Con il suo visore AR intelligente XR1 appena presentato, Qualcomm reinventa lo spazio di lavoro e disegna il lavoro ottimizzato ed efficiente del futuro.
Attualmente gli occhiali wireless per la realtà aumentata non sono ancora diventati prodotti di consumo. Quello del visore AR è più un terreno di esplorazione, e qualunque nuovo prodotto diventa un "piccolo standard" immediatamente studiato, migliorato, emendato da diverse aziende.
Questo nuovo visore volge un nuovo ed entusiasmante sguardo al futuro della realtà aumentata e al suo ruolo nella nostra vita quotidiana.
XR1, Visore AR intelligente

Lo sapete bene: mentre la realtà virtuale immerge l'utente in un mondo interamente virtuale, l'AR migliora lo spazio fisico che occupiamo. Qualcomm, in particolare, immagina che un visore per la realtà aumentata possa aumentare la produttività e ottimizzare l'uso di uno spazio di lavoro.
Ad esempio, gli utenti possono accedere a Internet su uno schermo enorme in un luogo pubblico o visualizzare più schermi senza monitor fisici.

Le caratteristiche di XR1
XR1 è stato progettato come un visore "smart" con due altoparlanti, tre microfoni e un display ad alta risoluzione.
Un sistema audio integrato e il display micro OLED da 0,71 ″, con una risoluzione Full HD di 1920 × 1080 a 90 Hz, garantiscono al visore un'esperienza di realtà aumentata di alta qualità e coinvolgente.
Il visore è realizzato con una sua capacità di calcolo integrata, e può distribuire carichi di lavoro informatici tra lui e il dispositivo host. Grazie a sensori e telecamere di tracciamento, XR1 effettua il monitoraggio della testa e delle mani e il riconoscimento dei gesti. Questo conferisce agli utenti la libertà di muoversi nella stanza e massimizzare lo spazio di lavoro.

Come funziona
Il progetto di riferimento XR1, in sintesi, è un visore intelligente AR che può collegarsi con flessibilità a più supporti. Il team di Qualcomm sta attualmente lavorando a un framework per app 2D che renderà possibile l'apertura di app per smartphone 2D come finestre virtuali sul visore. Questo significa che app come instagram e facebook saranno proiettate su un grande schermo virtuale su spazio, qualsiasi superficie piana o anche a mezz'aria.
XR1 sembra certamente più pesante e voluminoso della maggior parte degli occhiali da sole. Non c'è dubbio, però, che il design del visore è un enorme passo avanti rispetto ai tipici occhiali VR. Vedremo come saranno le prossime evoluzioni.