No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Un insolito progetto punta a realizzare una collina artificiale nel centro di Londra: un nuovo punto di vista nel pieno centro della città

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
16 Febbraio 2021
in Architettura
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

I visitatori del Marble Arch di Londra potranno presto vedere l’area da una prospettiva completamente nuova grazie a un insolito progetto di MVRDV. L’azienda prevede di installare una struttura cava simile a una collina nella capitale del Regno Unito nei prossimi mesi.

La Marble Arch Hill (nome appropriato) è una collina artificiale commissionata dal Westminster City Council per promuovere l’interesse nell’area in seguito alla crisi osservata nella maggior parte delle principali città a causa delle chiusure per il Covid. Il progetto trae ispirazione dalla storia dell’area locale, nonché da altre proposte di MVRDV: il Serpentine Pavilion del 2014 e le Stairs to Kriterion .

Marble Arch Hill, una nuova collina artificiale a Londra
Una vista laterale della collina artificiale di Londra

“La proposta di MVRDV per questa collina prende ispirazione dalla storia del sito”, spiega il comunicato stampa dell’azienda. 

Forse ti interessa anche

Il design curvo della barriera stradale protegge la gente dall’inquinamento

La piazza multiuso di Junya Ishigami reinventa il concetto di spazio aperto

Perchè il Covid non ucciderà le città

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Marble Arch una volta segnava l’angolo di Hyde Park, ma negli anni ’60 furono aggiunte nuove strade che trasformarono l’arco in un’isola spartitraffico, scollegata dal resto del parco.

MVRDV

Il design della collina introduce un paesaggio simile a un parco di erba e alberi, e “solleva” questo angolo ricreato di Hyde Park per creare una spettacolare altura di 25 metri che offre ai visitatori una nuova prospettiva su quel punto della città.

Una collina a colpo d’occhio!

Marble Arch Hill, collina artificiale a Londra

I visitatori potranno raggiungere la sommità della collina utilizzando un tortuoso sentiero in legno. Una volta ammirato il bellissimo colpo d’occhio potranno poi scendere in una sala nel cuore della struttura che sarà utilizzata per eventi e mostre.

La collina artificiale (temporanea) consisterà in una grande struttura di ponteggi sormontata da strati di legno, terra, erba e alberi. Tutto questo verrà quindi riutilizzato nei giardini e nei parchi vicini una volta smontato.

L’apertura del progetto è prevista per luglio 2021. La data di chiusura della “nuova collina londinese” è ancora da definire. Secondo l’ Evening Standard , solo 25 persone alla volta potranno visitare Marble Arch Hill e potrebbero dover pagare una tariffa “nominale” per accedervi e prenotare in anticipo.

Tags: designParchi pubblicispazi urbaniUrbanistica
Post precedente

Ecco come l’AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci

Prossimo articolo

Si, la Terra è stata piatta: ecco la lunga era senza montagne

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

Stadio per eSport
Architettura

Populous progetta uno stadio di eSport da 7.000 posti per Toronto

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento
Architettura

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici
Architettura

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Prossimo articolo
Si, la Terra è stata piatta: ecco la lunga era senza montagne

Si, la Terra è stata piatta: ecco la lunga era senza montagne

sessualità

Il futuro del sesso e della sessualità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    65 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.