No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Neanderthal, studio rivela: si estinsero per l’inversione dei poli magnetici

Una nuova ipotesi coniuga l'estinzione dei Neanderthal ad un evento di inversione dei poli magnetici di 42.000 anni fa, e mostra cosa potrebbe accadere di nuovo.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
21 Febbraio 2021
in Ambiente
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

La Terra è stata totalmente stravolta quando i suoi poli magnetici si sono invertiti 42.000 anni fa.

Gli scienziati conoscono questo fenomeno dell’inversione dei poli magnetici fin dalla fine degli anni ’60. I poli magnetici della Terra non sono statici: sono generati da correnti elettriche dal nucleo esterno liquido del pianeta, costantemente in movimento.

Negli ultimi tempi, il polo nord magnetico della Terra ha vagato un bel po’ lungo tratti di Russia settentrionale.

Forse ti interessa anche

Si, la Terra è stata piatta: ecco la lunga era senza montagne

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

I cani sfruttano il campo magnetico terrestre per prendere scorciatoie

Il campo magnetico terrestre si sta indebolendo: problemi ai satelliti

Una catastrofe sottovalutata

Gli scienziati non pensavano che l’ultima inversione dei poli magnetici avesse avuto un impatto ambientale importante. Certo, il campo magnetico del pianeta si indebolì, consentendo a più raggi cosmici di penetrare nell’atmosfera, ma si credeva che la vita vegetale e animale non fosse stata fortemente influenzata.

Un nuovo studio suggerisce un fenomeno più drammatico: durante l’inversione dei poli magnetici i raggi cosmici aggiuntivi potrebbero aver ridotto le concentrazioni di ozono, portando a molte più radiazioni ultraviolette nell’atmosfera.

I cambiamenti climatici potrebbero aver ampliato la calotta glaciale sul Nord America e asciugato l’Australia, provocando l’estinzione di molte grandi specie di mammiferi. Una tempesta solare, nel frattempo, potrebbe aver spinto gli antichi umani a cercare rifugio nelle caverne, e ad estinguersi per la scarsità di risorse.

Estinzione dei Neanderthal e inversione dei poli magnetici
Ricostruzione di una famiglia Neanderthal al Museo dei Neanderthal a Krapina, Croazia

La fine dei giorni

“Potrebbe essere stato un momento incredibilmente spaventoso, quasi come la fine dei giorni”, ha detto Chris Turney, geologo presso l’Università del New South Wales, in un video che descrive la nuova ricerca.

Gli scienziati non hanno elaborato una teoria definitiva sul perché i Neanderthal siano scomparsi. Alcune ricerche suggeriscono che la loro estinzione sia avvenuta naturalmente, poiché i Neanderthal si sono incrociati con gli umani moderni o la popolazione è diventata troppo piccola per cacciare, accoppiarsi e allevare figli. Altri scienziati hanno ipotizzato che i Neanderthal possano essere stati in competizione per le risorse quando gli esseri umani moderni hanno iniziato a popolare l’Europa.

Probabilmente però non è una coincidenza che i Neanderthal si siano estinti in concomitanza con una importante inversione dei poli magnetici terrestri, suggerisce lo studio di Turney.

“È da poco che sul tema hanno iniziato a confrontarsi diverse aree disciplinari,” dice il coautore dello studio Alan Cooper. “E tutte convergono sul probabile impatto dell’evento chiave di 42.000 anni fa.

Antichi alberi e grotte contengono indizi di una inversione dei poli magnetici e del disastro climatico

Estinzione dei Neanderthal e inversione dei poli magnetici
Un albero kauri neozelandese

Per scoprire cosa è successo al clima terrestre 42.000 anni fa, gli scienziati hanno chiesto ad un neozelandese che all’epoca ha assistito all’evento: un antico albero kauri. Gli anelli dell’albero fungono da registrazione dei livelli di radiocarbonio (un isotopo radioattivo) nell’atmosfera. Questi anelli hanno mostrato la prova dell’aumento del radiocarbonio nel momento in cui i campi magnetici sono cambiati, un evento noto come “escursione di Laschamps”.

