Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Hyundai crea Transformers: dopo Elevate ecco Tiger

Dopo Elevate, Hyundai tira un altro dei suoi transformers: e di concept in concept inizia a fare maledettamente sul serio, progettando anche integrazioni tra terrestre e aereo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts, Tecnologia, Trasporti
Share24Pin11Tweet15SendShare4ShareShare3
transformers hyundai
10 Febbraio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Hyundai ha sbalordito tutti quando ha presentato la sua bizzarra robo-car ambulante, l‘Elevate. La ricordate? Un veicolo con quattro ruote montate su altrettante gambe articolate, con la capacità di rotolare, arrampicarsi, camminare come un mammifero (o un ragno) su tutti i terreni possibili.

Tutti pensavamo che fosse una mera operazione di marketing, finchè Hyundai non ha annunciato la creazione di una nuova divisione, la New Horizon Studios, concentratata sulla produzione di veri e propri veicoli Transformers. “Incroci” tra vari settori: robotica, aeronautica, automotive e AI. New Horizons oggi ha fornito dettagli sul suo prossimo progetto. Si chiama TIGER, o “Transforming Intelligent Ground Excursion Robot”, che sfrutta la piattaforma alla base di Elevate e la ripropone per missioni remote o autonome.

Transformers Hyundai
Elevate, il primo concept dei “Transformers” presentati dalla nuova divisione di Hyundai

Transformers, ma sul serio

TIGER adatta il telaio di Elevate per missioni senza pilota, con una struttura leggera e composita in carbonio progettata per essere stampata in 3D. Il secondo dei transformers progettati da Hyundai mantiene le quattro ruote sulle “gambe” robotiche, ognuna delle quali offre sei gradi di libertà di movimento. È un veicolo che ha praticamente un’anca, un ginocchio e una caviglia. Un impianto di locomozione al completo, con una suite di sensori e un computer di bordo a fare da “cervello”.

Al posto dell’abitacolo, una piattaforma che può ospitare moduli diversi. Questo “coso con le zampe” può far viaggiare un modulo di carico, o di soccorso o ancora un “busto” dotato di braccia robotiche.

Forse ti interessa anche

MobED, piattaforma robot eccentrica (e versatile) di Hyundai

e-Corner, Hyundai e la ruota intelligente che contiene tutti i sistemi dell’auto

i30: piccoli lampi di futuro.

transformers hyundai
I transformers Hyundai ora puntano sulle missioni senza pilota
transformers hyundai
TIGER è una piattaforma, e potrà portare veicoli, o rover, o velivoli.

Tiger, veicoli semoventi e scalabili

Hyundai può costruire questi transformers TIGER virtualmente di qualsiasi dimensione. Possono soddisfare un piano di missione o un obiettivo di carico indefinito. Può agganciarli a un drone eVTOL che li trasporti sul sito di atterraggio sicuro più vicino al punto in cui serve, e possono camminare (si, camminare) praticamente su qualsiasi terreno. E non è un caso che Hyundai abbia lanciato anche una divisione per la mobilità aerea urbana.

In altri termini, TIGER è un mezzo per portare le cose da A a B, qualunque esse siano e qualunque sia il terreno. Dove sarà utilizzato? Questa è una domanda che trova risposta solo nell’immaginazione, e credo che questa straordinaria macchina robotica ambulante troverà il suo posto.

Guardate in movimento il secondo dei transformers Hyundai nel video qui sotto.

https://youtu.be/M1SbFTpvfFM
Tags: hyundaitransformer
Post precedente

Olimpiadi, il Covid cancellerà per sempre i Giochi come li conosciamo oggi

Prossimo Post

Un nuovo metodo misura il metabolismo dal respiro

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11788 Condivisioni
    Share 4715 Tweet 2947
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10313 Condivisioni
    Share 4124 Tweet 2578
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12652 Condivisioni
    Share 5058 Tweet 3162
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1883 Condivisioni
    Share 753 Tweet 471
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2455 Condivisioni
    Share 981 Tweet 613

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Tecnologia

Energia dalla neve: sviluppati generatore e dispositivi funzionanti

Si basano sui principi del cosiddetto "effetto triboelettrico", e i loro campi di applicazione sono sconfinati.

Read more
coronavirus iran

3 paesi (tra cui l’Italia) con fonte dei focolai di Coronavirus non identificata

NXTPAPER, il display E Ink a colori che permette anche video

Spazi pubblici, 4 progetti che mostrano il futuro

Lumineyes: in 20 secondi gli occhi cambiano colore (per sempre).

Prossimo Post
metabolismo respiro

Un nuovo metodo misura il metabolismo dal respiro

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.