No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Stiamo inviando pillole nello spazio per missioni spaziali più lunghe

Per le future missioni spaziali servirà realizzare una intera, nuova farmacopea. Per capire come produrre farmaci nello spazio, stiamo inviando pillole sulla ISS

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
20 Febbraio 2021
in Tecnologia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

L’Università di Adelaide sta inviando speciali pillole alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per determinare se sarà possibile produrre medicine nello spazio che consentano missioni spaziali a lungo termine.

Il lancio dal Wallops Flight Facility della NASA in Virginia è previsto per domenica 21 febbraio. Le pillole conterranno ibuprofene e vitamina C come ingredienti attivi, oltre ad eccipienti che possono essere trovati anche sulla superficie lunare. Questi includono silice, silicato di magnesio (talco) e fosfato di calcio.

Una farmacopea spaziale

Pillole realizzate nello spazio
I tanti effetti collaterali delle missioni spaziali

Il professore dell’Università di Adelaide e direttore della ricerca per il Centro Andy Thomas per le risorse spaziali, Volker Hessel, ha affermato che il progetto sta compiendo il primo passo verso la “produzione farmaceutica autonoma a bordo”.

Forse ti interessa anche

Riduzione del peso, un farmaco lo taglia del 20% in un terzo dei soggetti

Un farmaco rivoluzionario potrebbe curare il COVID-19 in soli cinque giorni

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

Cina pronta alla missione lunare Chang’e 5 riporterà materiali sulla Terra

Le 60 pillole saranno confezionate in blister e collocate fuori dalla ISS per sei mesi. L’obiettivo è scoprire come l’esposizione alla microgravità e alle radiazioni spaziali influisce sulla stabilità delle formulazioni farmaceutiche in pillole.

Abbiamo incorporato la protezione dalle radiazioni direttamente nel design delle pillole. Alterando l’interazione tra gli ingredienti e il farmaco saremo in grado di esaminare come queste variazioni influenzano la loro stabilità.

Volker Hessel

La necessità di produrre farmaci direttamente a bordo è assoluta: per sopperire agli effetti collaterali delle missioni spaziali, e per sfidare la loro lunghezza.

Un “doping spaziale”

Le società di tecnologia spaziale Alpha Space e Space Tango hanno collaborato con l’Università di Adelaide per inviare le pillole nello spazio. La piattaforma di esperimento della ISS ospiterà l’operazione.

La difficoltà dei farmaci nello spazio

Attualmente, gli astronauti in orbita hanno una scorta di medicinali portata da missioni di rifornimento commerciali.

Tuttavia, in caso di missioni lunghe come un viaggio di tre anni su Marte, frequenti rifornimenti potrebbero non essere possibili. La maggior parte dei medicinali preconfezionati in pillole disponibili in commercio, con una durata media di due anni, scadrà probabilmente inutile durante questi viaggi.

Sebbene sia possibile estendere la durata di conservazione dei medicinali, i futuri astronauti dovranno anche affrontare problemi come capacità di stoccaggio e varietà di pillole e medicinali.

La capacità di produrre farmaci nello spazio e su richiesta potrebbe essere la migliore soluzione a entrambe le sfide.

La raccolta di dati sulla stabilizzazione dei farmaci per le missioni spaziali a lungo termine consentirà di sviluppare la futura produzione in orbita e su richiesta di farmaci.

Tags: farmacimissioni spaziali
Post precedente

Il mondo dell’intrattenimento nei prossimi dieci anni: quali i cambiamenti principali?

Prossimo articolo

Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo
Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

La materia oscura è materia ordinaria in  dimensioni parallele?

La materia oscura è materia ordinaria in dimensioni parallele?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    65 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.