FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

ArtEmis, l'intelligenza artificiale che riconosce le emozioni nei dipinti

Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale analizza dei dipinti e descrive le emozioni umane che una persona potrebbe provare vedendoli.

30 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share34Pin13Tweet22SendShare6ShareShare4

READ THIS IN:

I ricercatori hanno costruito un algoritmo in grado di catturare le emozioni evocate da immagini e dipinti.

"Questa capacità sarà fondamentale per rendere l'intelligenza artificiale non solo più intelligente, ma più umana, per così dire", afferma Panos Achlioptas, dottorando in informatica presso la Stanford University

Gli esperti di intelligenza artificiale sono diventati ormai piuttosto bravi a creare computer in grado di "vedere" il mondo che li circonda. Algoritmi che permettono di riconoscere oggetti, animali e attività in vari campi. Le AI stanno per diventare le tecnologie fondamentali di auto, aerei e sistemi di sicurezza autonomi del futuro.

Oggi un team di ricercatori sta lavorando per insegnare ai computer a riconoscere non solo cosa sono gli oggetti in un'immagine o in un dipinto, ma anche come quelle immagini e quei dipinti fanno sentire le persone.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Papa Francesco "fashion victim": questo è solo l'inizio

Bard non tiene il passo di ChatGPT: ora in Google è corsa contro il tempo

Sto parlando di algoritmi di intelligenza emotiva artificiale.

ArtEmis, la conoscenza dell'arte attraverso i dipinti

Per raggiungere questo obiettivo, Achlioptas e il suo team hanno raccolto un nuovo set di dati, chiamato ArtEmis, che è stato recentemente pubblicato in una pre-stampa di arXiv.

Il set di dati si basa sugli 81.000 dipinti WikiArt. Consiste in 440.000 risposte scritte da oltre 6.500 esseri umani che indicano come dei dipinti li fanno sentire e include spiegazioni del motivo per cui hanno scelto quella particolare emozione.

Utilizzando queste risposte, Achlioptas e il team, guidato dal professore di ingegneria di Stanford Leonidas Guibas, hanno addestrato degli altoparlanti neurali.

Si tratta di intelligenze artificiali che rispondono con parole scritte: in questo caso, generano risposte emotive all'arte visiva e le definiscono.

Una AI distingue le emozioni suscitate dai dipinti
Leonidas Guibas, Università di Stanford

Perché proprio l'Arte?

I ricercatori hanno scelto di utilizzare l'arte in modo specifico, poiché l'obiettivo di un artista è suscitare emozioni nello spettatore. ArtEmis lavora indipendentemente dal soggetto, dai dipinti con natura morta ai ritratti umani o alla pittura astratta.

Il lavoro è un nuovo approccio alla visione artificiale, osserva Guibas.

Il lavoro di acquisizione della visione artificiale classica riguardava il contenuto letterale. "Ci sono tre cani nell'immagine," o "qualcuno sta bevendo caffè da una tazza". Avevamo invece bisogno di descrizioni che definissero il contenuto emotivo di un'immagine.

Leonidas Guibas

8 categorie emotive

L'algoritmo classifica immagini e dipinti in una delle otto categorie emotive (dallo stupore al divertimento, dalla paura alla tristezza) e poi spiega nel testo scritto cosa in quelle immagini giustifica la lettura emotiva.

L'intelligenza artificiale sta facendo il suo lavoro. Possono "mostrarle" una immagine che non conosceva, e in risposta dice come potrebbe sentirsi un essere umano nel vederla.

Sorprendentemente, dicono i ricercatori, le didascalie riflettono accuratamente il contenuto astratto dell'immagine in modi che vanno ben oltre le capacità degli algoritmi di visione artificiale esistenti.

Non solo: l'algoritmo non si limita a catturare l'ampia esperienza emotiva di un'immagine completa. Può decifrare emozioni diverse all'interno dei dipinti.

AI che distingue le emozioni nei dipinti
Un esempio. Nel noto dipinto di Rembrandt "La decapitazione di Giovanni Battista" ArtEmis distingue non solo "dolore" sulla testa mozzata del Santo, ma anche "contentezza" sul viso di Salomè, la donna a cui la testa è presentato.

ArtEmis va ancora oltre: tiene conto anche della soggettività e della variabilità della risposta umana.

Non tutte le persone vedono e provano la stessa cosa guardando dei dipinti. Qualcuno può sentirsi felice vedendo la Gioconda, qualcun altro triste. ArtEmis può distinguere queste differenze.

Uno strumento per artisti

A breve termine, i ricercatori anticipano che ArtEmis potrebbe diventare uno strumento per gli artisti per valutare le loro opere durante la creazione, e garantire che il loro lavoro abbia l'impatto desiderato.

Potrebbe fornire una guida e un'ispirazione per guidare il lavoro dell'artista. Un grafico che lavora a un nuovo logo potrebbe utilizzare ArtEmis per indirizzare il suo effetto emotivo.

È solo l'inizio. Dai dipinti alle persone.

Più avanti, dopo ulteriori ricerche e perfezionamenti, potrebbero essere perfezionati algoritmi basati sulle emozioni. Intelligenze artificiali che aiuteranno a portare consapevolezza emotiva alle applicazioni come chatbot e gli avatar conversazioni.

"Vedo ArtEmis portare intuizioni dalla psicologia umana all'intelligenza artificiale", dice Achlioptas.

L'intelligenza artificiale sta diventando più umana e personale.

Tags: arteintelligenza artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+