Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

il quadriciclo elettrico Triggo, prodotto in Polonia, ha qualche asso nella manica che non vede l'ora di farvi conoscere. Siamo qui apposta.

22 Gennaio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share201Pin55Tweet126SendShare35ShareShare25
triggo quadriciclo elettrico

READ IN:

A vederlo sembra un cugino un po' randagio della Renault Twizy, ma sa come farsi rispettare.

Eh si, perchè questo Triggo, un simpatico quadriciclo elettrico prodotto in Polonia, ha qualche trucco che lo scafato "parente" francese non può esibire. Anzitutto le batterie, removibili e sostituibili, cosa non da tutti per questo tipo di veicolo. In secondo luogo, le soluzioni legate alla stabilità: in curva le sue ruote si piegano per addolcire le traiettorie. Su rapidi rettilinei, invece, le ruote anteriori del quadriciclo elettrico si distribuiscono diversamente per aumentare l'effetto asfalto. Non è tutto, però: Triggo ha in serbo anche altro.

In fase di parcheggio, le ruote di Triggo possono essere tirate all'interno con una soluzione che sta a metà strada tra il carrello dell'aereoplano e il cavalletto del Piaggio Ciao. Come sono nostalgico oggi.

triggo quadriciclo elettrico
Il quadriciclo Triggo in fase di parcheggio

Triggo, quadriciclo elettrico con la vocazione del pony

Sviluppato per il car sharing e la consegna di pacchi, il Triggo EV ha una velocità massima di 90 km / h (56 mph). In modalità di guida "standard", Triggo misura 148 cm (58 pollici) di larghezza. A velocità più basse, fino a 35 km / h (21,7 mph) un meccanismo trascina le ruote anteriori del quadriciclo verso il telaio. In questa configurazione, Triggo ha una larghezza di 86 cm (34 cm) e un raggio di sterzata di 3,5 m (11,5 piedi): ottimo per il parcheggio o le manovre. Quale che sia la sua configurazione, il quadriciclo elettrico elettrico pesa 530 kg (1.168,5 lb) e ha una massa totale consentita di 750 kg (1.653,5 lb).

triggo quadriciclo elettrico

Le modalità ampia o stretta sono attivate dal controllo dello sterzo: una sorta di U, affiancata da schermi che mostrano la vista dalle telecamere laterali sinistra e destra. Un piccolo quadro strumenti digitale completa l'allestimento, mentre una console di controllo fisica si trova a destra per l'attivazione di altre funzioni di guida.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

GEM, la piccola auto solare "di quartiere"

Luvly, la microcar elettrica che punta al modello IKEA

Il quadriciclo polacco che, beninteso, ha già conquistato la mia attenzione, è dotato anche di un meccanismo di inclinazione fino a 20 gradi che fornisce una sensazione simile a quella di guidare una motocicletta. Sensazione accentuata (?) dal fatto che il quadriciclo (come il Twizy, d'altra parte) ha due posizioni di guida anteriore e posteriore.

Si sale a bordo da un'unica portiera, casomai vi stiate chiedendo se le stranezze siano finite. Apri e chiudi, come una tapparella, con la semplice pressione di un pulsante. Quadriciclo si, ma eccentrico un bel po'.

Prezzo e altro? Non ci ho capito nulla: provate a dare un'occhiata anche voi sul sito, poi semmai mi dite. Vi piace?

Tags: quadricicloVeicoli elettrici

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+