C'è stato un bel po 'di trambusto sui social media questa settimana per una storia piuttosto bizzarra. L'Istituto di fisica delle alte energie dell'Accademia cinese delle scienze non ha potuto fare a meno di rilasciare una dichiarazione ufficiale per negare di essere in procinto di costruire una macchina del tempo.
Per essere precisi, sono circolati alcuni documenti piuttosto sospetti. Documenti che riferivano della collaborazione tra Istituto di fisica delle alte energie dell'Accademia cinese delle scienze e una società privata di tecnologie per costruire un "dispositivo sperimentale per la generazione di tunnel spazio temporale".

I documenti
Un business plan corredato da una presentazione in Powerpoint trapelata ha offerto dettagli promettenti senza rivelare la scienza o le specifiche della teoria alla base di questa tecnologia. Nella presentazione si leggeva fossero a pochi mesi dal lancio di questo dispositivo, e il progetto sembrava promettente.
Si menzionava perfino l'approvazione del fisico Gao Kun.
Cosa c'è di falso? Tanto, a occhio e croce. Non è chiaro il motivo per cui la Cina si sia preoccupata di rilasciare una smentita, ma dalla dichiarazione apprendiamo che ovviamente nessun progetto del genere è attualmente in cantiere. Inoltre, Gao Kun è sì un ricercatore in geofisica a Princeton, ma nulla ha in comune con questa faccenda. Insomma, tante battute da nerd e meme sui social, ma niente conferme. Anzi, smentite.
Vale ancora la pena di riflettere sulla domanda iniziale, però: è possibile viaggiare nel tempo?
La risposta è: si, e accade sempre. Il vostro umile redattore non vuole spiegarvi come costruire una DeLorean, ma ci sono alcune nozioni elementari che sono comprensibili perfino per me.
È vero! Chiunque stia leggendo questo post è un viaggiatore del tempo. Stiamo tutti viaggiando in avanti nel tempo alla velocità di un secondo al secondo, o comunque è così che lo percepiamo.
Il trucco sta nell'essere in grado di invertire quel movimento, o almeno alterare la velocità.
Quattro passi nel futuro
A quanto pare, viaggiare avanti nel tempo avviene regolarmente, e abbiamo dei riscontri di questo grazie al ben noto lavoro svolto da Albert Einstein. La velocità con cui passa il tempo dipende dalla velocità fisica con cui ti muovi nello spazio.

Il cosmonauta russo Gennady Padalka è noto per essere uno dei viaggiatori nel tempo più abili del pianeta: è stato 0,0227 secondi nel futuro per aver trascorso così tanto tempo in orbita attorno alla Terra a migliaia di chilometri all'ora rispetto a noialtri rimasti bloccati su la superficie.

Anche i nostri satelliti viaggiano sempre nel tempo. Durante i primi giorni dei sistemi di posizionamento globale (GPS), gli scienziati e i tecnici che lavoravano alla nascente tecnologia si resero conto che non avrebbe funzionato senza tener conto del fatto che i loro satelliti si stavano muovendo un po' in avanti nel tempo rispetto ai dispositivi che ricevevano i dati a terra.
Forse un esempio ancora più estremo viene dalle particelle lanciate nell'LHC, l'acceleratore di particelle di Ginevra. Lì dentro le particelle accelerano fino a oltre il 99% della velocità della luce, quindi viaggiano nel futuro ogni volta che il sistema viene attivato.
Niente DeLorean, allora?

Date le circostanze attuali e la letteratura scientifica, il viaggio nel tempo che vediamo nei film è lungi dall'essere possibile.
Il progetto cinese smentito accenna a qualcosa che "potrebbe prolungare la vita utilizzando la teoria della relatività generale di Albert Einstein per distorcere lo spazio-tempo". Dalle descrizioni sembra un modo per costringere gli umani a un periodo prolungato di "ibernazione" prima di lunghi viaggi spaziali.
Certo, al risveglio sembrerà di aver viaggiato nel futuro, ma è un inganno, no? Tutto quel tempo sarà passato: semplicemente non ne saremmo consapevoli. Nient'altro.
Aspettando il tunnel spazio temporale
Finché qualcuno non capirà come cambiare la posizione di una persona o di un oggetto sulla sequenza temporale in un modo diverso dal semplice andare più veloce di tutti gli altri, "Ritorno al Futuro" non accadrà. La maggior parte dei fisici impegnati sul tema sembrano concordi, tranne Ron Mallet.
Viaggiare indietro nel tempo sembra essere considerato in gran parte impossibile, almeno secondo la nostra attuale comprensione dell'universo. Ci sono molte teorie che coinvolgono concetti come l'uso di un tunnel spazio temporale per gestire la cosa, ma ve le cercate da voi.