No Result
View All Result
domenica, 10 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

10 Gennaio 2021
in Tecnologia

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?
SharePinTweetSendShare
Tags: fisicafisica quantisticateletrasporto

Principe della fantascienza, il teletrasporto umano è una "magia tecnica" che sembra ancora lontana. Ma è possibile? Sarà possibile? Ecco lo stato dell'arte

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
6 minuti di lettura

Le ultime

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Leggi anche:

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

digital cockpit digitale

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

sunflower house, casa a impatto ambientale positivo

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

doping genetico

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

O2 Treehouse lancia una catena BnB di case sugli alberi

O2 Treehouse lancia una catena BnB di case sugli alberi

Leggi anche:

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Il teletrasporto di esseri umani presenta enormi sfide tecniche e filosofiche. Un recente esperimento ha ottenuto un’eccezionale precisione nel teletrasporto quantistico a distanza di oltre 40 chilometri.

Il teletrasporto umano potrà essere possibile con progressi tecnologici nell’elaborare enormi quantità di dati?
Quanto siamo vicini al teletrasporto degli esseri umani?

Scotty, teletrasporto per due. Con ghiaccio.

Questo caposaldo della fantascienza presuppone l’esistenza finale di una vera e propria “magia tecnica”, in base alla quale gli esseri umani vengono scansionati, smontati e immediatamente riassemblati particella per particella in una posizione completamente diversa.

Forse ti interessa anche

David Kipping, prof della Columbia: al 50% viviamo in una simulazione

L’intero universo potrebbe essere una rete neurale

Studio russo: l’universo è parte di un gigantesco computer quantistico

Universo olografico: un nuovo studio ne avvalora la possibilità

Un modo facile e istantaneo di viaggiare, dando per scontato che alcune parti cruciali di te non si perdano nel processo.

I ricercatori hanno fatto progressi verso questo obiettivo, ma su scala molto ridotta. Hanno ottenuto successi nel teletrasporto di fotoni (particelle di luce) e di atomi come il cesio e il rubidio. Ma quanto siamo pronti a mandare gente qua e là?

Anzitutto, un (grosso) problema filosofico

Cosa significa veramente teletrasportare qualcuno? Supponiamo che voi stiate realizzando con successo un dispositivo in grado di inviare una persona da un luogo a un altro. Quando quell’essere umano arriverà e riapparirà a destinazione, sarà effettivamente la stessa persona?

Chi entra in un teletrasporto non dovrebbe prima essere “distrutto”, atomo per atomo, prima che una sua copia sia ricreata a destinazione? In quanto tale, il teletrasporto richiede una sorta di “omicidio” da un lato e di “rinascita” dall’altro?

E quella seconda persona, pur se con gli stessi identici atomi e pensieri, è davvero esattamente la stessa o tecnicamente una sorta di suo clone?

E se il teletrasporto ci costringe a creare cloni di noi stessi (potenzialmente innumerevoli), dov’è davvero la persona che all’inizio è scomparsa nel teletrasporto? Il fisico teorico Michio Kaku sul tema ha detto “se hai appena visto morire l’originale e credi in un’anima, quell’anima dove è andata? Se quella persona è ‘morta’, allora chi è questo impostore che è riapparso? “

Spunti per una serie Netflix, immagino.

Scomposti e ricomposti: saremmo sempre noi?

Teletrasporto, questione di informazioni

Pur sollevando obiezioni così nobili, lo stesso Michio Kaku pensa che saremo in grado di superarle entro i prossimi 100 anni, e potenzialmente rendere possibile il teletrasporto umano.

Finora, come dicevo, gli scienziati sono stati in grado di ottenere principalmente il teletrasporto quantistico. Questo tipo di teletrasporto trasporta proprietà informative tra particelle piuttosto che la materia reale. Una tecnologia che può portare a usi come la creazione di un Internet quantistico, un Internet di nuova generazione con velocità incredibili e straordinaria precisione e sicurezza.

In un recentissimo sviluppo (fine 2020) gli scienziati sono stati in grado per la prima volta di teletrasportare informazioni quantistiche su una rete in fibra ottica di 40 chilometri, con una precisione del 90%.

Dimmi “quanto, quanto, quanto”

Le informazioni condivise erano sotto forma di qubit di fotoni: sistemi a due stati che sono unità di base dell’informazione quantistica. Sono condivisi su lunghe distanze tramite l’entanglement quantistico, che collega due o più particelle tra loro. Anche se molto distanti, le informazioni codificate in una coppia di particelle intrecciate vengono teletrasportate.

