No Result
View All Result
giovedì, 25 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

9 Febbraio 2021
in Medicina

Addio prelievo di sangue: in futuro per tutti gli esami basterà un cerotto

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Addio prelievo di sangue: in futuro per tutti gli esami basterà un cerotto
Share4Pin2Tweet3SendShare1
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura
Tags: diagnosticaMicroaghiSangue

Le ultime

La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

XR1, il “visore intelligente” in AR libera la scrivania dagli schermi

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Il prelievo di sangue è uno standard diagnostico, ma non rileva tutto. Il fluido interstiziale può contenere molte informazioni utili, e un cerotto a microaghi ora può raggiungerlo.

La prossima volta che avrete bisogno di un esame medico, un medico potrebbe non prelevare sangue. Potrebbe invece premere un minuscolo cerotto coperto di microaghi sulla vostra pelle.

Un team di scienziati della Washington University School of Medicine ha progettato un cerotto usa e getta delle dimensioni di una monetina in grado di sostituire un prelievo di sangue. Il cerotto può rilevare biomarcatori e altri composti per cercare segni di malattia o altri fattori di salute.

Diagnosi a pelle, e addio prelievo di sangue

Il cerotto, rivestito da aghi lunghi meno di un millimetro, preme sulla pelle per attingere al liquido interstiziale, il liquido ricco di proteine ​​che circonda le cellule della pelle.

Forse ti interessa anche

Un nuovo metodo misura il metabolismo dal respiro

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Un nuovo test diagnostico “universale” può identificare qualsiasi infezione

Pazienti virtuali: la “medicina” del silicio rivoluzionerà la nostra salute

Questo fluido, riferisce il team di ricerca, può rendere i test medici più semplici, meno invasivi, più accessibili di un prelievo di sangue, e fino a 800 volte più sensibili dei tradizionali test con biomarcatori.

Un cerotto può sostituire il prelievo di sangue

Lo studio

Frutto di molti mesi di applicazione e di un’intuizione di vecchia data, lo studio sul cerotto che può sostituire un prelievo di sangue è stato pubblicato sulla rivista Nature Biomedical Engineering.

Il suo principale autore, lo scienziato Srikanth Singamaneni, è estremamente soddisfatto. “Abbiamo dimostrato che possiamo usare questo cerotto per migliorare significativamente la sensibilità dei dosaggi immunologici”.

La maggior parte degli sviluppi nel settore dei microaghi si è concentrata sulla somministrazione di farmaci o sulle vaccinazioni. Un aspetto cruciale, però, è rappresentato proprio dalla possibilità che la tecnologia ha di accedere a questo fluido interstiziale, a lungo considerato una risorsa utile dal punto di vista medico ma a cui è difficile accedere con mezzi convenzionali.

“Il prelievo di sangue è uno standard nella diagnostica di oggi. Ma il sangue rappresenta solo una piccola frazione dei fluidi nel nostro corpo”, dice l’ingegnere chimico di George Tech Mark Prausnitz, che ha condotto ricerche simili in passato. “Altri fluidi hanno informazioni anche più utili, ma è difficile accedervi”.

Il cerotto a mictoaghi, dicono gli autori dello studio, non solo renderà i test medici più semplici, ma li renderà anche più diffusi. Bypassando il prelievo di sangue si potranno estendere test in parti del mondo in cui le forniture e l’accesso alle apparecchiature sono limitati.

Perfino io andrei a controllarmi più spesso.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    83 condivisioni
    Share 33 Tweet 21
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Le ultime

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

Prossimo articolo
La singolarità tecnologica ridefinirà il senso di  essere umani o macchine

La singolarità tecnologica ridefinirà il senso di essere umani o macchine

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.