No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Le varianti Covid spaventano, specie quella sudafricana e quella brasiliana: dalle prime ricerche arrivano notizie buone e meno buone.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
20 Gennaio 2021
in Medicina
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Subito dopo l’inizio della campagna vaccinale in molti paesi, l’arrivo di varianti del Covid a più rapida diffusione ha innescato il timore che queste potessero eludere i vaccini. La buona notizia viene dagli studi iniziali: suggeriscono che i vaccini esistenti funzioneranno ancora. La cattiva notizia è che potrebbero essere leggermente meno efficaci contro due varianti: quella Sudafricana e quella Brasiliana.

“Sono ottimista sul fatto che i vaccini attuali rimarranno piuttosto utili”, afferma Jesse Bloom del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle. “Ma mi aspetto che alla fine sarà necessario aggiornare i vaccini per tenere conto dell’evoluzione virale e delle varianti Covid”.

Gli anticorpi sono la nostra principale difesa contro i virus. Quando veniamo infettati da un nuovo virus, il nostro sistema immunitario inizia a produrre una serie di anticorpi che si legano a varie parti delle proteine ​​virali.

Forse ti interessa anche

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

Olimpiadi, il Covid cancellerà per sempre i Giochi come li conosciamo oggi

Non tutti gli anticorpi sono uguali. Gli studi dimostrano che solo pochi anticorpi possono “neutralizzare” i virus e prevenire le infezioni. Questi anticorpi neutralizzanti si legano ai siti chiave delle proteine ​​virali.

Varianti Covid
Jesse Bloom

Cosa succede nel caso delle varianti Covid

Per il coronavirus, uno di questi siti “bersaglio” degli anticorpi è la parte della sua cosiddetta proteina Spike, quella che si lega ai recettori sulle cellule umane e aiuta il virus a entrare. Se questa parte della proteina cambia, anche gli anticorpi neutralizzanti potrebbero non legarsi.

B.1.1.7, o “variante covid inglese”: calo MINIMO di efficacia

Una delle varianti Covid a rapida diffusione denominata B.1.1.7, individuata per la prima volta nel Regno Unito, ha solo una mutazione che colpisce questo tipo di legame. Gli studi iniziali sugli anticorpi di quelli precedentemente infettati dal coronavirus o trattati con il vaccino Pfizer e BioNTech mostrano un calo minimo o nullo di efficacia contro B.1.1.7.

B.1.351, o “variante sudafricana”, e “variante brasiliana”: preoccupano

Le varianti Covid “brasiliana” P.1 e “sudafricana”, B.1.351, sono più preoccupanti. Hanno quasi le stesse tre mutazioni nel dominio di legame. Secondo un modello al computer , la diffusione di B.1.351 può essere spiegata dal fatto che questa variante è il 50% più trasmissibile o il 20% migliore nell’eludere l’immunità in persone precedentemente infette, rispetto alle varianti Covid precedenti. Gli studi di laboratorio puntano a quest’ultimo.

Bloom e il suo team hanno testato come le mutazioni nel dominio del legame alterano l’efficacia degli anticorpi di persone che sono state infettate dal coronavirus. Le mutazioni nel sito E484 hanno fatto la differenza più grande, con l’attività neutralizzante che è diminuita fino a dieci volte.

Ulteriori prove della possibilità di reinfezioni

Ulteriori prove provengono da uno studio di Rino Rappuoli. Rappuoli è il “papà” di alcuni vaccini (compreso quello per il Meningococco B), chief scientist di Gsk Vaccines a Siena, e coordinatore del Monoclonal Antibody Discovery (Mad) Lab di Fondazione Toscana Life Sciences. Quando il suo team ha sviluppato il virus in presenza di anticorpi di una persona precedentemente infetta, E484K era una delle tre mutazioni che hanno permesso al virus di diventare resistente. Risultati che suggeriscono che la diffusione di B.1.351 è dovuta alla mutazione E484K che aiuta il virus a eludere gli anticorpi e reinfettare le persone che hanno già avuto il Covid. “Se oltre a questo siano più contagiosi, non lo so”, dice Rappuoli.

Varianti Covid
Rino Rappuoli

Cosa dobbiamo aspettarci?

Anche se i primi dati su queste due varianti Covid suonano allarmanti, gli attuali vaccini hanno un’efficacia molto alta, anche del 95%, che anche un forte calo della neutralizzazione potrebbe non ridurre sostanzialmente la protezione, afferma Bloom. Gli anticorpi potrebbero non essere altrettanto efficaci, ma portano comunque a termine il lavoro.

Ancora: ci sono state, è vero, segnalazioni di reinfezioni in Sud Africa. Le riferisce l’epidemiologo del governo Salim Abdool Karim in una presentazione online. C’è stata anche una segnalazione di una donna in Brasile che ha avuto sintomi più gravi la seconda volta. Ma tali rapporti aneddotici sono prevedibili, dice Karim, e in Sud Africa non ci sono prove di un aumento sistematico delle reinfezioni.

Potrebbe essere dovuto al fatto che testare l’efficacia degli anticorpi fuori dal corpo non racconta l’intera storia. Anche la cosiddetta risposta delle cellule T è importante: i linfociti T individuano una cellula infetta rilevando le proteine ​​virali sulla sua superficie e poi la distruggono prima che rilasci altri virus.

“Le cellule T possono essere incredibilmente preziose nella prevenzione delle malattie”, afferma Shane Crotty del La Jolla Institute for Immunology in California. “Possono farlo così bene che la persona non si ammala mai”. Fondamentalmente, una risposta efficace delle cellule T richiede solo il riconoscimento delle proteine ​​virali, piuttosto che il blocco della loro funzione. La risposta dei linfociti T al coronavirus è ampia e coinvolge molte parti della proteina spike e altre proteine. “Non è possibile che queste varianti Covid sfuggano all’immunità dei linfociti T”, afferma Crotty. Sfortunatamente, mentre le cellule T possono impedire alle persone di manifestare sintomi, non possono prevenire le infezioni.

Varianti Covid
Shane Crotty

In sintesi

I vaccini esistenti dovrebbero ancora proteggere contro le varianti Covid B.1.351 e P.1, ma potrebbero essere leggermente meno efficaci. E c’è il pericolo che queste varianti Covid o altre si evolvano ulteriormente per essere ancora migliori nell’eludere la protezione del vaccino.

Questo significa che dobbiamo intensificare la sorveglianza in modo da poter individuare tempestivamente queste varianti Covid e avere il tempo di aggiornare i vaccini, dice Angela Rasmussen della Georgetown University di Washington DC.

È improbabile che, dall’oggi al domani, emerga una variante in grado di eludere completamente il vaccino. Ma se non la cerchiamo e non vigiliamo, potremmo non trovarla fino a quando non sarà troppo tardi.

Angela Rasmussen, Georgetown University

Varianti Covid: come aggiornare eventualmente i vaccini

Gli scienziati stanno già studiando come aggiornare i vaccini (un po’ come succede per gli attuali vaccini contro l’influenza stagionale) e sembra sarà relativamente facile farlo. Il ritardo principale potrebbe essere ottenere l’approvazione: i vaccini antinfluenzali aggiornati non devono essere sottoposti a studi clinici, si potrebbe applicare un processo simile? “Credo che si possa fare molto rapidamente”, dice Rappuoli.

Lo spero bene.

Tags: Coronavirusmutazionivaccini
Post precedente

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Prossimo articolo

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori
Medicina

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le  staminali dei pazienti
Medicina

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Prossimo articolo
Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    65 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.