No Result
View All Result
mercoledì, 24 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

16 Febbraio 2021
in Tecnologia

No, la Cina non ha costruito un tunnel spazio temporale

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
No, la Cina non ha costruito un tunnel spazio temporale
Share8Pin6Tweet5SendShare1
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 minuti di lettura
Tags: cinaFake newsMacchina del tempo

Le ultime

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

L'Accademia di Scienze cinese "costretta" a smentire strani documenti in rete. Una boutade, si, ma il nodo resta: si può viaggiare in un tunnel spazio temporale?

C’è stato un bel po ‘di trambusto sui social media questa settimana per una storia piuttosto bizzarra. L’Istituto di fisica delle alte energie dell’Accademia cinese delle scienze non ha potuto fare a meno di rilasciare una dichiarazione ufficiale per negare di essere in procinto di costruire una macchina del tempo.

Per essere precisi, sono circolati alcuni documenti piuttosto sospetti. Documenti che riferivano della collaborazione tra Istituto di fisica delle alte energie dell’Accademia cinese delle scienze e una società privata di tecnologie per costruire un “dispositivo sperimentale per la generazione di tunnel spazio temporale”.

Tunnel spazio temporale
Un’immagine dai documenti circolati in rete sulla costruzione di un tunnel spazio temporale

I documenti

Un business plan corredato da una presentazione in Powerpoint trapelata ha offerto dettagli promettenti senza rivelare la scienza o le specifiche della teoria alla base di questa tecnologia. Nella presentazione si leggeva fossero a pochi mesi dal lancio di questo dispositivo, e il progetto sembrava promettente.

Forse ti interessa anche

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Cina pronta alla missione lunare Chang’e 5 riporterà materiali sulla Terra

Si menzionava perfino l’approvazione del fisico Gao Kun.

Cosa c’è di falso? Tanto, a occhio e croce. Non è chiaro il motivo per cui la Cina si sia preoccupata di rilasciare una smentita, ma dalla dichiarazione apprendiamo che ovviamente nessun progetto del genere è attualmente in cantiere. Inoltre, Gao Kun è sì un ricercatore in geofisica a Princeton, ma nulla ha in comune con questa faccenda. Insomma, tante battute da nerd e meme sui social, ma niente conferme. Anzi, smentite.

Vale ancora la pena di riflettere sulla domanda iniziale, però: è possibile viaggiare nel tempo?

La risposta è: si, e accade sempre. Il vostro umile redattore non vuole spiegarvi come costruire una DeLorean, ma ci sono alcune nozioni elementari che sono comprensibili perfino per me.

È vero! Chiunque stia leggendo questo post è un viaggiatore del tempo. Stiamo tutti viaggiando in avanti nel tempo alla velocità di un secondo al secondo, o comunque è così che lo percepiamo.

Il trucco sta nell’essere in grado di invertire quel movimento, o almeno alterare la velocità.

Quattro passi nel futuro

A quanto pare, viaggiare avanti nel tempo avviene regolarmente, e abbiamo dei riscontri di questo grazie al ben noto lavoro svolto da Albert Einstein. La velocità con cui passa il tempo dipende dalla velocità fisica con cui ti muovi nello spazio.

Tunnel spazio temporale
Il veterano dello spazio Gennady Padalka

Il cosmonauta russo Gennady Padalka è noto per essere uno dei viaggiatori nel tempo più abili del pianeta: è stato 0,0227 secondi nel futuro per aver trascorso così tanto tempo in orbita attorno alla Terra a migliaia di chilometri all’ora rispetto a noialtri rimasti bloccati su la superficie.

Tunnel spazio temporale
Un satellite GPS

Anche i nostri satelliti viaggiano sempre nel tempo. Durante i primi giorni dei sistemi di posizionamento globale (GPS), gli scienziati e i tecnici che lavoravano alla nascente tecnologia si resero conto che non avrebbe funzionato senza tener conto del fatto che i loro satelliti si stavano muovendo un po’ in avanti nel tempo rispetto ai dispositivi che ricevevano i dati a terra.

Forse un esempio ancora più estremo viene dalle particelle lanciate nell’LHC, l’acceleratore di particelle di Ginevra. Lì dentro le particelle accelerano fino a oltre il 99% della velocità della luce, quindi viaggiano nel futuro ogni volta che il sistema viene attivato.

Niente DeLorean, allora?

Tunnel spazio temporale
Un tunnel spazio temporale, anche noto come ponte di Einstein-Rosen

Date le circostanze attuali e la letteratura scientifica, il viaggio nel tempo che vediamo nei film è lungi dall’essere possibile.

Il progetto cinese smentito accenna a qualcosa che “potrebbe prolungare la vita utilizzando la teoria della relatività generale di Albert Einstein per distorcere lo spazio-tempo”. Dalle descrizioni sembra un modo per costringere gli umani a un periodo prolungato di “ibernazione” prima di lunghi viaggi spaziali.

Certo, al risveglio sembrerà di aver viaggiato nel futuro, ma è un inganno, no? Tutto quel tempo sarà passato: semplicemente non ne saremmo consapevoli. Nient’altro.

Aspettando il tunnel spazio temporale

Finché qualcuno non capirà come cambiare la posizione di una persona o di un oggetto sulla sequenza temporale in un modo diverso dal semplice andare più veloce di tutti gli altri, “Ritorno al Futuro” non accadrà. La maggior parte dei fisici impegnati sul tema sembrano concordi, tranne Ron Mallet.

Viaggiare indietro nel tempo sembra essere considerato in gran parte impossibile, almeno secondo la nostra attuale comprensione dell’universo. Ci sono molte teorie che coinvolgono concetti come l’uso di un tunnel spazio temporale per gestire la cosa, ma ve le cercate da voi.

Anche perché c’è un altro dettaglio: nessuno ha mai dimostrato neanche l’esistenza di un tunnel spazio temporale.

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    76 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    49 condivisioni
    Share 20 Tweet 12
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7

Le ultime

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

Prossimo articolo
Ecco come l’AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci

Ecco come l'AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.