FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Aprile 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Antikythera, ultimata ricostruzione 3D del più antico computer del mondo

Un team di scienziati ricostruisce il modello 3D completo della macchina di Antikythera, ritenuta il primo computer analogico della storia. Prossimo passo: la ricostruzione a grandezza naturale.

14 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share120Pin28Tweet75SendShare21ShareShare15

READ THIS IN:

Un team di ricerca ha utilizzato la modellazione 3D per ricreare il complesso sistema di ingranaggi dell'affascinante macchina di Antikythera.

Il dispositivo di 2000 anni fa, spesso definito il "computer" più antico del mondo, è stato ricreato per scopi di studio dagli scienziati che cercavano di capire come funzionasse.

Antikythera, 120 anni fa la scoperta di "un'antica modernità"

Da quando lo hanno ritrovato in Grecia nel 1901 in un relitto di epoca romana, il meccanismo di Antikythera ha sconcertato gli esperti.

Si pensa che il dispositivo (alimentato a mano) fosse utilizzato per prevedere eclissi e altri eventi astronomici.

Il problema è (era?) che solo un terzo del dispositivo di Antikythera è sopravvissuto, lasciando i ricercatori a riflettere su come funzionasse, e su quale fosse il suo aspetto originario.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Stonehenge, contrordine: non era un calendario astronomico

Gli uomini potrebbero aver navigato nel Mediterraneo 450.000 anni fa

Ricostruire il mito

La parte posteriore del meccanismo era stata ricostruita da studi precedenti, ma la natura del complesso sistema di ingranaggi nella parte anteriore del dispositivo di Antikythera è stata a lungo un vero e proprio mistero.

Gli scienziati dell'University College di Londra (UCL) ritengono di aver finalmente risolto il puzzle utilizzando la modellazione 3D al computer. Hanno ricreato l'intero pannello frontale e ora sperano di costruire una replica in scala reale dell'Antikythera utilizzando materiali moderni.

Antikythera
Solo circa un terzo del dispositivo è sopravvissuto ed è composto da più di 80 frammenti

Venerdì, un documento pubblicato su Scientific Reports ha rivelato una nuova visualizzazione del sistema di ingranaggi che ne mostrava i dettagli e le parti complesse.

"Il Sole, la Luna e i pianeti vengono visualizzati in un impressionante successione nel pieno stile dell'antica Grecia", dice l'autore principale dell'articolo, il professor Tony Freeth.

Il nostro è il primo modello che è conforme a tutte le prove fisiche e corrisponde alle descrizioni nelle iscrizioni scientifiche incise sul meccanismo stesso

Antikythera, un calcolatore cosmologico interattivo

Si ritiene, come detto, che il meccanismo di Antikythera sia il computer più antico del mondo. Il meccanismo è stato descritto come un calcolatore astronomico e il primo computer analogico al mondo.

È realizzato in bronzo e include dozzine di ingranaggi.

La copertina posteriore della macchina di Antikythera presenta una descrizione del cosmo, e mostra il movimento dei cinque pianeti che erano noti al momento della costruzione del dispositivo.

La ricostruzione è stata lunga e complessa perché del dispositivo originario sono sopravvissuti solo 82 frammenti. È circa un terzo del totale. Gli scienziati hanno dovuto ricostruire il quadro completo utilizzando i dati a raggi X e un metodo matematico della Grecia antica.

Il prossimo passo? La ricostruzione a grandezza naturale. E poi la meraviglia di vederlo funzionare dal vivo.

Tags: 3dArcheologiaCosmologiaGrecia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    201 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+