No Result
View All Result
giovedì, 25 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

3 Febbraio 2021
in Medicina

Segnali cerebrali decifrati per mostrare ciò che vede una persona

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Segnali cerebrali decifrati per mostrare ciò che vede una persona
Share3Pin3Tweet2SendShare
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura
Tags: cervelloOptogeneticavista

Le ultime

La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

XR1, il “visore intelligente” in AR libera la scrivania dagli schermi

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Il rilevamento e la decodifica dell'attività nelle regioni del cervello associate all'elaborazione visiva ha permesso ai ricercatori di leggere i segnali cerebrali per capire ciò che una persona vede.

Alcune persone sono intrappolate nelle loro menti, in grado di pensare e sentire ma incapaci di esprimersi perché lesioni cerebrali o malattie hanno danneggiato le loro linee di comunicazione con il mondo esterno.

Per aiutare chi si trova in queste situazioni, gli scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno dimostrato di poter usare la luce per rilevare cosa sta succedendo nella testa di qualcuno. I ricercatori utilizzano la luce LED irradiata dall’esterno della testa verso l’interno per rilevare l’attività nell’area del cervello responsabile dell’elaborazione visiva, quindi decodificano i segnali cerebrali per determinare ciò che la persona vede.

La Washington University School of Medicine di St. Louis

Il raggiungimento di questa impresa ha richiesto lo sviluppo di strumenti di neuroimaging e tecniche di analisi che spostano il campo un passo avanti verso la risoluzione del problema molto più complesso della decodifica del linguaggio.

Forse ti interessa anche

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

Un “televisore ultravioletto” per animali ci aiuta a capirli meglio

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

HomePro, mobili con contrasto 7:1 che annullano il gap con gli ipovedenti

Lo studio sui segnali cerebrali

La ricerca, disponibile online sulla rivista NeuroImage, dimostra le potenzialità della tomografia ottica diffusa ad alta densità (HD-DOT). Una tecnologia di imaging cerebrale non invasiva, indossabile e basata sulla luce, abbastanza sensibile e precisa da essere potenzialmente utile in applicazioni come questa.

“La risonanza magnetica potrebbe essere utilizzata per la decodifica dei segnali cerebrali, ma richiede uno scanner e non ci si può aspettare che qualcuno vada a pensare in uno scanner ogni volta che vuole comunicare”, dice l’autore senior Joseph P. Culver, Professore in Radiologia nella Washington University.

Decodificare i segnali cerebrali per capire ciò che vede una persona
Joseph P. Culver

Con questo metodo ottico, gli utenti sarebbero in grado di sedersi su una sedia, indossare un berretto e utilizzare questa tecnologia per comunicare con le persone. Non ci siamo ancora del tutto, ma stiamo facendo progressi. Quello che abbiamo mostrato in questo articolo è che, utilizzando la tomografia ottica, possiamo decodificare alcuni segnali cerebrali con una precisione superiore al 90%, il che è molto promettente.

Joseph P. Culver

Come funziona la tecnologia per la decodifica dei segnali cerebrali

Quando l’attività neuronale aumenta in qualsiasi regione del cervello, il sangue ossigenato si precipita per alimentare l’attività. HD-DOT utilizza la luce per rilevare questo afflusso di sangue. I partecipanti indossano un berretto dotato di dozzine di fibre che trasmettono la luce da minuscoli LED alla testa. Dopo che la luce è stata trasmessa attraverso la testa, i rilevatori catturano i cambiamenti dinamici nei colori del tessuto cerebrale come risultato dei cambiamenti nel flusso sanguigno.

Culver, primo autore, un suo studente Kalyan Tripathy e colleghi hanno deciso di valutare il potenziale di HD-DOT per la decodifica dei segnali cerebrali. Hanno iniziato con il sistema visivo perché è una delle funzioni cerebrali meglio comprese.

Come è stata perfezionata la lettura dei segnali cerebrali?

Fase 1

I ricercatori hanno iniziato in modo semplice. Hanno reclutato cinque partecipanti per più sessioni da cinque a dieci minuti in cui ai partecipanti è stato mostrato uno schema a scacchiera sul lato sinistro o destro del campo visivo per alcuni secondi alla volta, intervallati da pause durante le quali non c’era immagine.

I ricercatori sono stati in grado di identificare la posizione corretta della scacchiera (sinistra, destra o non visibile affatto) con una precisione dal 75% al ​​98%.

Fase 2

Dopo il primo “allenamento” i ricercatori hanno reso il problema più complesso. Hanno mostrato ai partecipanti un cuneo a scacchiera che ruotava di 10 gradi al secondo. Tre partecipanti si sono seduti per sei turni di sette minuti in due giorni separati. Utilizzando lo stesso modello e la stessa strategia di esecuzione del test, i ricercatori sono stati in grado di individuare la posizione del cuneo entro 26 gradi.

Suona complicato? Vedete se ci capite di più con questo video:

I risultati sono un primo passo verso l’obiettivo finale di facilitare la comunicazione per le persone che lottano per esprimersi a causa di paralisi cerebrale, ictus o altre condizioni simili.

E ora?

“Sembra un enorme salto passare dalle scacchiere a capire quali parole qualcuno sta verbalizzando internamente a se stesso,” dice Culver. “Ma molti dei principi sono gli stessi. L’obiettivo è aiutare le persone a comunicare e ciò che abbiamo imparato decodificando questi segnali cerebrali è un solido passo avanti verso questo obiettivo”.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    83 condivisioni
    Share 33 Tweet 21
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Le ultime

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

Prossimo articolo
aspirapolvere senza elettricità

OMIT, l'aspirapolvere a manopola senza elettricità

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.