FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Swimsight - visione artificiale indossabile per nuotatori ipovedenti

Swimsight è un sistema di visione artificiale per nuotatori ipovedenti che "ricostruisce" corsie e bordo piscina per orientarli

18 Gennaio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share16Pin7Tweet10SendShare3ShareShare2
swimsight, visione artificiale per nuotatori ipovedenti

READ THIS IN:

I nuotatori ipovedenti hanno bisogno di avvisatori per far loro sapere che si stanno avvicinando alla fine della piscina. Il compito di questi strumenti è cruciale. Con tutti quei muscoli che spingono i corpi dei nuotatori ad alta velocità verso un muro, devono sapere esattamente quando fermarsi, virare e ripartire.

Swimsight è un dispositivo indossabile che consente ai nuotatori ipovedenti di allenarsi in modo indipendente. Con questo dispositivo i nuotatori ipovedenti non hanno bisogno di alcuna assistenza per utilizzare in sicurezza una piscina pubblica. Si tratta di un concept (premiato con un James Dyson Award) di sistema di visione artificiale montato sulla testa.

swimsight, visione artificiale per nuotatori ipovedenti
Dalla progettazione alla realizzazione di Swimsight

Come funziona Swimsight, visione artificiale per nuotatori ipovedenti?

Swimsight calcola la posizione dell'utente nella corsia e la vicinanza al bordo della piscina. Le correzioni vengono inviate all'utente tramite un intuitivo sistema di navigazione tattile. Offre all'utente un maggiore livello di affidabilità, nessun errore umano. Per i nuotatori ipovedenti una maggiore indipendenza e comodità.

Swimsight utilizza telecamere di visione artificiale per tracciare le linee di corsia: ci sono cinque telecamere posizionate strategicamente per assicurarsi che le misurazioni vengano effettuate a intervalli regolari. L'algoritmo calcola la posizione in tempo reale. La caratteristica fondamentale risiede nell'aggiunta di un'unità di misura inerziale, che permette a questo dispositivo di compensare il movimento della testa. Due motori tattili guidano i nuotatori in linea retta, un terzo li avvisa quando devono girare.

Swimsight, visione artificiale per nuotatori ipovedenti
Una vista esplosa di uno dei due moduli laterali
Swimsight è un sistema di visione artificiale per nuotatori ipovedenti che "ricostruisce" corsie e bordo piscina per orientarli
Il set di strumenti di Swimsight

Un paio di occhiali che funzionano come un veicolo autonomo

Progettato da Hugh Johnston, Swimsight "ragiona" quasi come un veicolo autonomo che traccia le linee di corsia e calcola la posizione dell'utente. Di fatto non è solo uno strumento che sostituisce un assistente: può addirittura diventare un meccanismo di allenamento. Perfezionando la tempistica e i tempi di latenza (non più un avviso ma un feedback tattile, molto più immediato), i nuotatori ipovedenti possono spingere al massimo le loro prestazioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

Il futuro dello sportswear è smart: ecco i leggins che rilevano la stanchezza

Visione artificiale per nuovi record reali.

Tags: sportvisione artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    267 Condivisioni
    Share 107 Tweet 67
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+