No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Nasce Go FlyEase, la scarpa Nike “contactless”: io lo faccio da una vita

La scarpa Nike contactless è praticamente un sistema con due scarpe, interna ed esterna, che si "apre" con il tocco del tallone.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
1 Febbraio 2021
in Gadgets
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

L’azienda USA ha annunciato oggi la sua scarpa per uso atletico e quotidiano: circa 100€ di prezzo per fare quello che tutti prima o poi abbiamo fatto con calzature di ogni tipo.

L’innovazione principale di GoFlyEase è una cosiddetta “cerniera bistabile” che consente alla scarpa contactless Nike di muoversi tra due posizioni.

Praticamente due scarpe

GoFlyEase ha una posizione verticale in cui la suola interna della scarpa si trova a un angolo di circa 30 gradi per poterci far scivolare facilmente il piede, e una in cui il “guscio” esterno si adatta perfettamente a quello interno mentre si cammina o si corre. Sono effettivamente due scarpe in una, con la scarpa interna che salta fuori se necessario.

Forse ti interessa anche

CLAE, dal cactus le scarpe sneakers ecologiche e vegane

Adidas Loop, scarpa infinita col vuoto a rendere

Yukako Hihara crea scarpe magnetiche “antigravità”

Al CES 2017 arrivano le scarpe per la realtà virtuale

Il concept della scarpa Nike deriva proprio dal movimento standard che la maggior parte delle persone fa quando si toglie scarpe come Crocs (uno a caso, io), pantofole o semplici scarpe da ginnastica larghe. Con il “tocco del tallone” di Go FlyEase, questo movimento consente di scivolare fuori dalle scarpe mentre contemporaneamente le si sostiene. L’intero processo è a mani libere, afferma Nike.

Go FlyEase, scarpa nike contactless
Go FlyEase, scarpa nike contactless

Go FlyEase: la scarpa Nike contactless è molto più che estetica (e pigrizia)

La scarpa contactless della Nike è stata progettata pensando all’accessibilità. Il che significa che è una ottima opzione per le persone che altrimenti potrebbero avere difficoltà a piegarsi per allacciarsi le scarpe o bisticciare con i lacci. Il marchio GO FlyEase è nato dal designer Nike Tobie Hatfield , che ha trascorso anni in Nike sviluppando scarpe sempre più ingegnose per l’accessibilità su richiesta di persone con disabilità. Questo sforzo ha occasionalmente prodotto alcuni prodotti appariscenti e di alto profilo come la scarpe Nike auto-allacciante di Ritorno al Futuro , e varianti più moderne come la HyperAdapt 1.0.

HyperAdapt, scarpa Nike nata nel 2016

La scarpa nike covid – Chi ha provato le Go FlyEase afferma che le scarpe Nike contactless sono davvero molto comode. E le descrive giustamente anche le scarpe come “le ultime calzature Covid”. Triste ma vero, no? Sembra proprio il paio di scarpe perfetto per un periodo in cui uscire per del tempo libero significa fare il minimo indispensabile per lasciare un bunker di lavoro a distanza per una commissione o una boccata d’aria fresca.

Nike afferma che la scarpa sarà in vendita a partire dal 15 febbraio, anche se non è chiaro quante unità saranno rese disponibili nella prima uscita. La società afferma che “una maggiore disponibilità dei consumatori” è prevista a fine 2021.

Nel frattempo mi esercito con le mie Crocs blu.

Tags: scarpe
Post precedente

Veicoli elettrici, è giunta l’ora. La rete elettrica mondiale è all’altezza?

Prossimo articolo

IA e salute mentale: la tecnologia può digitalizzare gli psicologi?

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

retyre, sistema intercambiabile con zip di pneumatici per bici
Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

aspirapolvere senza elettricità
Gadgets

OMIT, l’aspirapolvere a manopola senza elettricità

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike
Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Prossimo articolo
IA e salute mentale: la tecnologia può digitalizzare gli psicologi?

IA e salute mentale: la tecnologia può digitalizzare gli psicologi?

veicolo anfibio Audi X Travel Companion

Audi X travel companion, veicolo anfibio per avventure miste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    65 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.