Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Virgin mostra come sarà viaggiare in Hyperloop

Viaggiare in Hyperloop sarà come prendere un aereo terrestre. L'azienda ha appena rilasciato un video che mostrerà tutte le fasi del percorso.

28 Gennaio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share31Pin11Tweet20SendShare5ShareShare4

READ IN:

Virgin Hyperloop ha rilasciato un nuovo video che mostra come potrebbe essere un giorno l'esperienza di viaggiare all'interno di una cabina in un tubo "sottovuoto" a velocità vertiginose.

È una visione ambiziosa del futuro dei trasporti. Il video concettuale che mostra come si potrà viaggiare in Hyperloop passa attraverso ogni fase del processo di viaggio, dal check-in allo sbarco.

Viaggiare in Hyperloop? Un aereo terrestre

L'esperienza sembra ricordare l'accesso in aeroporto per prendere un aereo. L'interno della navetta per viaggiare in Hyperloop, tuttavia, sembra più ispirato ai viaggi in treno.

Viaggiare in Hyperloop
Un particolare della "stazione"

La differenza più grande è che non ci sono finestre, tranne quello che sembra essere un generoso lucernario sopra. Questo perché il pod a levitazione magnetica corre in un tubo sottovuoto a velocità fino a 1200 chilometri orari (760 mph).

Per rendere il viaggiare in Hyperloop un'esperienza meno claustrofobica, il team di progettazione punta a fornire ai passeggeri una sensazione ariosa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scansati, Hyperloop: sarà Fluxjet a far 'volare' via terra passeggeri e merci

Richard Branson: La vera svolta? Una settimana lavorativa di 3 giorni

Viaggiare in Hyperloop
Un particolare del posto a sedere nella cabina Virgin Hyperloop

Bande di verde e trame di legno sovvertono l'estetica dei tipici materiali di trasporto di massa con qualcosa di ottimista e fresco.

Tutta l'illuminazione nel pod, inclusi i display informativi senza pretese, è dinamica e si regola in base all'attività del viaggiatore e alle tappe fondamentali del viaggio

John Barratt, CEO e presidente della società di design Teague che ha progettato gli interni della cabina di Virgin Hyperloop

Viaggiare in Hyperloop, se ne parla tra un po'

Hyperloop è una modalità di trasporto futuristica che non inizierà le operazioni commerciali almeno fino al 2030, secondo Virgin, ma ha fatto dei progressi con la tecnologia.

Viaggiare in Hyperloop
I primi passeggeri del test

Un primo test sui passeggeri del sistema a novembre è riuscito ad accelerare due dirigenti di Virgin Hyperloop a una velocità di 172 chilometri orari (107 mph) in soli 6,25 secondi. Ne parlo qui.

Non sembrava molto diverso dall'accelerare in un'auto sportiva

Josh Giegel, co-fondatore di Virgin Hyperloop e primo passeggero.

Il futuro

Virgin Hyperloop spera di trasportare migliaia di passeggeri all'ora all'interno di grandi convogli di cabine da 28 passeggeri. Si potrà viaggiare in Hyperloop dentro singole cabine disposte a pochi millisecondi l'una dall'altra.

In questa fase, due sforzi paralleli: accanto all'ottimizzazione della tecnologia c'è la ricerca della sostenibilità economica. Dovrà essere più conveniente del volo, o non prenderà mai piede.

Il futuro dettato dai trasporti quotidiani ad alta velocità potrebbe essere radicalmente diverso. Immaginate (per restare in Italia) di poter attraversare tutto il paese in un'ora.

Viaggiare in Hyperloop aprirà prospettive del tutto nuove per passeggeri e turisti, e cambierà per sempre il concetto di pendolarismo.

Tags: hyperloopvirgin

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+