L’evento dell’inversione dei poli magnetici non è unico nella storia del nostro pianeta. Il British Geological Survey stima che capovolgimenti simili si verificano ogni milione di anni.

Durante questa inversione dei poli, lo scudo magnetico che protegge il nostro pianeta dal vento solare si indebolisce. I poli magnetici nord e sud della Terra, da non confondere con i punti geografici più a nord e più a sud del pianeta, si scambiano di posto.

L’escursione di Laschamp

L’esempio più recente di questo capovolgimento magnetico è avvenuto probabilmente in un arco di 1.000 anni.

“In quel processo di inversione dei poli il campo magnetico terrestre di fatto è quasi scomparso”, ha detto Turney. “Il pianeta è stato bersagliato da tutte queste particelle ad alta energia provenienti dallo spazio”.

Se il sole avesse emesso livelli molto elevati di radiazioni in una tempesta solare durante quel periodo, i Neanderthal potrebbero aver dovuto cercare disperatamente un riparo.

La prima crema solare

In effetti, l’escursione di Laschamps ha coinciso con un aumento dell’uso di grotte in Europa e nel sud-est asiatico. In particolare, i ricercatori hanno trovato nelle grotte impronte di mani di ocra rossa che risalgono a circa 40.000 anni fa.

Secondo il nuovo studio, questo pigmento potrebbe essere servito come un’antica forma di crema solare.

Le impronte di mani con ocra rossa nella grotta El Castillo in Spagna potrebbero rappresentare proprio l’uso di questa antica protezione solare.

Inversione dei poli magnetici ed estinzione dei Neanderthal: servono più dati

Non tutti i ricercatori sono convinti dall’analisi di Turney e Cooper. Chris Stringer, antropologo del Natural History Museum di Londra, ha detto a The Guardian che sebbene l’escursione a Laschamps possa aver contribuito alla scomparsa dei Neanderthal, è difficile sapere esattamente quando si sono estinti.

“Sono sopravvissuti più a lungo e si estendevano più ampiamente rispetto alla sola Europa, e abbiamo dati molto scarsi sui tempi della loro scomparsa finale in zone dell’Asia”, ha detto Stringer.

James Channell, un geologo dell’Università della Florida, ha detto a NPR che i carotaggi di ghiaccio risalenti a 42.000 anni fa non indicano una crisi climatica globale. Tuttavia, ha aggiunto, “sembra esserci un collegamento” tra l’estinzione di grandi mammiferi e l’indebolimento del campo magnetico terrestre.

Ad ogni modo, il nuovo studio offre un suggerimento su cosa potrebbe accadere se ci fosse una nuova inversione dei poli magnetici.

Una nuova inversione dei poli magnetici potrebbe essere imminente?

Estinzione dei Neanderthal e inversione dei poli magnetici
Una nuova inversione dei poli magnetici potrebbe farci ripiombare all’età della pietra

Gli scienziati sanno che il campo magnetico terrestre si è indebolito di circa il 9% negli ultimi 170 anni. Anche il polo nord magnetico si è spostato più rapidamente dagli anni ’90, a una velocità compresa tra i 50 e i 64 chilometri all’anno.

“Questo ha alimentato i timori che una nuova inversione dei poli magnetici possa essere imminente”, hanno scritto i ricercatori. Un tale evento potrebbe potenzialmente mettere fuori uso reti elettriche e satellitari. Tra gli effetti nefasti della situazione, anche una (molto) maggiore esposizione a malattie come il cancro.

La maggior parte delle ricerche concorda però sul fatto che qualsiasi possibile inversione magnetica sarebbe nelle sue fasi iniziali. Il campo magnetico terrestre è ancora molto più forte dell’ultima inversione dei poli magnetici.

Per buona pace dei Neanderthal.

Tags: Campo magneticogeologiaNeanderthalPoli magnetici
Post precedente

Un “televisore ultravioletto” per animali ci aiuta a capirli meglio

Prossimo articolo

The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

pesticidi
Ambiente

I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord
Ambiente

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Auto elettrica è meglio di quella tradizionale
Ambiente

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Prossimo articolo
The Coral, micro alghe indoor  modulari: superfood da parete!

The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

L'Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    65 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.