La ricerca (la trovate qui) è stata condotta dal Fermi National Accelerator Laboratory, un laboratorio nazionale del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti affiliato con l’Università di Chicago.

Uno dei coautori del documento, lo scienziato del Fermilab Panagiotis Spentzouris, che dirige il programma di scienza quantistica del Fermilab, ha spiegato il significato dei risultati del teletrasporto quantistico.

Siamo entusiasti di questi risultati. Questo è un evento chiave sulla strada per la creazione di una tecnologia che ridefinirà il modo in cui conduciamo la comunicazione globale

Panagiotis Spentzouris, FermiLab
Panagiotis Spentzouris

Teletrasporto quantistico, una rivoluzione totale

In caso di successo, Internet quantistico potrebbe portare a una rivoluzione delle comunicazioni, trasformando il calcolo, l’archiviazione dei dati e i sensori di precisione. Per questo i tentativi sono tanti e si intensificheranno nel prossimo futuro.

Il viaggio in un diamante

Prima di questo risultato, gli esperimenti di teletrasporto includevano il tentativo del 2019 da parte di ricercatori giapponesi di inviare informazioni all’interno dei reticoli di un diamante. Il team utilizzò un nano magnete di azoto per trasferire lo stato di polarizzazione di un fotone a un atomo di carbonio, di fatto teletrasportandolo.

Un salto nel cielo

In un’altra impresa a lunga distanza, nel 2017, scienziati cinesi sono stati in grado di teletrasportare i fotoni su un satellite a oltre 500 km di altezza. Per farlo, crearono sulla Terra una coppia di fotoni, poi trasmisero uno dei fotoni accoppiati da entanglement al satellite. Per assicurarsi che fossero ancora collegati, i ricercatori misurarono entrambi i fotoni. In diversi milioni di tentativi sono stati ottenuti risultati positivi in ​​911 casi. Se dovessimo teletrasportare degli esseri umani vorremmo sicuramente un tasso di successo maggiore.

Quanto sarebbe difficile teletrasportare degli esseri umani?

In effetti, un divertente studio del 2013 condotto da studenti di fisica dell’Università di Leicester ha provato a dimostrarlo. Per la verità l’esperimento si è limitato a calcolare quanto sarebbe difficile trasportare le informazioni di ciascun essere umano.

E già le cose sono complicate.

I dati trasferibili per ogni essere umano sarebbero consistiti dalle coppie di DNA che compongono i genomi in ogni cellula.

Pertanto, i dati totali per ogni cellula umana sarebbero di circa 1010 bit (b), mentre i dati per un essere umano completo sarebbero circa 2,6 x 1042 b. L’invio di questa enorme quantità di dati richiederebbe un tipo di tecnologia informatica che non abbiamo ancora inventato. Per gli standard tecnologici del 2013 utilizzati dagli studenti, il trasferimento dei dati per un solo essere umano (con una larghezza di banda compresa tra 29,5 e 30 GHz) richiederebbe fino a 4,85×1015 anni, molto più dell’età dell’universo.

Si, ci serve una tecnologia migliore

Se sperate che un giorno possa accadere, non siete matti e non siete soli. All’indomani di un teletrasporto quantistico completato con successo nel 2024, il professor Ronald Hanson della Delft University in Olanda disse:

Se credete che non siamo altro che un insieme di atomi legati insieme, allora in linea di principio dovrebbe essere possibile teletrasportarci da un posto all’altro. In pratica è estremamente improbabile, ma dire che non potrà mai funzionare è molto pericoloso. Non lo escluderei: non esiste una legge fondamentale della fisica che lo impedisca. Se mai accadrà, sarà lontano nel futuro.

In Star Trek il teletrasporto è datato tra il 22° e il 24° secolo

Quanto lontano?

Fino a che punto sarà questa caratteristica è in discussione. Per riferimento, “Star Trek”, lo spettacolo che ha reso famoso il teletrasporto, è stato ambientato tra il 22 ° e il 24 ° secolo.

Vediamo se la nostra immaginazione riesce a raggiungere la realtà.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7167 condivisioni
    Share 6082 Tweet 452
  • Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    1177 condivisioni
    Share 470 Tweet 294

Le ultime

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

Il 2020 per neuroscienze, longevità e AI, e l’anno che verrà

Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.