FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

L'universo ha una nuova particella e una quinta dimensione?

La materia oscura ed altri misteri del cosmo troverebbero spiegazione nell'esistenza di una nuova particella subatomica e di una quinta dimensione nell'universo.

6 Febbraio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share90Pin22Tweet56SendShare16ShareShare11

READ THIS IN:

Un team di ricercatori ritiene di aver trovato una spiegazione naturale per l'esistenza della materia oscura e di altre stranezze scientifiche finora senza spiegazione, ma la loro teoria dipende dall'esistenza di una nuova particella subatomica, un fermione, e di una intera quinta dimensione "distorta" dell'universo.

Sembra la premessa di uno strabiliante racconto di fantascienza: in realtà è il risultato di un recente studio che i ricercatori sperano possa far luce su alcuni antichi misteri della scienza.

La nuova particella speculativa, che rimane da scoprire, è un tipo di fermione, o particella subatomica (cos'è?) che sarebbe in grado di viaggiare attraverso questa nuova quinta dimensione e legare la materia oscura alla materia luminosa che comprende tutto ciò che è visibile e fisico nell'universo.

Una rappresentazione della materia oscura, l'ipotetica componente che oggi non sarebbe direttamente rilevabile.

Lo studio sulla quinta dimensione

L'esistenza teorica di questa particella è coerente con altri modelli sul comportamento della materia oscura. Sembra una tesi molto ardita: quasi come se i fisici volessero piegare le regole dell'universo per spiegare la propria teoria. Ma la ricerca è seria, ed è stata appena pubblicata su The European Physical Journal C.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Contrordine NASA, nuova teoria: potremmo essere soli nell'universo

Non solo Big Bang: ecco cos'altro può essere successo

Secondo lo studio, l'introduzione di questa "nuova fisica" può aiutare a sollevare il velo su questi processi attualmente avvolti nel mistero. Questo porta a un nuovo modello dell'universo con una quinta dimensione che queste particelle possono attraversare.

Lo studio è stato scritto dai fisici teorici Javier Castellano e Matthias Neubert del PRISMA + Cluster of Excellence dell'Università Johannes Gutenberg di Mainz,. Collabora con loro Adrián Carmona, un borsista di Athenea3i presso il dipartimento di fisica teorica dell'Università di Granada.

Quarta e Quinta dimensione

Il termine quarta dimensione si riferisce a un'estensione ulteriore rispetto a lunghezza, larghezza e profondità. Implica la necessità di un'ulteriore coordinata oltre a quelle spaziali, e nella teoria della relatività, la quarta dimensione è riferita al tempo. La "quintadimensione" è un concetto ulteriore, sviluppato nei primi del '900 dal matematico Theodor Kaluza. Rappresenta un tentativo di unificazione del campo gravitazionale con il campo elettromagnetico, attraverso l'introduzione di una quinta dimensione spaziale in aggiunta alle quattro, tre spaziali e una temporale, previste dalla relatività generale.

Quinta dimensione e fermione
Matthias Neubert, Università di Meinz

Ci mancano gli strumenti per rilevare questa nuova particella (e la nuova quinta dimensione)

I ricercatori sostengono che questa nuova particella sarebbe in grado di interagire con il bosone di Higgs e avrebbe con questo una forte somiglianza. Sarebbe però più "pesante". Troppo per essere rilevata da qualsiasi collisore e acceleratore di particelle attuale.

L'esistenza della particella e della quinta dimensione risolverebbe molti misteri legati alla materia oscura.

"Se questa particella pesante esiste, collega necessariamente la materia visibile che conosciamo con i costituenti della materia oscura, supponendo che la materia oscura sia composta da fermioni fondamentali, che costituiscono la quinta dimensione, o vivono in essa" spiega uno dei fisici.

"Non è un'idea inverosimile. Sappiamo che la materia ordinaria è fatta di fermioni e, se esiste questa quinta dimensione, molto probabilmente si propagheranno in essa", hanno aggiunto.

Un nuovo modello

Sebbene al momento sia ancora difficile dimostrare l'esistenza di questa ipotetica particella subatomica e della quinta dimensione, i ricercatori ritengono che il loro studio e il modello da esso delineato possano aiutare gli scienziati nei futuri studi di cosmologia e fisica delle particelle.

Una linea di ricerca interessante: proverò a seguirla nei prossimi mesi. Ovviamente ve ne parlerò.

Tags: fisica teoreticauniverso


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+