FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Nuovo dispositivo indossabile termoelettrico rende il corpo una batteria

Un braccialetto elastico che raccoglie energia dal corpo e la usa per alimentare dispositivi, grazie a un generatore termoelettrico miniaturizzato.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts, Energia, Tecnologia
Share26Pin7Tweet17SendShare5ShareShare3
dispositivo termoelettrico indossabile
11 Febbraio 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

I ricercatori dell’Università del Colorado Boulder hanno sviluppato un nuovo dispositivo indossabile a basso costo che trasforma il corpo umano in una batteria biologica.

Il dispositivo, descritto oggi sulla rivista Science Advances, è abbastanza elastico da poterlo indossare come un anello o un braccialetto. Attinge al calore naturale di una persona, utilizzando un minuscolo generatore termoelettrico per convertire la temperatura interna del corpo in elettricità.

“In futuro, vogliamo essere in grado di alimentare l’elettronica indossabile senza includere una batteria”, dice Jianliang Xiao, autore senior della ricerca e professore associato al Dipartimento di ingegneria meccanica Paul M. Rady presso L’Università del Colorado Boulder .

Il concept di termoelettrico indossabile

Sembra uscito dalla serie di film The Matrix, in cui una razza di robot riduce in schiavitù gli umani per raccogliere la loro preziosa energia organica. Xiao ei suoi colleghi non sono così ambiziosi (e meno male): i loro dispositivi possono generare circa 1 volt di energia per ogni centimetro quadro di spazio sulla pelle, meno voltaggio per area rispetto a quello fornito dalla maggior parte delle batterie esistenti, ma comunque sufficiente per alimentare dispositivi elettronici come orologi o fitness tracker.

Forse ti interessa anche

Un dispositivo indossabile inietta l’antidoto se rileva overdose da oppiacei

[in]brace, comandare i dispositivi con la lingua

Foreste di nanotubi, il futuro dei dispositivi indossabili

Gli scienziati hanno già sperimentato dispositivi indossabili termoelettrici simili, ma quello di Xiao è elastico, può curarsi se danneggiato ed è completamente riciclabile. Questo lo rende un’alternativa più pulita all’elettronica tradizionale.

Ogni volta che usi una batteria, la stai scaricando e alla fine dovrai sostituirla. La cosa bella del nostro dispositivo termoelettrico è che puoi indossarlo e ti fornisce una potenza costante

Jianliang Xiao

La tecnologia a pelle

termoelettrico
La “pelle di androide” sviluppata dal team di Xiao.

Il progetto non è il primo tentativo di Xiao di fondere l’essere umano con il robot. Lui ei suoi colleghi hanno già sperimentato la progettazione di “pelle elettronica”, dispositivi indossabili che assomigliano e si comportano in modo molto simile alla vera pelle umana. Anche quella “pelle di androide” però doveva essere collegata a una fonte di alimentazione esterna per funzionare.

E ora? L’ultima innovazione del team da una base realizzata con un materiale elastico chiamato poliammina. Gli scienziati quindi inseriscono un sottile chip termoelettrico accanto all’altro. Una rete di chip collegati tutti con fili di metallo liquido. Il prodotto finale sembra un incrocio tra un braccialetto di plastica e una scheda madre per computer in miniatura, o forse un anello di diamanti hi-tech.

“Il nostro design rende l’intero sistema estensibile senza introdurre troppa tensione sul materiale termoelettrico, che può essere davvero fragile”, ha detto Xiao.

Immaginate di essere fuori per fare jogging. Mentre vi allenate, il corpo si riscalda e irradia calore. Il dispositivo di Xiao cattura quel flusso di energia. Un mini generatore termoelettrico a stretto contatto con il corpo umano può usare questo calore che normalmente sarebbe dissipato nell’ambiente.

Un mattoncino termoelettrico

La modularità di questo sistema termoelettrico può variare aggiungendo o togliendo più blocchi di generatori. “Quello che possiamo fare è combinare queste unità più piccole per ottenere un’unità più grande”, dice Xiao. “È come mettere insieme un mucchio di piccoli pezzi Lego per creare una grande struttura. Ti offre molte opzioni per la personalizzazione”.

Xiao ei suoi colleghi hanno calcolato, ad esempio, che una persona che cammina a passo svelto potrebbe utilizzare un dispositivo delle dimensioni di un tipico braccialetto sportivo per generare circa 5 volt di elettricità, che è più di quanto molte batterie per orologi possono raccogliere.

I nuovi dispositivi sono resistenti quanto i tessuti biologici. Se un dispositivo termoelettrico indossabile si strappa, ad esempio, si possono pizzicare insieme le estremità rotte e si sigilleranno di nuovo in pochi minuti. E a fine ciclo il dispositivo può essere immerso in una soluzione speciale che separerà i componenti elettronici e dissolverà la base di poliammina: ognuno di questi ingredienti potrà essere riutilizzato.

Sebbene ci siano ancora nodi da risolvere nel design, questi dispositivi potrebbero essere sul mercato tra i prossimi cinque e i prossimi dieci anni. Basta non dirlo ai robot. Non vogliamo suggerire idee.

Tags: dispositivi indossabili
Post precedente

Un nuovo metodo misura il metabolismo dal respiro

Prossimo Post

LongShot, la DARPA sviluppa droni da combattimento lanciati in aria

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Frena, mondo: 5 trend che nel 2022 potremmo dire di aver sopravvalutato
Previsioni

Frena, mondo: 5 trend che nel 2022 potremmo dire di aver sopravvalutato

Hanno un grande hype e tutti ci aspettiamo meraviglie, ma tra un anno potremmo scoprire di aver sottovalutato ciascuno di...

Read more
Report inquinamento oceani g20 onu

Report ONU: “Ecco le cose da fare per liberare gli oceani dalla plastica”

Nasce il primo robot educativo

Nasce il primo robot educativo

Ehang 216, drone cargo da consegne, regge carichi record fino a 180kg

Ehang 216, drone cargo da consegne, regge carichi record fino a 180kg

Rolls Royce

L’aereo elettrico Rolls Royce stabilisce il record di velocità nella categoria

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+