No Result
View All Result
sabato, 27 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

16 Febbraio 2021
in Tecnologia

Ecco come l’AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Ecco come l’AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci
Share5Pin2Tweet3SendShare1
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 minuti di lettura
Tags: GANintelligenza artificialeMachine learning

Le ultime

Il design curvo della barriera stradale protegge la gente dall’inquinamento

Una proposta di legge può permettere a BigTech di formare “tecno-governi”

Il programma F35 potrebbe essere annullato nel 2023

La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

XR1, il “visore intelligente” in AR libera la scrivania dagli schermi

Tra le capacità dell'intelligenza artificiale ce n'è una molto promettente (e da tenere sotto controllo): quella di imparare i nostri punti deboli per influenzare le nostre scelte.

L’intelligenza artificiale sta imparando di più sugli esseri umani e su come lavorare con loro. Uno studio recente ha dimostrato come l’AI possa imparare a identificare i punti deboli nelle abitudini e nei comportamenti umani e utilizzarle per influenzare il processo decisionale umano.

Può sembrare un cliché dire che l’AI stia trasformando ogni aspetto del modo in cui viviamo e lavoriamo, ma è vero. Varie forme di intelligenza artificiale sono all’opera in campi diversi: dallo sviluppo di vaccini alla gestione ambientale, passando per l’amministrazione degli uffici.

Forse ti interessa anche

Hour One, l’AI che crea un nostro clone digitale parlante e realistico.

Il machine learning ora genera genoma realistico di gente che non esiste

IA e salute mentale: la tecnologia può digitalizzare gli psicologi?

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

E sebbene l’AI non possieda intelligenza ed emozioni simili a quelle umane, le sue capacità sono potenti e in rapido sviluppo.

Quanto è già avanti? Come spesso dico, lo “Skynet” di Terminator non è ancora arrivato (e meno male), ma una recente scoperta evidenzia il potere dell’intelligenza artificiale e sottolinea la necessità di una governance adeguata per prevenirne l’uso improprio.

Come l’AI può imparare a influenzare il comportamento umano imparando i suoi punti deboli

Una AI impara a influenzare le nostre scelte attraverso i nostri punti deboli
Il CSIRO

Il team di ricercatori Data61 del CSIRO, il braccio dati e digitale dell’agenzia scientifica nazionale australiana, ha ideato un metodo sistematico per trovare e sfruttare i punti deboli nei modi in cui le persone fanno le scelte, utilizzando una sorta di sistema di intelligenza artificiale chiamato rete neurale ricorrente di rinforzo e apprendimento profondo.

Per testare il loro modello hanno condotto tre esperimenti in cui partecipanti umani hanno giocato contro un computer.

Il primo esperimento

Ha coinvolto i partecipanti che cliccavano su caselle colorate rosse o blu per vincere un “compenso”, con l’AI che apprendeva i modelli di scelta del partecipante e li guidava verso una scelta specifica. L’intelligenza artificiale ha avuto successo circa il 70% delle volte.

Il secondo esperimento

I partecipanti dovevano guardare uno schermo e premere un pulsante quando veniva mostrato loro un particolare simbolo (un triangolo arancione) e non premerlo quando ne veniva mostrato un altro (un cerchio blu). Qui, l’AI ha deciso di organizzare la sequenza di simboli in modo che i partecipanti commettessero più errori.

Il terzo esperimento

Consisteva in diversi round in cui un partecipante fingeva di essere un investitore che dava denaro a un fiduciario (l’AI). L’intelligenza artificiale avrebbe restituito una somma di denaro al partecipante, che avrebbe poi deciso quanto reinvestire nel round successivo. Questo gioco è stato giocato in due diverse modalità: in una l’intelligenza artificiale mirava a massimizzare la quantità di denaro per lei, e nell’altra l’AI mirava a un’equa distribuzione di denaro tra sé e l’investitore umano. L’intelligenza artificiale ha avuto molto successo in entrambe le modalità.

In ognuno di questi esperimenti, la macchina ha imparato dalle risposte dei partecipanti e ha identificato e mirato i punti deboli nel processo decisionale delle persone.

Il risultato finale è stato che la macchina ha imparato come guidare i partecipanti verso azioni particolari.

Cosa significa la ricerca per il futuro dell’AI

Questi risultati sono ancora abbastanza astratti e riguardano situazioni limitate. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare come questo approccio possa essere messo in atto e utilizzato a vantaggio della società.

Ma la ricerca fa avanzare la nostra comprensione non solo di ciò che può fare l’AI, ma anche di come le persone operano delle scelte.

Mostra che le macchine possono imparare a guidare il processo decisionale umano attraverso le loro interazioni con noi.

La ricerca sui punti deboli umani ha una vasta gamma di possibili applicazioni

Da questo studio possono derivare molte applicazioni: il potenziamento delle scienze comportamentali e delle politiche pubbliche per migliorare il benessere sociale. La comprensione e l’influenza del modo in cui le persone adottano abitudini alimentari sane, o l’uso di energie rinnovabili.

L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico potrebbero essere utilizzati per riconoscere i punti deboli delle persone in determinate situazioni e aiutarle a evitare scelte sbagliate.

L'AI può imparare i nostri punti deboli per influenzare le nostre scelte
In una serie di esperimenti, un sistema di intelligenza artificiale ha imparato con successo a influenzare le decisioni umane sfruttando i nostri punti deboli.

Qual è il prossimo passo?

Come ogni tecnologia, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata nel bene o nel male e un’adeguata governance è fondamentale per garantire che sia implementata in modo responsabile.

L’anno scorso CSIRO ha sviluppato un quadro etico di intelligenza artificiale per il governo australiano come primo passo in questo viaggio.

L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico sono in genere affamati di dati, il che significa che è fondamentale assicurarsi di disporre di sistemi efficaci per la governance e l’accesso ai dati.

L’implementazione di processi di consenso adeguati e protezione della privacy durante la raccolta dei dati saranno essenziali.

Le organizzazioni che utilizzano e sviluppano l’intelligenza artificiale devono assicurarsi di sapere cosa possono e non possono fare queste tecnologie, e di essere consapevoli dei potenziali rischi.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    88 condivisioni
    Share 35 Tweet 22
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7

Le ultime

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Prossimo articolo
Marble Arch Hill, una nuova collina artificiale a Londra

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.