No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Franzi, il robot “loquace” che rallegra i pazienti tedeschi

Un ospedale tedesco integra le carenze di personale con un robot che pulisce i reparti, tiene compagnia ai pazienti ed è anche piuttosto loquace.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
19 Febbraio 2021
in Robotica
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Il robot pulitore Franzi si assicura che i pavimenti dell’ospedale di Monaco dove lavora siano puliti e ha assunto un nuovo ruolo durante la pandemia: rallegrare pazienti e personale.

“Puoi spostarti, per favore? Devo pulire”, grida un robot piuttosto loquace (ovviamente in tedesco) quando le persone bloccano il suo percorso di pulizia pre-programmato.

“Devi muoverti! Voglio davvero pulire!” strilla a quelli che ancora non si tolgono di mezzo. E se questo non funziona, copiose lacrime digitali iniziano a scorrere dai suoi luminosi occhi LED.

Forse ti interessa anche

L’automazione è un’onda di tsunami che ci travolgerà.

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Grabber, il robot proboscide in tessuto afferra gli oggetti come un elefante

Toyota ha appeso un maggiordomo robot al soffitto

Surrogato di umanità

“I visitatori non sono ammessi causa pandemia, quindi Franzi fa un po’ compagnia ai pazienti”, dice Constance Rettler dell’omonima società. La Rettler è infatti responsabile della pulizia dell’ospedale di Neuperlach, ed ha fornito il loquace robot che pulisce e “intrattiene”.

Quando non è impegnata a blaterare, per tre volte al giorno Franzi si muove nell’atrio della clinica. I suoi “piedi” lavano automaticamente i pavimenti. I pazienti divertiti le scattano delle foto, alcuni addirittura si fermano a chiacchierare con la loquace macchinetta alta circa un metro.

Il loquace robot delle pulizie di nome Franzi all’opera nell’ospedale di Neuperlach

“Ah, eccoti amico mio,” grida un’anziana signora con una flebo sul braccio vedendo Franzi.

“Uno dei nostri pazienti recenti è venuto tre volte al giorno per parlarle”, sorride Tanja Zacherl, che sovrintende alla manutenzione dell’ospedale.

Una loquace impiegata extra

Creata da una società a Singapore, Franzi si chiamava originariamente Ella e parlava inglese prima di arrivare a Monaco all’inizio di quest’anno.

Franzi può esprimere frustrazione emettendo lacrime dai suoi occhi LED
Eppure il suo tedesco è perfetto (sennò che robot loquace sarebbe?) mentre dice ai suoi intervistatori che “non vorrebbe mai crescere” e che la pulizia è la sua passione.

Eccola all’opera (video in tedesco).

Quando richiesto, può anche cantare canzoni pop tedesche classiche e persino rap.

Rettler è fermamente convinta che il robot non stia togliendo posti di lavoro a esseri umani reali, ma che possa “supportare” i suoi colleghi in carne e ossa, e magari integrare le carenze di personale causate dal coronavirus.

Con la pandemia, c’è molto lavoro di disinfezione extra da fare negli ospedali. Mentre Franzi pulisce i pavimenti, i nostri dipendenti possono concentrarsi sugli aspetti sanitari

Constance Rettler
Franzi robot loquace
Constance Rettler

Tuttavia, il robot ha pur sempre i suoi limiti. Non è ancora in grado di entrare negli angoli stretti e, se colpisce un ostacolo, scoppia in lacrime e si blocca finché non viene salvata da un umano.

Nonostante questi problemi, Franzi ha anche un motivo per essere allegra. Dopo una fase di prova durata diverse settimane, la loquace macchina sembra essersi sistemata all’ospedale di Neuperlach.

La Rettler ha deciso di tenerla lì. E senza licenziare nessuno al suo posto. Almeno per ora, dico.

Tags: germaniaospedalirobot
Post precedente

Zero 2 Infinity, turismo spaziale nei palloni ad elio

Prossimo articolo

Il mondo dell’intrattenimento nei prossimi dieci anni: quali i cambiamenti principali?

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI
Robotica

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot
Robotica

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno
Robotica

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

Prossimo articolo
person holding Sony PS3 controller in front of flat screen monitor

Il mondo dell'intrattenimento nei prossimi dieci anni: quali i cambiamenti principali?

Stiamo inviando pillole nello spazio per missioni spaziali più lunghe

Stiamo inviando pillole nello spazio per missioni spaziali più lunghe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.