No Result
View All Result
martedì, 5 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

5 Gennaio 2021
in Robotica

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente
SharePinTweetSendShare
Tags: braccio roboticocervello-computer

Guidare con la mente due arti robotici per compiere azioni quotidiane: è l'oggetto di una sperimentazione (riuscita) alla Johns Hopkins University.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura

Le ultime

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

Il 2020 per neuroscienze, longevità e AI, e l’anno che verrà

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

Leggi anche:

Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro

Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Il futuro “Solarpunk” di Città del Messico

Il futuro “Solarpunk” di Città del Messico

3 pilastri che rendono il 2021 l’anno del Grande Reset

3 pilastri che rendono il 2021 l’anno del Grande Reset

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

selective focus photography of Pinocchio puppet

Guai ai bugiardi: la scienza trova un modo etico per rilevare bugie

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

Pentagono e UFO

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Leggi anche:

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Un nuovo sistema che unisce intelligenza artificiale, robotica e un’interfaccia cervello-macchina fa un passo avanti verso il ripristino della funzione e dell’autonomia per le persone senza il pieno utilizzo degli arti.

Da più di 30 anni, dopo un incidente in adolescenza, Robert “Buz” Chmielewski è tetraplegico: movimenti e sensazioni minimi in mani e dita. A novembre però ha manovrato con la mente due arti robotici per gustarsi un dessert.

Le fasi del test nel quale Robert “Buz” Chmielewski ha mangiato il suo dolce controllando due arti robotici

Un impianto sperimentale

Quasi due anni fa, Buz è stato sottoposto a un intervento chirurgico al cervello di 10 ore presso il Johns Hopkins Hospital di Baltimora come parte di una sperimentazione clinica originariamente guidata dalla Defense Advanced Research Projects Agency – DARPA  e sfruttando arti avanzati sviluppati dal Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL)  .

Forse ti interessa anche

Scienziati giapponesi creano la tecnologia per il controllo mentale dei robot

Dai un’occhiata al terzo braccio robotico per raccogliere frutta

Una AI ricava frasi dall’attività cerebrale: prove di lettura del pensiero

Pazienti incoscienti possono ‘parlare’ con l’interfaccia cervello-computer

Il posizionamento dell’interfaccia

L’obiettivo della sperimentazione? Consentire ai partecipanti di controllare i dispositivi di assistenza e consentire la percezione degli stimoli fisici (toccando gli arti) utilizzando i neurosegnali dal cervello.

I chirurghi hanno impiantato sei gruppi di elettrodi in entrambi i lati del cervello e in pochi mesi è stato in grado di controllare simultaneamente due arti robotici attraverso un’interfaccia cervello-macchina.

So riconoscere un viso soddisfatto.

Arti robotici: I prossimi passi (o dovrei dire pasTi?) di questa sperimentazione

Francesco Tenore, neuroscienziato e ricercatore principale per lo studio Smart Prosthetics, afferma che i prossimi passi per questo sforzo includono diverse migliorie. Non solo l’espansione del numero e dei tipi di attività della vita quotidiana che Buz può fare con gli arti robotici, ma anche un feedback sensoriale aggiuntivo per non dover fare affidamento sulla vista per sapere se sta riuscendo nelle sue azioni.

Molte persone lo danno per scontato. Essere in grado semplicemente di mangiare da soli è un traguardo incredibile. Un punto di svolta.

Ed è solo l’inizio, anche se parte dal dolce :)

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    6940 condivisioni
    Share 5991 Tweet 396
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    294 condivisioni
    Share 115 Tweet 72
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    1133 condivisioni
    Share 453 Tweet 283

Le ultime

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.