No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

il quadriciclo elettrico Triggo, prodotto in Polonia, ha qualche asso nella manica che non vede l'ora di farvi conoscere. Siamo qui apposta.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
22 Gennaio 2021
in Tecnologia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

A vederlo sembra un cugino un po’ randagio della Renault Twizy, ma sa come farsi rispettare.

Eh si, perchè questo Triggo, un simpatico quadriciclo elettrico prodotto in Polonia, ha qualche trucco che lo scafato “parente” francese non può esibire. Anzitutto le batterie, removibili e sostituibili, cosa non da tutti per questo tipo di veicolo. In secondo luogo, le soluzioni legate alla stabilità: in curva le sue ruote si piegano per addolcire le traiettorie. Su rapidi rettilinei, invece, le ruote anteriori del quadriciclo elettrico si distribuiscono diversamente per aumentare l’effetto asfalto. Non è tutto, però: Triggo ha in serbo anche altro.

In fase di parcheggio, le ruote di Triggo possono essere tirate all’interno con una soluzione che sta a metà strada tra il carrello dell’aereoplano e il cavalletto del Piaggio Ciao. Come sono nostalgico oggi.

Forse ti interessa anche

Costo batterie giù: ecco quando i veicoli elettrici costeranno come gli altri

Aptera, via agli ordini del veicolo elettrico da 1600 chilometri

Mini Vision Urbanaut, un lounge per la mobilità urbana

Veicolo elettrico modulare: mezzi pubblici e distanziamento sociale

triggo quadriciclo elettrico
Il quadriciclo Triggo in fase di parcheggio

Triggo, quadriciclo elettrico con la vocazione del pony

Sviluppato per il car sharing e la consegna di pacchi, il Triggo EV ha una velocità massima di 90 km / h (56 mph). In modalità di guida “standard”, Triggo misura 148 cm (58 pollici) di larghezza. A velocità più basse, fino a 35 km / h (21,7 mph) un meccanismo trascina le ruote anteriori del quadriciclo verso il telaio. In questa configurazione, Triggo ha una larghezza di 86 cm (34 cm) e un raggio di sterzata di 3,5 m (11,5 piedi): ottimo per il parcheggio o le manovre. Quale che sia la sua configurazione, il quadriciclo elettrico elettrico pesa 530 kg (1.168,5 lb) e ha una massa totale consentita di 750 kg (1.653,5 lb).

triggo quadriciclo elettrico

Le modalità ampia o stretta sono attivate dal controllo dello sterzo: una sorta di U, affiancata da schermi che mostrano la vista dalle telecamere laterali sinistra e destra. Un piccolo quadro strumenti digitale completa l’allestimento, mentre una console di controllo fisica si trova a destra per l’attivazione di altre funzioni di guida.

Il quadriciclo polacco che, beninteso, ha già conquistato la mia attenzione, è dotato anche di un meccanismo di inclinazione fino a 20 gradi che fornisce una sensazione simile a quella di guidare una motocicletta. Sensazione accentuata (?) dal fatto che il quadriciclo (come il Twizy, d’altra parte) ha due posizioni di guida anteriore e posteriore.

Si sale a bordo da un’unica portiera, casomai vi stiate chiedendo se le stranezze siano finite. Apri e chiudi, come una tapparella, con la semplice pressione di un pulsante. Quadriciclo si, ma eccentrico un bel po’.

Prezzo e altro? Non ci ho capito nulla: provate a dare un’occhiata anche voi sul sito, poi semmai mi dite. Vi piace?

Tags: quadricicloVeicoli elettrici
Post precedente

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Prossimo articolo

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo
person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.
  • I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni4 Marzo 2021
    Come in un racconto di Dickens, "il fantasma dei pesticidi passati" continua a funestare i campi, anche quelli di agricoltura biologica.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.