sopravvissuti ad abusi sessuali su minori, per contribuire a rendere le loro emozioni più tangibili e più facili da comunicare.

Chiamato Balisa, il kit di strumenti terapeutici comprende 21 diversi moduli di colore, peso e consistenza unici, sviluppati in collaborazione con psicologi specializzati e loro pazienti.

Strumenti terapeutici per guarire da abusi sessuali subiti da piccoli
I 21 elementi di Balisa

Ciascuno di questi strumenti terapeutici rappresenta un'emozione o una fase diversa nel processo di guarigione del paziente.

Pezzi di guarigione

"Durante la terapia, il paziente metterà in relazione l'emozione su cui si sta lavorando in ogni momento, come l'autostima, con il pezzo che secondo lui rappresenta meglio quella sensazione", dice Nadal.

Questo facilita la comprensione di concetti astratti e migliora la comunicazione tra paziente e psicologo. Questi strumenti terapeutici permettono di vedere una rappresentazione fisica di ciò di cui si parla.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Traumi, si trasmettono per generazioni attraverso il DNA? Nuovi studi

Hardsider, il Camper che si trasforma come un origami

Strumenti terapeutici per guarire da abusi sessuali
Uno dei primi prototipi di strumenti terapeutici Balisa

I pezzi attualmente esistano solo come prototipi modellati in argilla o stampati in 3D. Le versioni finali incorporeranno un'ampia gamma di materiali: dalla resina all'alluminio, dall'acrilico all'acetato.

In questo modo ciascuno degli strumenti terapeutici avrà peso, temperatura e tattilità diversi, per essere più facilmente identificato coinvolgendo più sensi, e distinto dagli altri.

Balisa, promemoria emotivo

I pezzi possono anche essere assemblati tra loro in una sorta di totem che il paziente posiziona come oggetto sia decorativo che simbolico nella propria casa. Una "statuina" della propria guarigione. Un piccolo monumento a sé stessi.

Nadal spera che questi strumenti terapeutici possano funzionare come stimoli alla riflessione e all'introspezione. Promemoria visivi di quanto lontano è arrivato il paziente nel suo viaggio.

Il processo di guarigione che si sperimenta quando i sopravvissuti affrontano un trauma causato da abusi sessuali subiti da piccoli è lungo e difficile. Per questo gli strumenti terapeutici Balisa sono utilizzati sia nelle sedute con lo psicologo che quando il paziente torna a casa. Questo permette al sopravvissuto di sentirsi al sicuro con un professionista mentre si evolve in modo autonomo.

Ariadna Nadal, Elisava School of Design and Engineering di Barcellona.

Balisa, strumenti terapeutici che rendono tangibile l'interiorità

Poiché affrontare il trauma è raramente un processo lineare, il kit Balisa è progettato per agire come un'esplorazione aperta, con i pazienti in grado di aggiungere o sottrarre pezzi diversi dal proprio totem nel tempo.

"È importante non costringere il sopravvissuto a seguire un processo definito, ma è meglio adattarsi alle esigenze di ogni persona", dice la designer.

"Per questo Balisa non ha una fine. L'obiettivo non è quello di guarire completamente, poiché tutti avranno sempre problemi e situazioni che li riguardano. L'obiettivo è che la persona impari a gestire questi problemi quando si presentano".

Nadal mira ad avviare la produzione degli strumenti Balisa il prossimo anno.

Altri strumenti terapeutici che rendono tangibili i sentimenti

Strumenti terapeutici per guarire da abusi sessuali
Sexual Healing, il set di strumenti terapeutici progettato da Nienke Helder

Nienke Helder, diplomata alla Design Academy di Eindhoven, ha già sviluppato oggetti sensoriali per aiutare le donne che hanno subito un trauma sessuale a reclamare il proprio corpo e la propria sessualità.

Strumenti terapeutici per guarire da abusi sessuali
Le sei bambole terapeutiche Alma progettate da Yaara Nusboim

Anche la designer israeliana Yaara Nusboim studia strumenti terapeutici che forniscano diverse sensazioni tattili. Per questo ha creato una serie di bambole per bambini da utilizzare come parte della terapia del gioco per aiutarli a elaborare emozioni difficili o represse.

Il trend di esplorare il proprio universo interiore proseguirà anche con l'avvento della realtà virtuale, con vere e proprie esplorazioni emotive.

Un giorno entreremo a fare due passi nei nostri sentimenti per conoscerli meglio.

Tags: abusi sessualidesignpsicologiaPsicoterapia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+