FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Un insolito progetto punta a realizzare una collina artificiale nel centro di Londra: un nuovo punto di vista nel pieno centro della città

16 Febbraio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share33Pin9Tweet21SendShare6ShareShare4
Marble Arch Hill, una nuova collina artificiale a Londra

READ THIS IN:

I visitatori del Marble Arch di Londra potranno presto vedere l'area da una prospettiva completamente nuova grazie a un insolito progetto di MVRDV. L'azienda prevede di installare una struttura cava simile a una collina nella capitale del Regno Unito nei prossimi mesi.

La Marble Arch Hill (nome appropriato) è una collina artificiale commissionata dal Westminster City Council per promuovere l'interesse nell'area in seguito alla crisi osservata nella maggior parte delle principali città a causa delle chiusure per il Covid. Il progetto trae ispirazione dalla storia dell'area locale, nonché da altre proposte di MVRDV: il Serpentine Pavilion del 2014 e le Stairs to Kriterion .

Marble Arch Hill, una nuova collina artificiale a Londra
Una vista laterale della collina artificiale di Londra

"La proposta di MVRDV per questa collina prende ispirazione dalla storia del sito", spiega il comunicato stampa dell'azienda. 

Marble Arch una volta segnava l'angolo di Hyde Park, ma negli anni '60 furono aggiunte nuove strade che trasformarono l'arco in un'isola spartitraffico, scollegata dal resto del parco.

MVRDV

Il design della collina introduce un paesaggio simile a un parco di erba e alberi, e "solleva" questo angolo ricreato di Hyde Park per creare una spettacolare altura di 25 metri che offre ai visitatori una nuova prospettiva su quel punto della città.

Una collina a colpo d'occhio!

Marble Arch Hill, collina artificiale a Londra

I visitatori potranno raggiungere la sommità della collina utilizzando un tortuoso sentiero in legno. Una volta ammirato il bellissimo colpo d'occhio potranno poi scendere in una sala nel cuore della struttura che sarà utilizzata per eventi e mostre.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Da raffineria di petrolio a parco ecologico: i cambiamenti che ci piacciono

Fjordarium, la Norvegia mette un fiordo sotto vetro

La collina artificiale (temporanea) consisterà in una grande struttura di ponteggi sormontata da strati di legno, terra, erba e alberi. Tutto questo verrà quindi riutilizzato nei giardini e nei parchi vicini una volta smontato.

L'apertura del progetto è prevista per luglio 2021. La data di chiusura della "nuova collina londinese" è ancora da definire. Secondo l' Evening Standard , solo 25 persone alla volta potranno visitare Marble Arch Hill e potrebbero dover pagare una tariffa "nominale" per accedervi e prenotare in anticipo.

Tags: designParchi pubblicispazi urbaniUrbanistica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+