FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Lo zaino con riduzione del carico si alimenta con l'energia della camminata

Uno zaino che rende più leggero il suo carico per chi lo porterà, e in più ricarica anche i dispositivi? È il prodotto di una ricerca Cina-USA

3 Febbraio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share28Pin8Tweet18SendShare5ShareShare4
zaino alleggerente

READ THIS IN:

Escursionisti, soldati e scolari conoscono bene il ​​peso di uno zaino pesante. Ora i ricercatori hanno sviluppato un prototipo che non solo fa sentire i carichi più leggeri di circa il 20%, ma raccoglie anche energia dai movimenti umani per alimentare piccoli dispositivi elettronici. Il nuovo zaino, il cui studio è riportato in ACS Nano, sarebbe particolarmente utile per atleti, esploratori e soccorritori in caso di catastrofi che lavorano in aree remote senza elettricità.

Gli zaini sono ampiamente utilizzati nella vita di tutti i giorni per il trasporto di carichi a mani libere. Nel tempo, tuttavia, camminare o correre con uno zaino pesante può causare dolore alla schiena e al collo. Con queste premesse, i viaggiatori con zaino e sacco a pelo in aree selvagge (o anche quelli in città lontani da un caricabatterie) potrebbero salutare con gioia un oggetto simile. Uno zaino che raccogliere l'energia meccanica della camminata. Per fare cosa? Ovvio, per alimentare dispositivi elettronici portatili o sensori di monitoraggio della salute. 

zaino che alleggerisce il carico e ricarica dispositivi
Il prototipo dello zaino

I vecchi tentativi

In precedenza, i ricercatori hanno utilizzato nanogeneratori triboelettrici (TENG) (piccoli dispositivi che convertono l'energia meccanica in elettricità) per realizzare uno zaino che raccoglie energia. ma quelle borse avevano uscite di potenza relativamente basse e non fornivano vantaggi aggiuntivi, come ad esempio alleggerimento del carico o assorbimento degli urti. Zhong Lin Wang, Jia Cheng e colleghi volevano progettare un prototipo che superasse questi limiti.

Le soluzioni per lo zaino leggero che genera energia

zaino che alleggerisce il carico e ricarica dispositivi
uno schema tratto dallo studio

Per risparmiare lavoro e assorbire gli urti, i ricercatori hanno incorporato nello zaino due elastomeri. Sistemi che si allungano e si restringono, mantenendo la borsa ferma mentre chi lo indossa cammina. Ciò ha fornito una riduzione del peso di circa il 20% su chi lo indossa. Nel frattempo, il movimento tra il telaio dello zaino e il suo carico durante la deambulazione ha spinto un TENG a convertire l'energia meccanica in elettricità, con un'efficienza del 14%. I ricercatori hanno dimostrato che lo zaino potrebbe alimentare LED, un orologio elettrico e tubi fluorescenti. Una volta superate alcune sfide, come il miglioramento dell'efficienza di conversione energetica, lo zaino ha un potenziale promettente come fonte di alimentazione per dispositivi elettronici indossabili e portatili su piccola scala, GPS e sensori sanitari, affermano i ricercatori.

L'abstract del paper è disponibile qui.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un nuovo stimolatore cerebrale si alimenta con la respirazione

Un nuovo apparecchio acustico non richiede batterie e si alimenta da solo

Tags: triboelettricozaino


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    265 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+