Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Un team UCLA 'riavvia' con gli ultrasuoni il cervello di due pazienti in coma

Risvegliare pazienti in coma è un traguardo inseguito da anni. L'autore del primo risultato, all'epoca giudicato fortuito, ci riprova con una nuova tecnica e 3 pazienti. Ne risveglia 2. Con esiti sorprendenti, ed una nuova strada da percorrere.

30 Gennaio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share30Pin7Tweet19SendShare5ShareShare4

READ IN:

Chiunque abbia mai sperimentato l'incubo di avere una persona cara in coma sa quanto possa essere tremendamente doloroso. La persona che si ama è ancora viva ma del tutto incapace di comunicare.

Una nuova ricerca dell'Università della California, Los Angeles (UCLA) può portare nuove speranze per il recupero dei pazienti in coma.

Risvegliare pazienti in coma: una lunga battaglia

Martin Monti risvegliare pazienti in coma

La ricerca su metodi per "riportare indietro" pazienti in coma riuscì per la prima volta a risvegliare un paziente nel 2016. Lo scienziato, Martin Monti, è lo stesso.

All'epoca, tuttavia, Monti credeva di essere stato "un po 'fortunato". Ora, Monti e il suo team hanno ottenuto lo stesso risultato con due pazienti in coma, con uno "stato di minima coscienza" a lungo termine.

"Questo nuovo risultato è molto più significativo, perché questi pazienti cronici avevano molte meno probabilità di riprendersi spontaneamente rispetto al paziente acuto che abbiamo trattato nel 2016, " dice Monti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Pazienti in coma, c'è una coscienza 'segreta' ancora in attività

I "vortici ultrasonici" possono eliminare rapidamente i coaguli di sangue

Qualsiasi recupero si verifica in genere lentamente per diversi mesi e più tipicamente anni, non per giorni e settimane, come mostriamo oggi.

Martin Monti, professore di psicologia e neurochirurgia alla UCLA e co-autore senior del nuovo studio.

"È molto improbabile che tali risultati siano semplicemente dovuti al recupero spontaneo."

Il trattamento per i pazienti in coma consiste in una tecnica chiamata ultrasuoni focalizzati a bassa intensità.

Gli ultrasuoni sono stati utilizzati in tutto, dalla prevenzione della demenza all'eradicazione delle cellule tumorali. Questo nuovo approccio utilizza la stimolazione sonora per eccitare i neuroni nel talamo dei pazienti in coma, e si sta dimostrando molto potente.

I risultati

Su tre pazienti in coma che hanno ricevuto il trattamento, due hanno avuto risultati positivi.

Va notato che i pazienti che hanno risposto bene non erano in grado di funzionare esattamente come il loro stato pre-clinico: erano però in grado di rispondere a stimoli esterni e svolgere piccoli compiti. Annuire, far cadere e afferrare una palla, scrivere con una penna su un foglio, riconoscere oggetti.

Entrambi i pazienti in coma erano anche in grado di comprendere la parola, un segno di fondamentale progresso.

"Ciò che è notevole è che entrambi i pazienti hanno mostrato risposte significative entro pochi giorni dall'intervento", ha detto Monti.

“Questo è ciò che speravamo, ma è incredibile vederlo con i propri occhi. Vedere due dei nostri tre pazienti che erano stati in coma migliorare in modo molto significativo entro pochi giorni dal trattamento è un risultato estremamente promettente".

Il nuovo metodo per risvegliare pazienti in coma è stato descritto come "Jumpstarting".

I risultati della ricerca sono pubblicati sulla rivista Brain Stimulation.

Tags: comaultrasuoni

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+