No Result
View All Result
mercoledì, 24 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

17 Febbraio 2021
in Il futuro di ieri

Si, la Terra è stata piatta: ecco la lunga era senza montagne

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Si, la Terra è stata piatta: ecco la lunga era senza montagne
Share4Pin1Tweet3SendShare1
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura
Tags: geologiaterra

Le ultime

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

La terra è stata piatta per davvero, ma non come pensano i cospirazionisti. Ecco cos'è il "Boring Billion" appena ipotizzato e perché sorprende

Un team di scienziati ha scoperto che la Terra è stata piuttosto piatta per un lungo periodo di tempo. Non piatta come nelle cospirazioni che non credono che il nostro pianeta sia sferico: piatta intesa come priva di montagne.

È stata una terra piatta anche per la crescita della vita. In effetti, questo intervallo di tempo da 1,8 miliardi a 0,8 miliardi di anni fa è anche noto come “Boring Billion”. Un miliardo di anni definito “il periodo più noioso nella storia della Terra”.

Un pianeta alla moviola

Una scoperta interessante, comunque, quella che i ricercatori hanno fatto studiando l’elemento chimico Europio, incorporato nei cristalli di zircone. La loro analisi ha rivelato che durante il Boring Billion, l’assenza di attività tettonica cruciale per la creazione di montagne ha anche rallentato il ciclo dei nutrienti, essenziale per l’evoluzione della vita.

Forse ti interessa anche

Neanderthal, studio rivela: si estinsero per l’inversione dei poli magnetici

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

Ecco i tre pianeti simili alla Terra

In cielo un satellite che monitora la salute della terra

La ricerca su questo lungo periodo di Terra piatta ha coinvolto lo studio dei cristalli di zircone in tutto il mondo. È stato condotto da diversi team dell’Università di Pechino, dell’Università di Toronto e di altri enti accademici.

I ricercatori hanno basato il loro lavoro su scoperte precedenti che hanno mostrato una connessione tra la quantità di Europio situata all’interno di un cristallo di zircone e lo spessore della crosta terrestre quando il cristallo si è formato. Una quantità maggiore di Europio significava più pressione che lo spingeva dall’alto.

Un indizio inconfondibile del fatto che la crosta terrestre fosse più spessa.

Una terra piatta e tutta oceani

Gli scienziati, guidati da Ming Tang dell’Università di Pechino, hanno scoperto che durante il cosiddetto periodo medio o “noioso”, la crosta terrestre era più sottile di quanto non sia ora. Non c’erano montagne e la superficie era tutta oceani e masse di terra piatta.

Terra piatta per un miliardo di anni
Ming Tang

Questo comporta uno scenario suggestivo e incredibile: l’attività tettonica probabilmente si è fermata, o almeno ha rallentato notevolmente per circa 1 miliardo di anni.

È noto che l’attività tettonica spinge le montagne verso l’alto, portando anche all’erosione che arricchisce gli ambienti oceanici e favorisce la vita in evoluzione. Se un tale ciclo fosse stato interrotto, l’evoluzione sarebbe rallentata a passo d’uomo. Questo è ciò che studi precedenti hanno suggerito per quel periodo di tempo.

Perché l’attività tettonica si è interrotta? E perché per così tanto tempo?

I ricercatori non lo sanno ancora, ma pensano che le risposte possano sorgere nella creazione dell’antico supercontinente Nuna-Rodina, che potrebbe aver influenzato la struttura termica del mantello del pianeta.

Dite la verità: il termine “terrapiattista” assume tutto un altro senso, nevvero?

Ecco il paper pubblicato su Science.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    78 condivisioni
    Share 31 Tweet 19
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    49 condivisioni
    Share 20 Tweet 12
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7

Le ultime

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

Prossimo articolo
sessualità

Il futuro del sesso e della sessualità

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.