No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

ArtEmis, l’intelligenza artificiale che riconosce le emozioni nei dipinti

Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale analizza dei dipinti e descrive le emozioni umane che una persona potrebbe provare vedendoli.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
30 Marzo 2021
in Tecnologia
ArtEmis, l’intelligenza artificiale che riconosce le emozioni nei dipinti
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

I ricercatori hanno costruito un algoritmo in grado di catturare le emozioni evocate da immagini e dipinti.

“Questa capacità sarà fondamentale per rendere l’intelligenza artificiale non solo più intelligente, ma più umana, per così dire”, afferma Panos Achlioptas, dottorando in informatica presso la Stanford University

Forse ti interessa anche

“Stai bene oggi: vuoi uno snack?” gli incredibili tentativi di flirtare dell’AI

Se l’AI si mette a prescrivere farmaci: il futuro medico di GPT-3

Project Debater, l’AI che si lancia già in dibattito con gli esseri umani

Hour One, l’AI che crea un nostro clone digitale parlante e realistico.

Gli esperti di intelligenza artificiale sono diventati ormai piuttosto bravi a creare computer in grado di “vedere” il mondo che li circonda. Algoritmi che permettono di riconoscere oggetti, animali e attività in vari campi. Le AI stanno per diventare le tecnologie fondamentali di auto, aerei e sistemi di sicurezza autonomi del futuro.

Oggi un team di ricercatori sta lavorando per insegnare ai computer a riconoscere non solo cosa sono gli oggetti in un’immagine o in un dipinto, ma anche come quelle immagini e quei dipinti fanno sentire le persone.

Sto parlando di algoritmi di intelligenza emotiva artificiale.

ArtEmis, la conoscenza dell’arte attraverso i dipinti

Per raggiungere questo obiettivo, Achlioptas e il suo team hanno raccolto un nuovo set di dati, chiamato ArtEmis, che è stato recentemente pubblicato in una pre-stampa di arXiv.

Il set di dati si basa sugli 81.000 dipinti WikiArt. Consiste in 440.000 risposte scritte da oltre 6.500 esseri umani che indicano come dei dipinti li fanno sentire e include spiegazioni del motivo per cui hanno scelto quella particolare emozione.

Utilizzando queste risposte, Achlioptas e il team, guidato dal professore di ingegneria di Stanford Leonidas Guibas, hanno addestrato degli altoparlanti neurali.

Si tratta di intelligenze artificiali che rispondono con parole scritte: in questo caso, generano risposte emotive all’arte visiva e le definiscono.

Una AI distingue le emozioni suscitate dai dipinti
Leonidas Guibas, Università di Stanford

Perché proprio l’Arte?

I ricercatori hanno scelto di utilizzare l’arte in modo specifico, poiché l’obiettivo di un artista è suscitare emozioni nello spettatore. ArtEmis lavora indipendentemente dal soggetto, dai dipinti con natura morta ai ritratti umani o alla pittura astratta.

Il lavoro è un nuovo approccio alla visione artificiale, osserva Guibas.

Il lavoro di acquisizione della visione artificiale classica riguardava il contenuto letterale. “Ci sono tre cani nell’immagine,” o “qualcuno sta bevendo caffè da una tazza”. Avevamo invece bisogno di descrizioni che definissero il contenuto emotivo di un’immagine.

Leonidas Guibas

8 categorie emotive

L’algoritmo classifica immagini e dipinti in una delle otto categorie emotive (dallo stupore al divertimento, dalla paura alla tristezza) e poi spiega nel testo scritto cosa in quelle immagini giustifica la lettura emotiva.

L’intelligenza artificiale sta facendo il suo lavoro. Possono “mostrarle” una immagine che non conosceva, e in risposta dice come potrebbe sentirsi un essere umano nel vederla.

Sorprendentemente, dicono i ricercatori, le didascalie riflettono accuratamente il contenuto astratto dell’immagine in modi che vanno ben oltre le capacità degli algoritmi di visione artificiale esistenti.

Non solo: l’algoritmo non si limita a catturare l’ampia esperienza emotiva di un’immagine completa. Può decifrare emozioni diverse all’interno dei dipinti.

AI che distingue le emozioni nei dipinti
Un esempio. Nel noto dipinto di Rembrandt “La decapitazione di Giovanni Battista” ArtEmis distingue non solo “dolore” sulla testa mozzata del Santo, ma anche “contentezza” sul viso di Salomè, la donna a cui la testa è presentato.

ArtEmis va ancora oltre: tiene conto anche della soggettività e della variabilità della risposta umana.

Non tutte le persone vedono e provano la stessa cosa guardando dei dipinti. Qualcuno può sentirsi felice vedendo la Gioconda, qualcun altro triste. ArtEmis può distinguere queste differenze.

Uno strumento per artisti

A breve termine, i ricercatori anticipano che ArtEmis potrebbe diventare uno strumento per gli artisti per valutare le loro opere durante la creazione, e garantire che il loro lavoro abbia l’impatto desiderato.

Potrebbe fornire una guida e un’ispirazione per guidare il lavoro dell’artista. Un grafico che lavora a un nuovo logo potrebbe utilizzare ArtEmis per indirizzare il suo effetto emotivo.

È solo l’inizio. Dai dipinti alle persone.

Più avanti, dopo ulteriori ricerche e perfezionamenti, potrebbero essere perfezionati algoritmi basati sulle emozioni. Intelligenze artificiali che aiuteranno a portare consapevolezza emotiva alle applicazioni come chatbot e gli avatar conversazioni.

“Vedo ArtEmis portare intuizioni dalla psicologia umana all’intelligenza artificiale”, dice Achlioptas.

L’intelligenza artificiale sta diventando più umana e personale.

Tags: arteintelligenza artificiale
Post precedente

Le piante ricordano i periodi di siccità

Prossimo articolo

PooPail, fine del problema delle deiezioni canine

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    59 condivisioni
    Share 23 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Archivio

Prossimo articolo
Poopail deiezioni canine

PooPail, fine del problema delle deiezioni canine

prossima pandemia

Ecco i fattori che possono predire la prossima pandemia

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.